Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Senza mantenimento la figlia torna a carico del padre

4 Ottobre 2015
Senza mantenimento la figlia torna a carico del padre

L’ex marito di mia figlia non le corrisponde l’assegno di mantenimento: essendo lei disoccupata e non avendo lei alcun reddito, posso metterla nello stato di famiglia e fruire della detrazione come familiare a carico?

L’assegno di mantenimento per il coniuge disposto dal giudice è deducibile dal reddito complessivo del soggetto erogante [1] e costituisce reddito per il beneficiario. Per poter essere considerati “a carico” è necessario inoltre che il familiare non abbia un reddito superiore a € 2.840,51 al lordo degli oneri deducibili (leggi “Il figlio sposato può essere a carico”).

Pertanto, nel caso della figlia sposata e separata, anche se non ancora divorziata, tuttavia non occupata e senza alcun reddito, e quindi senza anche la corresponsione dell’assegno di mantenimento disposto dal giudice della separazione, è possibile per il padre fruire della detrazione fiscale per figlia fiscalmente a carico.

La detrazione per figli a carico spetta a prescindere dall’età dei figli e dal fatto che questi convivano o meno con i genitori [2]. Quindi, ben potrebbe essere che il figlio risulti ancora nello stato di famiglia del padre, anche se con residenza e domicilio diverso.


note

[1] Art. 10, comma 1, lettera c, del Dpr 917/1986.

[2] Ag. Entrate circolare n. 15/E del 16.03.2007.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube