Due stati di famiglia nella stessa abitazione è possibile?


Stati di famiglia differenti in unica residenza: condizioni, vantaggi, come fare richiesta.
Vivo in un appartamento assieme al mio coinquilino: possiamo avere due stati di famiglia diversi anche se abitiamo nella stessa casa?
Certamente il lettore può richiedere uno stato di famiglia separato da quello della persona che convive con lui, pur avendo la residenza nella stessa abitazione. Vediamo in quali casi si possono chiedere due stati di famiglia separati, e come dichiarare al Comune che vi sono due nuclei familiari nella stessa residenza.
Indice
Certificato di residenza e famiglia anagrafica
Il certificato di residenza indica dove risiede e com’è composta la famiglia anagrafica, cioè quella che risulta all’Anagrafe del Comune: normalmente, compaiono in questo certificato tutte le persone che risiedono allo stesso indirizzo e presso lo stesso appartamento.
Tuttavia, la legge [1] definisce la famiglia come un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, tutela, adozione o vincoli affettivi: quando manca uno di questi legami, dunque, non possiamo parlare di un unico nucleo familiare.
In questi casi, abbiamo dunque diritto di richiedere al Comune due stati di famiglia distinti, dichiarando la sussistenza di nuclei familiari separati nello stesso appartamento.
Come richiedere due stati di famiglia diversi
Per ottenere due distinti certificati anagrafici e separare i nuclei familiari, dovremo recarci presso l’ufficio anagrafe del Comune di residenza e dichiarare che, tra i conviventi, non esiste alcuno dei vincoli elencati poc’anzi. Quindi, non in tutti casi potremo ottenere un doppio stato di famiglia: ad esempio, se conviviamo con un genitore o un fratello, pur avendo ognuno il proprio reddito e non dipendendo economicamente l’uno dall’altro, esistendo un vincolo di parentela non è possibile separare il nucleo familiare.
Isee e nucleo familiare
Ai fini della DSU (dichiarazione sostitutiva unica) meglio nota come Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) il nucleo familiare è considerato quello risultante al Comune, e non si può dichiarare l’appartenenza a una famiglia diversa o fare nucleo a sé, se prima non è stato dichiarato ed approvato dall’Anagrafe.
L’Isee, notoriamente, misura la ricchezza di una famiglia: quando il nucleo familiare è unico, tutti i redditi dei componenti vi confluiscono, e vanno inseriti nella dichiarazione.
Essendo la Dsu ormai indispensabile per ottenere la maggior parte delle prestazioni assistenziali e delle agevolazioni (come il pagamento delle tasse universitarie, dell’asilo e della mensa scolastica), è facile comprendere come dichiarare dei redditi aggiuntivi, dei quali peraltro non si beneficia, sia un danno per il contribuente. Di conseguenza, quando si coabita con delle persone che non hanno alcun vincolo o legame, è bene recarsi al Comune per tempo e chiarire la situazione, per ottenere un diverso stato di famiglia e non trovarsi nei pasticci al momento della presentazione dell’Isee.
note
[1] Dpcm 223/1989.
Autore immagine: 123rf com
Ho spostato la mia residenza a casa di un amico, senza essere affituaria. All’anagrafe mi hanno messo nello stesso stato di famiglia come conviventi. Questo ad entrambi non va bene. Mi hanno detto che non posso avere un mio stato di famiglia a meno ché non sia in affitto, cosa che non sono. Cosa posso fare? Grazie
Dovrebbe bastare una dichiarazione di atto notorio.
Nella dichiarazione il proprietario dovrà dichiarare che ti concede una stanza e le parti comuni in usufrutto gratuito e che entrambi non siete legati da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, tutela, adozione o vincoli affettivi.
Sul web trovi diversi fac-simili di dichiarazione di atto notorio per residenza dove andrà integrato che non intercorrono tra di voi i legami sopraindicati.
oppure molto più semplicemente fai dichiarare al proprietario, nel fac simile di dichiarazione di atto notorio che ti scarichi da internet:
“Dichiaro di aver messo a disposizione, IN COABITAZIONE, a titolo gratuito l’immobile sito in XXXXX, via XXXXXX ecc”
e
“DICHIARA INOLTRE CHE
la comodataria NON E’ LEGATA da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, tutela, adozione o vincoli affettivi con il comodante proprietario.
Pertanto si richiede il mantenimento di due nuclei familiari distinti E SEPARATI tra comodante e comodatario ai fini della concessione della residenza alla comodataria”
Salve io ho trascritto il mio matrimonio effettuato in Spagna che poi qui tramutato come unione civile visto che in italia non esiste il matrimonio gay al mio comune quindi io e il mio compagno siamo una una famiglia con il suo nucleo famigliare , ma la casa dove abitiamo e di mio fratello dove vive lui e mia madre , como posso avere il mio stato di famiglia separato da quello di mia madre e mio fratello? perche alla fine io elui abbiamo redditi diversi da quello di mio fratello e mia madre e se devo fare l ISEE devo dichiarare anche quelli di loro è possibile fare questa operazione di separazione? Grazie
Ti suggeriamo la lettura dei nostri articoli:
-Isee e stato di famiglia https://www.laleggepertutti.it/337895_isee-e-stato-di-famiglia
-Famiglia anagrafica: coabitazione e diversi stati di famiglia https://www.laleggepertutti.it/272573_famiglia-anagrafica-coabitazione-e-diversi-stati-di-famiglia
-Fratelli conviventi: nucleo familiare e stato di famiglia https://www.laleggepertutti.it/353036_fratelli-conviventi-nucleo-familiare-e-stato-di-famiglia
-Differenza tra stato di famiglia e nucleo familiare https://www.laleggepertutti.it/194276_differenza-tra-stato-di-famiglia-e-nucleo-familiare
-Due stati di famiglia nella stessa abitazione è possibile? https://www.laleggepertutti.it/98226_due-stati-di-famiglia-nella-stessa-abitazione-e-possibile
-Due stati di famiglia nella stessa abitazione sono possibili? https://www.laleggepertutti.it/126345_due-stati-di-famiglia-nella-stessa-abitazione-sono-possibili
-La stessa persona può avere due stati di famiglia diversi? https://www.laleggepertutti.it/98329_la-stessa-persona-puo-avere-due-stati-di-famiglia-diversi
–
Vorrei sapere se si posso fare uno stato di famiglia separato dai miei suoceri, praticamente io abito nel piano di sotto ma con due entrate separate.
Grazie
Per risultare in uno stato di famiglia distinto da quello dei propri genitori/suoceri, occorre procedere al frazionamento catastale della casa in modo da ottenere due distinte unità abitative (con attribuzione di due diversi numeri subalterni dal punto di vista catastale). Per ulteriori chiarimenti può richiedere una consulenza ai professionisti del nostro portale di informazione giuridica cliccando al seguente link https://www.laleggepertutti.it/richiesta-di-consulenza
Salve, vorrei un’informazione. Grazie a chi mi risponderà.
Io con mio marito e i miei bimbi abito in un appartamento che era di mia suocera quindi risultavo in comodato d’uso. Nel piano inferiore ci abita mia cognata che adesso ha fatto l’atto di proprietà di tutto lo stabile e sta facendo l’unione dell’abitazione. Io andrò incontro a qualcosa? Abbiamo due entrate diverse e quindi l’indirizzo di residenza è diverso. Questa unione dell’abitazione e questo cambio di proprietà cosa mi comporta?
Spero in un vostra risposta!
gentilissimi,siamo 2 operai che vivono nella stessa casa per dividere le spese,come possiamo avere nuclei separati ?per eventuali isee….grazie