Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Negoziazione assistita per l’avvocato che deve recuperare la parcella

7 Ottobre 2015
Negoziazione assistita per l’avvocato che deve recuperare la parcella

La prestazione professionale per la quale viene rivendicato il credito dall’avvocato non deve essere stata rivolta a un consumatore, come nel caso di imprenditore o di amministratore (anche se di fatto) di una società.

Se la prestazione dell’avvocato è stata svolta per una società o per il rappresentate legale di una società, nel quadro delle sue attività imprenditoriali, il recupero del credito per la parcella non pagata presuppone l’obbligo di procedere preventivamente con la cosiddetta negoziazione assistita. La negoziazione assistita, infatti, si applica a tutti i casi in cui si intende proporre domanda di pagamento di somme fino a 50.000 euro a qualsiasi titolo, ma solo alle seguenti condizioni:

– non si deve trattare di un caso di risarcimento danni derivante dalla circolazione di veicoli e natanti;

– non si deve rientrare in un caso oggetto di mediazione obbligatoria;

– non si deve agire con decreto ingiuntivo.

Inoltre, nel caso del recupero crediti degli avvocati, la negoziazione assistita è esclusa se il cliente è un consumatore. Ebbene, secondo una recente sentenza del Tribunale di Verona [1], all’amministratore (anche se di fatto) della società non può essere riconosciuta la qualifica di consumatore e, dunque, nei suoi confronti, l’attività di recupero crediti deve passare dalla negoziazione assistita. È vero, può dirsi “consumatore” anche la persona fisica che svolge attività imprenditoriale, ma soltanto quando la prestazione erogata dall’avvocato sia stata rivolta a soddisfare esigenze della vita quotidiane, quindi estranee alla sfera lavorativa. Nel caso di specie, invece, l’uomo era stato assistito per reati tributari.

Risultato: la negoziazione assistita risulta obbligatoria anche per il penalista che vanta un credito professionale nei confronti dell’imprenditore.

Come detto, è necessario che l’avvocato abbia agito, per il recupero del proprio credito, con un procedimento diverso dal decreto ingiuntivo. Inoltre, nella sentenza in commento si precisa che la negoziazione assistita va disposta benché il convenuto sia rimasto contumace in detto giudizio per la condanna al pagamento della parcella.

Le conseguenze per la mancata negoziazione

La procedura stragiudiziale di negoziazione assistita è condizione di procedibilità per il giudizio. Pertanto, come avvenuto nel caso di specie, il giudice fissa alle parti un termine a partire dalla comunicazione del provvedimento per comunicare l’invito alla negoziazione.


note

[1] Trib. Verona, sent. del 2.10.2015.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube