Questo sito contribuisce alla audience di
Lavoro e Concorsi | Articoli

Agenzia Entrate, nuova procedura pubblica per assunzione dirigenti

8 Ottobre 2015 | Autore:
Agenzia Entrate, nuova procedura pubblica per assunzione dirigenti

Nuovo bando pubblico di concorso all’Agenzia delle Entrate per l’assunzione di dirigenti.

 

Indetto un nuovo bando pubblico di selezione all’Agenzia delle Entrate per Dirigenti: la procedura servirà a reclutare personale a cui saranno affidati incarichi dirigenziali presso le Direzioni Centrali Accertamento e Normativa, all’interno degli Uffici Cooperative Compliance, Accordi preventivi e controversie internazionali, Analisi e strategie di comunicazione e Interpelli nuovi investimenti.

Requisiti per partecipare alla selezione

Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:

laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale (differente a seconda del settore per il quale ci si candida);

– alta e dimostrabile qualificazione professionale;

– precedenti esperienze in organismi pubblici, enti pubblici o privati , aziende pubbliche o private per almeno 5 anni con funzioni dirigenziali;

– in alternativa, possesso di una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica derivante dalla formazione universitaria e postuniversitaria, oppure desumibile da esperienze lavorative quinquennali o da pubblicazioni scientifiche;

– in alternativa, precedenti esperienze nella magistratura, nei ruoli degli avvocati e procuratori dello Stato, nella ricerca o nella docenza universitaria;

– non aver svolto attività professionali di assistenza, consulenza o rappresentanza in materia fiscale negli ultimi 2 anni ( dipendenti o collaboratori Caf, commercialisti, consulenti del lavoro, consulenti tributari…)

Requisiti per candidarsi al bando Ufficio Cooperative compliance e Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali

Oltre ai requisiti generali elencati, per candidarsi all’Ufficio Cooperative compliance ed all’ Ufficio Accordi preventivi e controversie internazionali, si dovranno possedere gli elencati requisiti specifici:

– buona conoscenza della lingua inglese (corrispondente almeno al livello B2 del QCER, Quadro Comune di Riferimento Europeo);

conoscenza specialistica delle seguenti materie: fiscalità d’impresa applicata a tematiche complesse e connesse alla fiscalità internazionale, contabilità d’impresa, bilancio e contabilità secondo i principi internazionali (IAS), Iva, fiscalità delle multinazionali, processi di revisione di bilancio;

– competenze in materia di processi di analisi e valutazione dei sistemi di controllo interno;

– precedenti esperienze in attività di controllo di contribuenti di particolare complessità;

– precedente esperienza di almeno 3 anni in attività di coordinamento di risorse.

Requisiti per candidarsi al bando Ufficio Analisi e strategie di comunicazione e cooperazione rafforzata

Oltre ai requisiti generali elencati, per candidarsi all’Ufficio Analisi e strategie di comunicazione e cooperazione rafforzata si dovranno possedere gli elencati requisiti specifici:

– buona conoscenza della lingua inglese (corrispondente almeno al livello B2 del QCER, Quadro Comune di Riferimento Europeo);

competenze specialistiche nell’analisi del rischio di evasione o elusione, nella fiscalità e contabilità d’impresa, anche internazionale, nella fiscalità delle multinazionali, in materia di Iva, dei processi di analisi e valutazione dei sistemi di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale;

– competenze in materia di processi di analisi e valutazione dei sistemi di controllo, e nell’attuare strategie di controllo;

– precedenti esperienze in attività di controllo di contribuenti di particolare complessità;

– precedente esperienza di almeno 3 anni in attività di coordinamento di risorse.

Requisiti per candidarsi al bando Ufficio Interpelli nuovi investimenti

Oltre ai requisiti generali elencati, per candidarsi all’Ufficio Interpelli nuovi investimenti si dovranno possedere gli elencati requisiti specifici:

– buona conoscenza della lingua inglese (corrispondente almeno al livello B2 del QCER, Quadro Comune di Riferimento Europeo);

competenze specialistiche nell’analisi del rischio di evasione o elusione, nella fiscalità e contabilità d’impresa, anche internazionale, nella fiscalità delle multinazionali, in materia di Iva, dei processi di analisi e valutazione dei sistemi di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale;

– precedenti esperienze nell’istruttoria delle istanze di interpello ordinario, antielusivo e disapplicativo, e nell’istruttoria esterna;

– precedente esperienza di almeno 3 anni in attività di coordinamento di risorse.

Domanda di partecipazione al concorso

Le domande di partecipazione devono essere presentate improrogabilmente entro il 10 ottobre 2015, inviando i moduli che si trovano all’interno del sito dell’Agenzia delle Entrate, sezione Bandi e Concorsi, alla mail [email protected]., indicando nell’oggetto della mail esclusivamente il nome dell’ufficio per il quale si intende proporre la propria candidatura.

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

dichiarazione dalla quale risulti l’assenza di situazioni di incompatibilità e conflitto di interessi di cui al Codice di Comportamento dei dipendenti delle pubbliche Amministrazioni e al Regolamento di indipendenza e autonomia tecnica del personale delle Agenzie Fiscali, nonché l’assenza di precedenti o di pendenze di carattere disciplinare o penale ovvero di responsabilità contabile;

curriculum vitae del candidato.

Procedura di selezione

La scelta dei candidati avverrà sulla base delle informazioni contenute nelle domande di partecipazione, di un colloquio individuale, e di ulteriori modalità utili ad approfondire le motivazioni degli interessati e a valutarne le conoscenze e le competenze.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA