Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Reperibilità nei giorni festivi e stress: il danno al lavoratore

10 Ottobre 2015
Reperibilità nei giorni festivi e stress: il danno al lavoratore

La reperibilità nei giorni festivi può far scattare un danno non patrimoniale da usura psicofisica, ma spetta al lavoratore provarlo.

Chi viene ipersfruttato dal datore di lavoro, con obbligo di reperibilità nei giorni festivi (e, quindi, con privazione del normale riposo settimanale) e conseguente stress psicofisico da superlavoro non può chiedere il risarcimento, con una causa in tribunale, se prima non dimostra concretamente il danno alla salute che ha subito. Infatti, il danno patrimoniale è di per sé compensato con gli emolumenti extra in busta paga e, in assenza degli stessi, con l’azione di recupero del credito per differenze retributive. Invece il danno non patrimoniale alla salute richiede sempre una prova puntuale del pregiudizio concreto da usura psicofisica.

Lo ha chiarito la Cassazione in una recente sentenza [1].

Secondo la Corte – che così facendo ribadisce un orientamento già elaborato in passato [2] – la reperibilità eventualmente prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro, si configura come una prestazione strumentale ed accessoria, qualitativamente diversa dalla normale prestazione di lavoro, consistendo nell’obbligo del lavoratore di porsi in condizione di essere prontamente rintracciato, fuori del proprio orario di lavoro, in vista di una eventuale prestazione lavorativa. Pertanto il servizio di reperibilità nel giorno destinato al riposo settimanale limita soltanto, senza però escluderlo del tutto, il godimento del riposto stesso e comporta il diritto a un particolare trattamento economico aggiuntivo (da erogare con la busta paga) stabilito dal Ccnl o, in mancanza dal giudice, nonché il diritto a un giorno di riposo compensativo. La mancata concessione di tale giorno compensativo configura un danno non patrimoniale da usura psico-fisica che è risarcibile solo in caso di pregiudizio concreto patito dal lavoratore. Quindi spetta a quest’ultimo sempre l’onere della prova, non potendosi limitare, in giudizio, a dimostrare soltanto di essere stato reperibile o di aver lavorato in modo stressante. Insomma, il danno non è scontato e non può essere dato come presupposto.


note

[1] Cass. sent. n. 20191/15 dell’8.10.2015.

[2] Cass. sent. n. 14288/2011.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube