Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Equitalia: il bonus scade il 21 novembre

11 Ottobre 2015
Equitalia: il bonus scade il 21 novembre

Come rientrare nel beneficio della rateazione per chi è decaduto per non aver pagato le rate.

È ufficialmente operativa la possibilità, per i contribuenti che non hanno pagato le rate a Equitalia, di ottenere una nuova proroga delle dilazioni da cui sono decaduti: con la pubblicazione, infatti, in Gazzetta Ufficiale, del decreto legislativo [1] di riforma della riscossione appena approvato dal Governo, ci sarà termine fino al prossimo 21 novembre per chiedere una nuova rateazione (la norma, infatti, pone il termine di presentazione della domanda entro 30 giorni dall’entrata in vigore della nuova legge). Ma vediamo meglio di cosa si tratta.

Per chi è decaduto da una dilazione – concessa da Equitalia per il pagamento delle cartelle esattoriali scadute – non prima del 22 ottobre 2013 [2] perché – in base alla vecchia disciplina – non ha pagato 8 rate anche non consecutive (oggi, invece, sono diventate solo 5), si apre una nuova chance: con una domanda da presentare allo sportello di Equitalia entro e non oltre il 21 novembre 2015, potrà chiedere di essere autorizzato a una nuova rateazione. Quest’ultima non potrà essere superiore a 72 rate mensili, ciascuna dell’importo minimo di 100 euro. Ma attenzione: questa volta basterà non pagare 2 rate anche non consecutive per perdere il beneficio; un regime certamente più severo rispetto alle altre dilazioni, giustificato dalla eccezionalità del bonus.

Ma che succede se, anche questa volta, il contribuente non pagherà e perderà quest’ulteriore treno? Sembrerebbe non esservi ostacoli l’applicazione della nuova norma che consente, da oggi in poi, a chiunque decade da una rateazione, di rientrarvi se paga l’arretrato (per la procedura leggi “Rateazioni Equitalia: come può essere riammesso chi è decaduto”).

In particolare, in base alle nuove regole, per tutte le dilazioni presentate e concesse da Equitalia a partire dal 22 ottobre 2015, la decadenza interviene con il mancato pagamento di cinque rate (e non più di otto rate), ma sarà sempre concessa la facoltà di presentare in qualsiasi momento (e, quindi, anche a distanza di diversi mesi) una seconda richiesta di rimessione in termini: ciò a condizione che il contribuente versi tutto lo scaduto. In tal caso, il contribuente viene reimmesso nel vecchio piano di dilazione (quindi con tutte le rate rimaste in precedenza da pagare) sino ad un massimo di 72 rate. Sono comunque dovuti gli interessi calcolati per il periodo di sospensione.

La legge non dice cosa succede se il contribuente decade, per la seconda volta, dalla rateazione, ma non sembrano esservi ostacoli – salvo verificare poi le procedure interne di Equitalia – alla concessione di una terza dilazione e così via: sempre a condizione che venga saldato l’arretrato.

Sempre a partire dalle nuove dilazioni per ottenere il blocco dei pignoramenti in corso sarà necessario che il contribuente paghi almeno la prima rata (in passato, invece, si otteneva la cancellazione del pignoramento già solo con l’autorizzazione alla rateazione). Invece, per impedire fermi e ipoteche è sufficiente l’accoglimento della domanda.


note

[1] D.lgs. n. 159/2015.

[2] E quindi entro i due anni antecedenti alla approvazione della riforma ossia 15 giorni dalla pubblicazione del decreto.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube