I risultati prodotti dalla tua ricerca:
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Royalty
Royalty (d. civ.): Diritto, riconosciuto al proprietario di un giacimento petrolifero o minerario o all’autore di un’invenzione o di un’opera dell’ingegno, ad ottenere il versamento di una somma di danaro da parte di chiunque utilizzi proprietà suddette. Per quanto riguarda il trattamento fiscale ai fini dell’imposizione diretta, le Royalty sono considerate redditi da attività di lavoro autonomo…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Rule of law
Rule of law (d. comp.): Principio costituzionale di derivazione britannica con cui si fa riferimento al principio della pari dignità di ogni persona di fronte alla legge, tutelandola da qualsiasi forma di arbitrio che ne possa ledere i diritti fondamentali. Pertanto, ogni cittadino ha il diritto incomprimibile e irrinunciabile di pretendere da parte di tutti i…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Ruling
Ruling [diritto d’interpello] (d. trib.): Istituto di derivazione anglosassone in virtù del quale ciascun contribuente ha diritto di conoscere in modo certo gli effetti e le conseguenze delle proprie azioni sul piano fiscale. Più specificamente ogni interessato può chiedere all’amministrazione finanziaria il parere od un’interpretazione vincolante in ordine alle conseguenze di specifici atti od operazioni posti…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Ruolo
Ruolo Ruolo generale (d. proc.) Registro tenuto dalla cancelleria [vedi], nel quale vengono iscritte, in ordine cronologico, attraverso l’indicazione delle parti, le cause pendenti innanzi all’ufficio giudiziario. Negli uffici giudiziari suddivisi in più sezioni, esistono anche i Ruoli di sezione, ed infine il Ruolo del giudice. Ruolo tibutario (d. trib.) Elenco alfabetico, predisposto dagli uffici tributari, nel quale vengono…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Risparmio
Risparmio (d. pub.) (d. banc.) La Repubblica incoraggia e tutela il Risparmio in tutte le sue forme (art. 47 Cost.). La raccolta del Risparmio è tutelata dalla Costituzione per la sua utilità sociale perché, attraverso essa, si mira a mettere risorse economiche a disposizione delle attività produttive, in particolare degli investimenti. Particolare favore riceve dalla Costituzione l’utilizzazione…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Roma Capitale
Roma Capitale (d. cost.) (d. enti loc.) L’art. 114 Cost., (nel testo riformulato dalla L. cost. 3/2001) sancisce che Roma è la capitale della Repubblica e una legge dello Stato disciplina il suo ordinamento. In particolare, è la L. 42/2009 (legge sul federalismo fiscale) che definisce Roma Capitale come ente territoriale, i cui confini sono attualmente…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Rissa
Rissa (d. pen.): Commette tale reato chiunque partecipa ad una (—) (art. 588 c.p.).Il reato appartiene alla categoria dei delitti contro la persona. Scopo della norma è tutelare l’incolumità individuale. Nessun rilievo ha il luogo in cui la Rissa avviene: sia che avvenga in luogo pubblico, in luogo aperto al pubblico o in luogo privato, è sufficiente…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Rota romana
Rota romana (d. can.) Nell’ambito della Curia romana [vedi] è il Tribunale ordinario costituito dal Romano Pontefice [vedi] per ricevere gli appelli. La Rota romana giudica in seconda istanza le cause definite in primo grado dai tribunali ecclesiastici ordinari e deferite alla Santa Sede [vedi] per legittimo appello; in terza istanza quelle già trattate in appello…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Ristrutturazione dei debiti
Ristrutturazione dei debiti (d. comm.): [vedi Accordo di ristrutturazione dei debiti].
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Rovina di edifici
Rovina di edifici [responsabilità civile per] (d. civ.): È una fattispecie di responsabilità extracontrattuale [vedi Responsabilità] che si pone come specificazione del più generale concetto di responsabilità del custode (art. 2053 c.c.). Si fonda su una presunzione relativa di colpa, che vien meno se il proprietario dimostri che la Rovina di edifici è dovuta a caso fortuito…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Ritardo
Ritardo [nell’adempimento] (d. civ.): [vedi Mora del debitore].
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
R.S.A.
R.S.A. [rappresentanze sindacali aziendali] (d. lav.): Previste e disciplinate dall’art. 19 dello Statuto dei lavoratori (L. 300/1970), sono organismi attraverso cui è garantita istituzionalmente la presenza del sindacato [vedi] in azienda. Possono essere costituite su iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva, nell’ambito delle associazioni sindacali firmatarie di contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva o…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Ritenzione
Ritenzione [diritto di] (d. civ.): In alcuni casi la legge concede al creditore di trattenere una cosa che egli avrebbe l’obbligo di restituire al proprietario, al fine di indurre quest’ultimo ad adempiere il suo debito. Trattasi di un mezzo di pressione sulla volontà del debitore, cui non si accompagnano garanzie reali o privilegi. Il diritto di…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
R.S.U.
R.S.U. [rappresentanza sindacale unitaria] (d. lav.): Organismi di rappresentanza degli interessi e dei diritti dei lavoratori. Le R.S.U. sono costituite dalle associazioni sindacali nelle unità produttive di aziende che hanno più di 15 dipendenti. Alla costituzione delle R.S.U possono partecipare i sindacati: — che hanno aderito all’accordo interconfederale sottoscritto nel dicembre 1993 (C.G.I.L., C.I.S.L. e U.I.L.); — …
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Ritorsione
Ritorsione (d. pen.): È un’esimente [vedi Cause di giustificazione] che trova applicazione, per espressa volontà di legge, soltanto per il reato di ingiuria [vedi] (art. 594 c.p.). Dispone infatti l’art. 599 c.p. che nei casi preveduti dall’art. 594 c.p., se le offese sono reciproche, il giudice può dichiarare non punibili uno o entrambi gli offensori. La…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Ritrattazione
Ritrattazione (d. pen.): Causa speciale di non punibilità prevista dalla legge per i delitti di falsa testimonianza [vedi], falsa perizia o interpretazione e false informazioni al P.M. [vedi Pubblico ministero], false dichiarazioni al difensore e favoreggiamento personale. L’autore di tali reati non è punibile se, nel procedimento penale in cui ha prestato il suo ufficio o…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Rivalsa
Rivalsa (d. trib.): Criterio per il quale il soggetto che effettua cessioni di beni o prestazioni di servizi imponibili ai fini IVA [vedi] può addebitare la relativa imposta al cessionario o al committente. In applicazione di tale principio, l’imposta viene a gravare interamente sul consumatore finale. Se, infatti, ogni imprenditore od esercente arte o professione può…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Rivendicazione
Rivendicazione [azione di] (d. civ.): È l’azione con cui il proprietario rivendica la cosa propria da chiunque la possiede o la detiene senza titolo (art. 948 c.c.). È la principale delle azioni petitorie [vedi Petitorie e possessorie (Azioni)], e mira non solo ad accertare la titolarità del diritto di proprietà, ma anche a far recuperare al…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Riscossione di imposta
Riscossione di imposta (d. trib.) Le imposte sui redditi sono riscosse mediante: — ritenuta diretta [vedi]; — versamenti diretti [vedi]; — iscrizione a ruolo [vedi Ruolo]. Le imposte sono pagate per ritenuta diretta nei casi indicati dalla legge e secondo le modalità previste dalle norme sulla contabilità generale dello Stato. Il versamento deve essere effettuato…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Rivoluzione
Rivoluzione (sc. pol.): Indica il sovvertimento radicale e talvolta violento dell’ordinamento di uno Stato, in seguito al quale si determinano sensibili modificazioni nel sistema giuridico-costituzionale e nella sfera socio-economica del paese. Il concetto di Rivoluzione era sconosciuto ai filosofi dell’antica Grecia e agli scrittori dell’età romana. Per Platone ed Aristotele il passaggio da una forma di governo…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Riservatezza
Riservatezza [tutela della] (d. civ.): Il nostro ordinamento giuridico riconosce e tutela il diritto alla Riservatezza, ovvero il diritto che ogni cittadino ha di escludere dall’altrui conoscenza quanto attiene alla propria vita privata. Invero non è rinvenibile una specifica norma costituzionale a tutela di tale diritto e tuttavia, secondo autorevole dottrina, l’art. 2 Cost., proteggendo la…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Robin Hood Tax
Robin Hood Tax (d. trib.): Con D.L. 112/2008, conv. in L. 133/2008, è stata introdotta un’addizionale IRES [vedi], attualmente del 6,5%, sulle imprese produttrici di energia (idrocarburi, raffinerie, petrolio, energia elettrica) per colpire i cd. «profitti di congiuntura» e far confluire tali maggiori introiti in un fondo sociale per l’acquisto di generi alimentari da parte dei…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Riserve
Riserve [nei trattati] (d. int.): Si tratta di atti unilaterali con i quali uno Stato partecipante ad un accordo multilaterale [vedi Trattati] esprime la sua volontà di non accettare alcune disposizioni dell’accordo sottoscritto. Le Riserve possono essere apposte al momento della firma, ma anche della ratifica [vedi] o dell’adesione. Esse possono consistere: — nel rifiuto, da parte…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Risoluzione del contratto
Risoluzione del contratto (d. civ.): Scioglimento di un contratto a prestazioni corrispettive per il sopravvenire di fatti che alterano l’equilibrio tra le prestazioni (cd. sinallagma). Il vizio del sinallagma [vedi], in tal caso, non è genetico ma funzionale e i fatti che lo determinano possono essere causati dal comportamento delle parti o da eventi imprevedibili estranei…
Che significa? | 19 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Rogito
Rogito (d. civ.): È così chiamato l’atto pubblico [vedi] redatto da un notaio.
Che significa? | 17 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Rogatoria
Rogatoria Rogatoria nel processo civile È la richiesta fatta da un giudice ad altro giudice di compiere un atto processuale (generalmente, l’assunzione di un mezzo di prova) che esula dal suo ambito di competenza territoriale o dalla sua sfera di giurisdizione. Per i mezzi di prova che, nell’ambito del territorio dello Stato, devono essere assunti fuori…
Che significa? | 17 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Riunione
Riunione Riunione dei processi civili (d. p. civ.) Si realizza allorché più procedimenti riguardanti la stessa causa pendano davanti allo stesso giudice o allo stesso ufficio giudiziario, anche se in quest’ultimo caso dinanzi a giudici diversi o a sezioni diverse. Nella prima ipotesi, la Riunione è disposta, anche d’ufficio, con ordinanza del giudice procedente. Nella seconda, invece,…
Che significa? | 17 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Rito
Rito (d. proc.): [vedi anche Procedimento]. Rito alternativo (d. p. pen.) [vedi Giudizio abbreviato; Giudizio immediato; Patteggiamento]. Rito camerale (d. p. civ.) [vedi Camera di Consiglio (Procedimenti in)]. Rito speciale (d. p. civ.) Il Rito speciale è quello le cui differenze dal rito ordinario raggiungono una tale intensità da non permettere un simultaneo svolgimento pur nell’osservanza delle rispettive discipline. Non…
Che significa? | 17 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Ritenuta alla fonte
Ritenuta alla fonte (d.trib.): Meccanismo in base al quale il sostituto d’imposta [vedi] assume l’obbligazione di trattenere somme di denaro, che avrebbe dovuto corrispondere ad altro soggetto (sostituito), e di versarle al fisco a titolo di pagamento delle imposte dovute dal sostituito. La Ritenuta alla fonte costituisce, quindi, una delle forme di riscossione delle imposte. Il…
Che significa? | 15 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Rimpasto di Governo
Rimpasto di Governo (d. cost.): Consiste nella sostituzione di uno o più Ministri all’interno del Governo [vedi] quando non vi sono più le condizioni politiche per il mantenimento della loro carica di Ministro, o per altre cause (malattia, morte, dimissioni etc.). In questi casi, il Presidente della Repubblica [vedi] accetta le dimissioni [vedi] del Ministro (o…