I risultati prodotti dalla tua ricerca:
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Suitas
Suitas (d. pen.): Indica la necessità che la condotta di un soggetto, per poter essere fonte di responsabilità penale, deve essere compiuta con coscienza e volontà; in caso contrario (es. una violazione di domicilio fatta in un momento di sonnambulismo), l’azione ed il processo causativo dell’evento è come se non appartenessero al soggetto [vedi Forza maggiore].
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Super partes
Super partes [sopra le parti] (t. gen.): Si dice del soggetto «terzo» che non è coinvolto in una data situazione e per questo può assumere un atteggiamento neutrale ed, eventualmente, esprimere un giudizio obiettivo.
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Sunnah
Sunnah (d. comp.) La Sunnah (condotta, comportamento), o «tradizione», rappresenta il principale punto di riferimento per integrare le disposizioni coraniche e costituisce, dunque, la seconda fonte della Sharī’ah [vedi] per ordine di importanza. Riferendosi alla vita, agli esempi e agli atteggiamenti assunti dal Profeta Maometto in vita, essa offre una serie di regole tradizionali per disciplinare…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Supercondominio
Supercondominio (d. civ.): Struttura condominiale costituita da un complesso di edifici autonomi o di case unifamiliari che fruiscono di beni, opere e impianti comuni, tutti funzionali alla utilizzazione e al godimento, da parte dei singoli condómini, delle parti di loro esclusiva proprietà. Il Supercondominio trova la sua ragione d’essere nella odierna realtà edilizia, che vede spesso nascere…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Superficie
Superficie [diritto di] (d. civ.) Il diritto di Superficie (artt. 952 ss. c.c.) costituisce una deroga al principio dell’accessione [vedi], in base al quale tutto ciò che sta sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario di quest’ultimo. La Superficie è il diritto di proprietà sulla costruzione già esistente su un suolo e distinto dalla…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Supplente
Supplente (d. scol.): Personale docente chiamato all’insegnamento in sostituzione di dipendenti assenti o per coprire annualmente posti vacanti. La disciplina del personale docente non di ruolo era contenuta nel D.Lgs. 297/1994 (artt. 520 e ss.). In seguito all’abrogazione degli articoli relativi ad opera della L. 124/1999, è stato emanato il D.M. 25-5-2000, n. 201, modificato dal…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Supplenza
Supplenza (d. cost.): È prevista specificamente nella Costituzione la Supplenza al Presidente della Repubblica [vedi], quando questi non possa adempiere alle sue funzioni. In tal caso la funzione di Capo dello Stato è esercitata dal Presidente del Senato. L’impedimento che legittima la Supplenza può essere: — permanente in caso di: a) infermità che si protragga in modo irreversibile;…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Supremazia
Supremazia (d. cost.): La sovranità dello Stato si esprime sui cittadini attraverso il potere di Supremazia che lo Stato esercita sulla collettività. Tale potere di supremazia può essere: — generale: se si esprime sulla collettività indifferenziata dei cittadini prescindendo da qualità particolari del singolo e da suoi rapporti con lo Stato; — speciale: se…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Surrogatoria
Surrogatoria [azione] (d. civ.) L’azione Surrogatoria è quella che consente al creditore di sostituirsi al debitore nell’esercizio di singoli diritti o azioni, nel proprio interesse (utendo iuribus) (art. 2900 c.c.). I presupposti della Surrogatoria sono: — inerzia del debitore nel realizzare ed esercitare i propri diritti e le proprie azioni verso terzi; — natura…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Surrogazione
Surrogazione (d. civ.) La Surrogazione realizza una successione a titolo particolare nel lato attivo del rapporto obbligatorio, in deroga al principio di cui all’art. 1180 c.c. in base al quale il pagamento del terzo estingue l’obbligazione [vedi]. Si tratta di ipotesi tassativamente previste dalla legge, nelle quali il pagamento del terzo realizza solo…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Sussidiarietà
Sussidiarietà [principio di] (d. amm.): È quel principio in base a cui la titolarità generale delle funzioni amministrative è attribuita in primis ai Comuni e, solo in via subordinata, quando lo impongano esigenze di unitarietà, a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato. La Sussidiarietà può essere dunque intesa come criterio di ripartizione delle funzioni amministrative fra enti…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Sussidio
Sussidio (leg. soc.): Trasferimento di risorse, in genere senza alcuna contropartita, da parte di pubblici poteri a soggetti che si trovano in particolari stati di bisogno (es. disoccupati) o ad un’impresa al fine di limitare l’aumento dei prezzi di determinati beni. I Sussidi possono anche avere come scopo il finanziamento di servizi pubblici che, seppur antieconomici, sono…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Svalutazione monetaria
Svalutazione monetaria (d. civ.): È il deprezzamento della moneta, ossia la diminuzione della sua capacità d’acquisto, rispetto a valori predeterminati espressi in oro o in valuta estera. In regime di cambi fissi (stabiliti cioè dalle autorità monetarie internazionali o dei singoli paesi), la Svalutazione monetaria avviene attraverso decisioni politiche che variano il tasso di cambio tra…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile (d. amb.): È uno sviluppo che soddisfa i bisogni della generazione presente senza compromettere il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni future. LoSviluppo sostenibile prevede un nesso di interdipendenza e correlazione tra la dimensione sociale, economica e ambientale, in quanto uno svolgimento delle attività economiche che adotti tutte le misure necessarie ad evitare danni ecologici…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Stato civile
Stato civile [servizio di] (d. enti loc.) Il servizio di Stato civile ha lo scopo di documentare, attraverso atti ed elementi di pubblica fede, la condizione di ogni cittadino rispetto ai fondamentali stadi attraverso i quali esso, nel corso della sua esistenza, transita: nascita, matrimonio, morte. La L. cost. del 18 ottobre 2001, n. 3, indicando…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Successione
Successione Successione a titolo particolare (d. civ.) Si verifica tale ipotesi quando è trasferita solo una determinata posizione soggettiva attiva o passiva. Essa può essere mortis causa [vedi Legato] o inter vivos. Oltre agli acquisti dei diritti reali, nella Successione inter vivos si inquadrano anche gli istituti della Successione nel credito che può derivare da: — un atto…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Stato della Città del Vaticano
Stato della Città del Vaticano (d. eccl.): È quel territorio sul quale è riconosciuta alla Santa Sede [vedi] una vera e propria sovranità, destinata a garantire la libertà e l’indipendenza di quest’organo di governo della Chiesa universale nello svolgimento delle proprie funzioni. Lo Stato della Città del Vaticano ha natura di Stato dal momento che: — possiede…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Suffragio universale
Suffragio universale (d. cost.): Principio fondamentale per l’esercizio del diritto di voto [vedi Voto (Diritto al)] di cui è titolare ogni cittadino italiano, maggiorenne, che non si trovi in una delle situazioni di incapacità elettorale previste dalla legge. In Italia il Suffragio universale , sia pure limitato ai cittadini di sesso maschile, fu concretamente attuato…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Stato della Palestina
Stato della Palestina (d. int.): Proclamato ad Algeri nel 1998, in seno al Consiglio Nazionale Palestinese, l’organo legislativo dell’O.L.P. [vedi], e formalmente riconosciuto dalla Lega araba [vedi], lo Stato della Palestinaè tuttora disconosciuto da Israele e Stati Uniti. Ciò sebbene l’O.L.P. goda in seno all’ONU, fin dal 1974, lo status di osservatore permanente, e l’Autorità…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Status
Status (t. gen.): È la posizione complessiva di un soggetto nell’ambito della collettività o in un corpo sociale minore, caratterizzata da una particolare sfera di capacità, diritti, doveri etc. Si parla così di Status di cittadino o di straniero, riguardo allo stato di cittadinanza; di figlio naturale o legittimo, di celibe, vedovo, o coniugato, con riguardo allo…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Statute law
Statute law (d. comp.) La Statute law (costituita dagli Acts e dagli Statutory Instruments) è il complesso di atti normativi scritti approvati dal Parlamento inglese. La Statute law non differisce, quindi, dagli atti legislativi che vengono emanati in tutti gli ordinamenti democratico-rappresentativi che costituiscono la principale fonte del diritto negli Stati di tradizione romanistica (ordinamenti di…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Statuto
Statuto Statuto albertino (d. cost.) Concesso da Carlo Alberto il 4 marzo 1848, costituì dapprima il documento costituzionale del Regno di Sardegna ed in seguito del Regno d’Italia (1861). Denominato « Statuto» allo scopo di evidenziarne l’origine non rivoluzionaria ma ottriata (octroyè), cioè di graziosa concessione del sovrano, il documento era ispirato ai princìpi del governo…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Strage
Strage (d. pen.): Commette tale delitto (art. 422 c.p.) chiunque, fuori dalle ipotesi di devastazione, saccheggio e strage di cui all’art. 285 c.p., al fine di uccidere, compia atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità. Il reato appartiene alla categoria dei delitti contro l’incolumità pubblica. Scopo della norma è tutelare la vita e l’incolumità…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Straniero
Straniero (d. pub.): È colui che ha una cittadinanza [vedi] diversa da quella italiana, distinguendosi in tal modo dall’apolide [vedi Apolidia] che non ne ha alcuna; tuttavia è da segnalare che, secondo la dottrina, nella Costituzione lo Straniero è parificato all’apolide. L’art. 10 Cost. stabilisce che la condizione giuridica dello Straniero venga regolata dalla legge in conformità…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Strumenti
Strumenti Strumenti finanziari (d. fin.) Ai sensi dell’art. 1, co. 2 del D.Lgs. 58/1998, sono definiti Strumenti: — i valori mobiliari, ossia azioni [vedi Azione societaria], obbligazioni [vedi Obbligazioni societarie], titoli di Stato e altri titoli di debito negoziabili sul mercato dei capitali; — gli strumenti del mercato monetario, quali accettazione bancaria, certificati di deposito [vedi], riporto…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Stampa
Stampa Libertà di Stampa (d. cost.) L’unico mezzo di comunicazione di massa disciplinato dalla Costituzione è la Stampa. L’art. 21 Cost. sancisce in materia i seguenti principi: — esclusione di ogni forma di autorizzazione preventiva. Infatti chi intende pubblicare un libro o uno stampato non deve chiedere alcun consenso preventivo per poterlo diffondere. Si vuole, cioè,…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Studi di settore
Studi di settore (d. trib.): Strumenti per identificare la capacità reddituale potenziale del contribuente medio di ogni categoria economica tramite l’analisi dei dati dichiarati e di altri elementi extracontabili (dedotti da questionari compilati dal contribuente). Il contribuente che dichiara meno di quanto indicato negli Studi di settore è, di solito, sottoposto ad accertamento. Nei confronti dei titolari…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Studio
Studio [diritto e dovere allo] (d. cost.): La Costituzione, che qualifica il nostro uno Stato di cultura (art. 9), per rendere effettivo il diritto di eguaglianza anche nella carriera scolastica afferma il principio del libero accesso per tutti all’istruzione scolastica (art. 34 Cost.) [vedi Scuola], che deve realizzarsi senza alcuna discriminazione; inoltre rende effettivo tale…
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Standstill
Standstill (d. int.): Espressione inglese indicante l’impegno reciprocamente assunto tra determinati Stati di non modificare particolari norme della propria legislazione. Lo Standstill è applicabile a diverse materie, quali quella economica, doganale, commerciale, ma soprattutto alle legislazioni interne allo Stato in tema di trattamento degli stranieri.
Che significa? | 14 Ott 2015 | di Edizioni Simone
Stupefacenti
Stupefacenti [reati in materia di] (d. pen.) La L. 162/1990, volta a reprimere il fenomeno della tossicodipendenza ed a inasprire il trattamento sanzionatorio nei confronti dei trafficanti di Stupefacenti , ha introdotto i seguenti principi fondamentali: — l’uso di ogni possibile strumento per combattere il narcotraffico; — il massimo impegno dello Stato per la…