I risultati prodotti dalla tua ricerca: affitto
Diritto e Fisco | 25 Mar 2023 | di Angelo Forte
Posso condurre contemporaneamente due immobili in affitto?
Sono conduttore di un immobile ad uso abitativo (3+2). Posso, già a partire dall’ultimo mese di locazione, stipulare, sempre come conduttore, un altro contratto di affitto ad uso abitativo (sempre 3 + 2) o devo attendere la scadenza del primo contratto per poter stipulare quello nuovo? Nessuna norma di legge impedisce alla stessa persona di […]
Diritto e Fisco | 24 Mar 2023 | di Angelo Greco
Cosa cambia quando si va a convivere?
Diritti e doveri di chi convive: la differenza tra conviventi occasionali, more uxorio e patti di convivenza. Il matrimonio, si sa, è un momento di profondo cambiamento, non solo per le abitudini di una persona ma anche per il suo stato giuridico. Uscendo dal celibato e dal nubilato ed entrando nella condizione di «coniugato» si […]
Diritto e Fisco | 24 Mar 2023 | di Angelo Greco
Risarcimento danno per mancata liberazione dell’appartamento in affitto
Locazione a uso abitativo: diritti del proprietario e calcolo del risarcimento del danno a carico dell’inquilino. Spesso succede che, alla scadenza di un contratto di locazione, l’affittuario non restituisca l’appartamento quando e come dovrebbe. Può succedere perché, nonostante la disdetta del locatore, questi non riconsegna le chiavi di casa o, pur restituendole, lascia l’immobile pieno […]
Diritto e Fisco | 24 Mar 2023 | di Angelo Greco
Danni all’appartamento: responsabilità dell’inquilino
Cartongesso e altre modifiche fatte all’appartamento: gli obblighi di ripristino dell’inquilino alla scadenza dell’affitto. Quando si tratta di affittare un appartamento, l’inquilino ha la responsabilità di restituire i locali dell’immobile nello stesso stato in cui li ha ricevuti. In questo articolo, esamineremo la regola, sancita dal codice civile, della responsabilità dell’inquilino per i danni all’appartamento, […]
L’esperto | 24 Mar 2023 | di Paolo Florio
Clausole da inserire nel nuovo atto di citazione
Riforma Cartabia: come deve essere l’atto di citazione e cosa deve contenere. La Riforma Cartabia ha modificato l’articolo 163 del codice di procedura civile, sicché ora il nuovo atto di citazione dovrà contenere alcune importanti clausole e menzioni. Vediamo insieme le novità. Nuove menzioni nell’atto di citazione All’art. 163 cod. proc. civ. è stato […]
Diritto e Fisco | 24 Mar 2023 | di Angelo Greco
Prescrizione debiti col condominio
Arretrati non pagati al condominio: quando vanno in prescrizione e fino a quando è possibile riscuoterli. Le quote ordinarie e straordinarie Non tutti gli amministratori sono solerti nel recuperare le quote condominiali. Così, a volte, specie se si verifica un cambio nella gestione, decorre così tanto tempo da mandare nel dimenticatoio la relativa riscossione. In […]
Diritto e Fisco | 22 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia
Cosa si intende per usufrutto legale?
La differenza con quello ordinario. I diritti dei genitori che amministrano e gestiscono i beni del figlio minorenne. Si è abituati a pensare all’usufrutto come a quel diritto che spetta a un soggetto sul bene di un altro e che permette di sfruttare quel bene a seconda delle proprie necessità, a patto che non venga […]
Diritto e Fisco | 22 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia
Chi può fare il tutore legale?
Quale persona o ente può essere adibito alla cura e all’amministrazione dei beni di un minore o di una persona disabile. Si può rifiutare l’incarico? Un tutore è una persona che rappresenta legalmente chi non è capace di agire e, quindi, di provvedere ai propri interessi. La sua attività è rivolta a minorenni i cui […]
Diritto e Fisco | 22 Mar 2023 | di Elda Panniello
Che succede alla proprietà della casa con la separazione
Quando una coppia si separa ci sono numerose questioni da valutare in ordine alla proprietà della casa coniugale e all’assegnazione. La casa coniugale è il luogo ove la coppia ha stabilito la propria dimora durante il matrimonio. Se l’unione entra in crisi e il marito e la moglie si lasciano, che succede alla proprietà della […]
Diritto e Fisco | 21 Mar 2023 | di Angelo Greco
Debiti che non devono pagare gli eredi
Quali debiti non passano agli eredi con l’apertura della successione: le regole sulla responsabilità dei familiari per i debiti del defunto. La morte di un familiare o di una persona cara comporta, oltre al dolore della perdita, la necessità di affrontare questioni legali e burocratiche legate all’eredità. Una delle questioni più comuni riguarda la divisione […]
Diritto e Fisco | 21 Mar 2023 | di Angelo Greco
Quando si perde il diritto di proprietà?
Tutti i modi in cui si perde la proprietà di un bene mobile o immobile: usucapione, accessione, occupazione, invenzione. Il diritto di proprietà è un diritto imprescrittibile: questo significa che, nel caso in cui non venga esercitato, non decade. In altri termini, il proprietario potrebbe anche non utilizzare il proprio bene – non viverci, darlo […]
Diritto e Fisco | 20 Mar 2023 | di Angelo Greco
Si può bloccare pagamento affitto?
Interruzione del canone di locazione per difficoltà economica, per problemi con la casa e per crediti per lavori di ristrutturazione anticipati dall’inquilino. Quali sono le ragioni che consentono di sospendere il pagamento dell’affitto per chi, a fine mese, non ha soldi a sufficienza per saldare il conto? E quali invece ammettono una temporanea interruzione quando […]
Diritto e Fisco | 20 Mar 2023 | di Angelo Greco
Quando scatta il diritto di usucapione?
Come funziona l’usucapione: termini e condizioni per acquistare la proprietà altrui. L’usucapione è un concetto legale spesso frainteso e che dà luogo a dubbi in chi non è un tecnico del diritto. Questo perché, in forza dell’usucapione, è possibile perdere la proprietà di un bene (mobile o immobile) a causa dell’uso prolungato e ininterrotto del […]
Diritto e Fisco | 20 Mar 2023 | di Paolo Remer
Quali sono i lavori che spettano all’inquilino?
Chi decide gli interventi; come funziona la ripartizione delle spese che competono al conduttore e cosa invece deve pagare il proprietario dell’immobile. Il Codice civile del 1942, tuttora vigente, dice, con un’espressione forse un po’ antiquata e vaga, che l’inquilino, nel custodire e utilizzare l’immobile che ha preso in affitto, deve osservare «la diligenza del […]
Diritto e Fisco | 19 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva
Rumori: tutela legale
Cosa fare nel caso di immissioni acustiche moleste: quando agire in sede civile e quando sporgere denuncia. Chi non ha un vicino di casa rumoroso non può immaginare quanto possa diventare infernale la vita – ma soprattutto il riposo – di una persona. Complici le strutture edilizie che spesso non rispettano le regole in materia […]
Diritto e Fisco | 19 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia
Danni a terzi in condominio: chi paga?
Quando può essere chiamato in causa l’amministratore e quando deve risarcire il singolo proprietario? Qual è la responsabilità dell’inquilino? Un difetto di manutenzione, un isolamento non fatto bene, un rigurgito di una conduttura, una perdita nell’impianto di riscaldamento, un guasto al cancello automatico che si chiude prima del previsto causando un danno ad un’auto. I […]
Diritto e Fisco | 19 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva
Quanto costa dividere una particella catastale?
Come si individuano gli immobili nelle mappe catastali? Qual è la differenza tra frazionamento e divisione? Quali sono i costi? La particella catastale è quel numero che, all’interno dei registri del catasto, individua un terreno o un fabbricato; in quest’ultimo caso, se nell’edificio ci sono più unità immobiliari, si ricorre al “subalterno”, che è appunto […]
Diritto e Fisco | 18 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva
Cosa rischia chi non paga gli alimenti?
Conseguenze penali e civili per chi fa mancare i mezzi di sussistenza al coniuge legalmente separato e ai figli minori. Supponiamo che il tuo matrimonio sia arrivato al capolinea a causa di accese discussioni e litigi continui. Con la separazione, il giudice ha disposto che devi versare a tua moglie un assegno di mantenimento mensile. […]
Diritto e Fisco | 17 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia
Dove è legale il matrimonio gay?
L’elenco dei Paesi in cui due persone dello stesso sesso possono sposarsi. Quali effetti produce in Italia. Matrimonio gay o unione civile? Non tutti i Paesi accettano il primo mentre aumenta il numero degli Stati in cui la seconda è possibile. Quali sono le differenze? E dove è legale il matrimonio gay? In Europa sono […]
Diritto e Fisco | 17 Mar 2023 | di Angelo Greco
Cosa rischia chi non paga l’affitto
Debiti con il proprietario di casa: cosa può subire l’affittuario e dopo quanto tempo interviene lo sfratto? Quando lo stipendio non basta per arrivare a fine mese, chi è in affitto mette spesso in secondo piano il canone di locazione, consapevole del fatto che uno sfratto non arriva mai dall’oggi al domani. Il decorrere del […]
Diritto e Fisco | 17 Mar 2023 | di Angelo Greco
Assegno scoperto: significato
Cosa succede se emetto un titolo di credito e sul conto corrente non c’è la provvista necessaria per il pagamento? La tua piccola impresa sta attraversando un periodo di difficoltà economica. I clienti non ti pagano e tu hai molte spese da sostenere: il canone di affitto del locale, i fornitori, i dipendenti, ecc. Un […]
Diritto e Fisco | 15 Mar 2023 | di Angelo Greco
Disdetta affitto per colpa del condominio
Obbligo di risarcimento se il condominio causa il recesso dal contratto di locazione. Ipotizziamo il caso di una persona che prenda in affitto un appartamento ma che, decorsi alcuni mesi, si accorga di alcune gravi e vistose macchie di umidità sul soffitto. Chiamato l’idraulico, quest’ultimo individua la causa di tali infiltrazioni in alcune perdite provenienti […]
Diritto e Fisco | 15 Mar 2023 | di Angelo Greco
Cosa fare al posto della donazione?
Alternative alla donazione: perché la donazione non conviene sempre. I rischi in caso di contestazioni da parte degli eredi. La donazione non è sempre la migliore scelta per trasferire la proprietà di un bene. Essa infatti può essere contestata dagli eredi del donante entro 10 anni dalla morte di questi. Tale circostanza la rende un […]
Diritto e Fisco | 14 Mar 2023 | di Angelo Greco
Come escludere un inquilino dal parcheggio
Anche l’inquilino parcheggia in cortile e non può essere l’assemblea a escluderlo a meno che non ci sia un regolamento contrattuale. Spesso capita che il cortile condominiale non sia sufficiente a ospitare le auto di tutti i condomini e che l’assemblea voglia limitarne l’uso solo ai proprietari degli appartamenti e non anche ai relativi affittuari. […]
Diritto e Fisco | 14 Mar 2023 | di Paolo Remer
Quali sono le spese condominiali che spettano al proprietario?
Criteri di ripartizione delle spese condominiali tra proprietari ed inquilini: come capire chi deve pagare cosa. Quando c’è un contratto di locazione, può verificarsi la necessità di riparazioni o di ristrutturazioni dell’edificio; ma se l’atto non stabilisce gli esatti criteri di ripartizione allora ci si chiede: quali sono le spese condominiali che spettano al proprietario? […]
Diritto e Fisco | 13 Mar 2023 | di Angelo Greco
Come difendersi dalle azioni esecutive per debiti prescritti
Pignoramento nonostante la prescrizione: come si difende il debitore. Se hai ricevuto una notifica di pignoramento per un debito che ritieni prescritto, puoi difenderti legalmente per evitare l’esecuzione forzata. La prescrizione è infatti un istituto giuridico che comporta l’estinzione del diritto del creditore ad esigere il pagamento se questi, per un certo periodo di tempo […]
Diritto e Fisco | 12 Mar 2023 | di Angelo Greco
Cosa fare se un inquilino non rispetta il regolamento condominiale?
Come agire contro i condomini e gli affittuari che non rispettano le clausole del regolamento: i doveri dell’amministratore. Come noto, uno dei compiti istituzionali dell’amministratore di condominio è far rispettare il regolamento del condominio stesso. È un specifico dovere che gli impone il codice civile; sicché, qualora lo rispetti, può essere revocato per giusta causa […]
Diritto e Fisco | 12 Mar 2023 | di Angelo Greco
Cosa comporta il diritto di abitazione?
Diritti e poteri del titolare del diritto di abitazione: il caso del coniuge superstite e dell’ex coniuge dopo la morte del proprietario. Due sono le più frequenti situazioni in cui la legge attribuisce, a una persona, il diritto di abitazione su una casa di proprietà altrui: il coniuge superstite (alla morte del titolare dell’immobile) e […]
Donna e famiglia | 12 Mar 2023 | di Mara Morelli
Coppia omosessuale: adozione
Come funziona ’adozione di bambini da parte delle coppie gay e lesbiche L’adozione della coppia omosessuale è un tema dibattuto in tutto il mondo e ha suscitato opinioni contrastanti. In questo articolo, esamineremo l’adozione da parte di coppie dello stesso sesso, i diritti dei bambini ad avere una famiglia amorevole e le questioni legali che […]
Diritto e Fisco | 11 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia
Quanto dura un contratto di affitto commerciale?
C’è un tempo minimo per la locazione di un immobile ad uso non abitativo? Il rinnovo è tacito alla prima scadenza? E a quelle successive? Anche la locazione commerciale prevede dei contratti 4+4 oppure 3+2 a seconda di chi prende l’immobile, come può succedere con la locazione ad uso abitativo? Quanto dura un contratto di […]