Questo sito contribuisce alla audience di
 

I risultati prodotti dalla tua ricerca: locazione

Business | 27 Mar 2023 | di Paolo Florio

Banche in crisi? Ecco come proteggere i risparmi

Titoli di Stato, oro, bitcoin: tutte le soluzioni per investire i propri soldi.  In un contesto di incertezza economica e turbolenza nel settore bancario, è fondamentale sapere come proteggere i propri risparmi. In questo articolo esamineremo alcune opzioni, tra cui i titoli di Stato, l’oro e persino il Bitcoin, per capire come meglio investire i […]

Diritto e Fisco | 26 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia

Vendita porta a porta: quali adempimenti?

In che cosa consiste esattamente il lavoro del venditore a domicilio? Quando deve pagare i contributi all’Inps? E quando è tenuto ad aprire partita Iva? Siamo abituati a vederli meno spesso, con lo sviluppo del commercio elettronico. Ma ci sono ancora degli incaricati alle vendite a domicilio che propongono direttamente a casa del potenziale cliente […]

Business | 26 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva

Quando una clausola è nulla?

Quali sono le cause di nullità del contratto? Che cos’è un contratto illecito? Cos’è la nullità parziale? La legge stabilisce il principio della “libertà delle forme”, in base al quale le parti sono libere di raggiungere un accordo nel modo che ritengono più opportuno. In pratica, l’ordinamento dice che non occorre un’intesa scritta per stipulare […]

Diritto e Fisco | 25 Mar 2023 | di Angelo Forte

Posso condurre contemporaneamente due immobili in affitto?

Sono conduttore di un immobile ad uso abitativo (3+2). Posso, già a partire dall’ultimo mese di locazione, stipulare, sempre come conduttore, un altro contratto di affitto ad uso abitativo (sempre 3 + 2) o devo attendere la scadenza del primo contratto per poter stipulare quello nuovo? Nessuna norma di legge impedisce alla stessa persona di […]

Diritto e Fisco | 24 Mar 2023 | di Angelo Greco

Risarcimento danno per mancata liberazione dell’appartamento in affitto

Locazione a uso abitativo: diritti del proprietario e calcolo del risarcimento del danno a carico dell’inquilino. Spesso succede che, alla scadenza di un contratto di locazione, l’affittuario non restituisca l’appartamento quando e come dovrebbe. Può succedere perché, nonostante la disdetta del locatore, questi non riconsegna le chiavi di casa o, pur restituendole, lascia l’immobile pieno […]

Diritto e Fisco | 24 Mar 2023 | di Angelo Greco

Danni all’appartamento: responsabilità dell’inquilino

Cartongesso e altre modifiche fatte all’appartamento: gli obblighi di ripristino dell’inquilino alla scadenza dell’affitto.  Quando si tratta di affittare un appartamento, l’inquilino ha la responsabilità di restituire i locali dell’immobile nello stesso stato in cui li ha ricevuti. In questo articolo, esamineremo la regola, sancita dal codice civile, della responsabilità dell’inquilino per i danni all’appartamento, […]

Diritto e Fisco | 24 Mar 2023 | di Angela Auriemma

Quanti tipi di affido dei minori esistono?

Le diverse tipologie di affido che il Tribunale può adottare per tutelare il superiore interesse dei minori nei procedimenti che lo riguardano. Avrai sicuramente sentito parlare di affido dei minori soprattutto durante le separazioni e divorzi, o ancora nel caso di coppie non sposate che devono decidere le sorti dei loro figli. Tuttavia ciò può […]

L’esperto | 24 Mar 2023 | di Paolo Florio

Clausole da inserire nel nuovo atto di citazione

Riforma Cartabia: come deve essere l’atto di citazione e cosa deve contenere.  La Riforma Cartabia ha modificato l’articolo 163 del codice di procedura civile, sicché ora il nuovo atto di citazione dovrà contenere alcune importanti clausole e menzioni. Vediamo insieme le novità.   Nuove menzioni nell’atto di citazione All’art. 163 cod. proc. civ. è stato […]

Diritto e Fisco | 22 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia

Cosa si intende per usufrutto legale?

La differenza con quello ordinario. I diritti dei genitori che amministrano e gestiscono i beni del figlio minorenne. Si è abituati a pensare all’usufrutto come a quel diritto che spetta a un soggetto sul bene di un altro e che permette di sfruttare quel bene a seconda delle proprie necessità, a patto che non venga […]

Diritto e Fisco | 22 Mar 2023 | di Elda Panniello

Che succede alla proprietà della casa con la separazione

Quando una coppia si separa ci sono numerose questioni da valutare in ordine alla proprietà della casa coniugale e all’assegnazione. La casa coniugale è il luogo ove la coppia ha stabilito la propria dimora durante il matrimonio. Se l’unione entra in crisi e il marito e la moglie si lasciano, che succede alla proprietà della […]

Diritto e Fisco | 20 Mar 2023 | di Raffaella Mari

Rastrelliere porta biciclette in condominio: legittimità e regole

Decisione in assemblea di condominio: maggioranze e limiti a installare una rastrelliera per parcheggiare la bicicletta nel cortile condominiale.  L‘installazione di rastrelliere porta biciclette nei condomìni è un tema di crescente interesse, soprattutto in un’epoca in cui l’attenzione all’ambiente e alla mobilità sostenibile è in costante aumento. Tuttavia, tale intervento può generare controversie tra i […]

Diritto e Fisco | 20 Mar 2023 | di Angelo Greco

Si può bloccare pagamento affitto?

Interruzione del canone di locazione per difficoltà economica, per problemi con la casa e per crediti per lavori di ristrutturazione anticipati dall’inquilino.  Quali sono le ragioni che consentono di sospendere il pagamento dell’affitto per chi, a fine mese, non ha soldi a sufficienza per saldare il conto? E quali invece ammettono una temporanea interruzione quando […]

Diritto e Fisco | 20 Mar 2023 | di Paolo Remer

Quali sono i lavori che spettano all’inquilino?

Chi decide gli interventi; come funziona la ripartizione delle spese che competono al conduttore e cosa invece deve pagare il proprietario dell’immobile. Il Codice civile del 1942, tuttora vigente, dice, con un’espressione forse un po’ antiquata e vaga, che l’inquilino, nel custodire e utilizzare l’immobile che ha preso in affitto, deve osservare «la diligenza del […]

Diritto e Fisco | 19 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva

Rumori: tutela legale

Cosa fare nel caso di immissioni acustiche moleste: quando agire in sede civile e quando sporgere denuncia. Chi non ha un vicino di casa rumoroso non può immaginare quanto possa diventare infernale la vita – ma soprattutto il riposo – di una persona. Complici le strutture edilizie che spesso non rispettano le regole in materia […]

Diritto e Fisco | 19 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia

Danni a terzi in condominio: chi paga?

Quando può essere chiamato in causa l’amministratore e quando deve risarcire il singolo proprietario? Qual è la responsabilità dell’inquilino? Un difetto di manutenzione, un isolamento non fatto bene, un rigurgito di una conduttura, una perdita nell’impianto di riscaldamento, un guasto al cancello automatico che si chiude prima del previsto causando un danno ad un’auto. I […]

Diritto e Fisco | 18 Mar 2023 | di Paolo Florio

Cartelle esattoriali: pignoramenti del conto corrente più facili

Riforma fiscale: automazione e razionalizzazione del pignoramento bancario. Durerà più a lungo la cartella esattoriale.  La legge delega fiscale introduce nuovi criteri per migliorare le operazioni di recupero coattivo da parte dell’agente della riscossione (Agenzia Entrate Riscossione). Tra questi, un ricorso più frequente e automatizzato al pignoramento del conto bancario e un’estensione della durata di […]

Diritto e Fisco | 18 Mar 2023 | di Valentina Azzini

Difformità edilizie e catastali: nullità della vendita?

E’ possibile eseguire il rogito anche in presenza di doppia difformità (edilizia e catastale) e, se sì, con quale formula il rogito regolarizza la vendita? Ove il rogito non sia possibile, esiste una soluzione per questo tipo di problemi? E’ importante innanzitutto distinguere i due tipi di “vizio”, perchè diverse sono le conseguenze sulla validità […]

Diritto e Fisco | 17 Mar 2023 | di Angelo Greco

Passaggio con semaforo rosso: quando la multa è nulla?

Il Comune può piazzare la telecamera ad ogni semaforo? Quando si può contestare la contravvenzione stradale? In Rete circolano diversi suggerimenti su come contestare una multa al semaforo rosso, ma solo pochi di questi sono effettivamente validi. Tanto per fare un esempio, non si può invocare: la mancata contestazione immediata da parte della Polizia; il […]

Diritto e Fisco | 17 Mar 2023 | di Angelo Greco

Cosa rischia chi non paga l’affitto

Debiti con il proprietario di casa: cosa può subire l’affittuario e dopo quanto tempo interviene lo sfratto? Quando lo stipendio non basta per arrivare a fine mese, chi è in affitto mette spesso in secondo piano il canone di locazione, consapevole del fatto che uno sfratto non arriva mai dall’oggi al domani. Il decorrere del […]

Diritto e Fisco | 15 Mar 2023 | di Angelo Greco

Disdetta affitto per colpa del condominio

Obbligo di risarcimento se il condominio causa il recesso dal contratto di locazione.  Ipotizziamo il caso di una persona che prenda in affitto un appartamento ma che, decorsi alcuni mesi, si accorga di alcune gravi e vistose macchie di umidità sul soffitto. Chiamato l’idraulico, quest’ultimo individua la causa di tali infiltrazioni in alcune perdite provenienti […]

Diritto e Fisco | 14 Mar 2023 | di Paolo Remer

Quali sono le spese condominiali che spettano al proprietario?

Criteri di ripartizione delle spese condominiali tra proprietari ed inquilini: come capire chi deve pagare cosa. Quando c’è un contratto di locazione, può verificarsi la necessità di riparazioni o di ristrutturazioni dell’edificio; ma se l’atto non stabilisce gli esatti criteri di ripartizione allora ci si chiede: quali sono le spese condominiali che spettano al proprietario? […]

Diritto e Fisco | 14 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva

Avvocato: quando non va pagato?

Il difensore ha diritto al compenso anche se la causa va male? Cosa succede se il legale intraprende azioni completamente inutili? L’avvocato è un libero professionista e, in quanto tale, ha diritto a essere pagato per il lavoro svolto per conto dei suoi clienti. L’entità della parcella deve essere resa nota sin da subito sottoponendo […]

Diritto e Fisco | 13 Mar 2023 | di Paolo Florio

Misuratore di calore: la spesa spetta all’inquilino o al proprietario?

Sei un inquilino o un proprietario e hai bisogno di sapere chi è tenuto a pagare il costo di installazione o sostituzione dei misuratori di calore nelle singole unità immobiliari. Il misuratore di calore è un dispositivo utile per la corretta ripartizione dei costi di riscaldamento all’interno di un condomino. In tal modo l’amministratore può […]

Diritto e Fisco | 13 Mar 2023 | di Paolo Remer

Chi è esente dal pagamento dell’Imu?

Quali contribuenti possono beneficiare dell’esonero totale o della riduzione dell’Imu per possesso di immobili agevolati o situazioni soggettive rilevanti. Dal 2020, l’Imposta municipale unica, meglio conosciuta come Imu, ha subìto importanti modifiche: prima c’è stato l’accorpamento con la Tasi, poi si sono susseguiti vari interventi legislativi per fronteggiare la crisi economica dovuta alla pandemia. Anche […]

Diritto e Fisco | 12 Mar 2023 | di Angelo Greco

Cosa fare se un inquilino non rispetta il regolamento condominiale?

Come agire contro i condomini e gli affittuari che non rispettano le clausole del regolamento: i doveri dell’amministratore.  Come noto, uno dei compiti istituzionali dell’amministratore di condominio è far rispettare il regolamento del condominio stesso. È un specifico dovere che gli impone il codice civile; sicché, qualora lo rispetti, può essere revocato per giusta causa […]

Diritto e Fisco | 12 Mar 2023 | di Angelo Greco

Cosa comporta il diritto di abitazione?

Diritti e poteri del titolare del diritto di abitazione: il caso del coniuge superstite e dell’ex coniuge dopo la morte del proprietario.  Due sono le più frequenti situazioni in cui la legge attribuisce, a una persona, il diritto di abitazione su una casa di proprietà altrui: il coniuge superstite (alla morte del titolare dell’immobile) e […]

Diritto e Fisco | 12 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva

Quando non si paga il canone Rai?

Che cos’è e chi deve pagare il canone per la televisione? In quali casi è possibile chiedere l’esenzione? Quali modelli utilizzare? Il canone Rai è un’imposta che deve essere obbligatoriamente versata da quanti posseggono un televisore o qualsiasi altro apparecchio atto o adattabile alla ricezione di programmi tv. L’importo si paga direttamente all’interno della bolletta […]

Diritto e Fisco | 11 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva

Errore particella atto notarile: cosa fare

Cos’è e a cosa serve il catasto? In consa consistono il foglio e la particella? Come funziona la procedura di rettifica di un rogito notarile? Quando si deve fare un rogito occorre indicare tutte le caratteristiche dell’immobile, compresi i suoi dati catastali. Non sarebbe possibile, infatti, effettuare una valida compravendita riferendosi solo in modo generico […]

Diritto e Fisco | 11 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia

Quanto dura un contratto di affitto commerciale?

C’è un tempo minimo per la locazione di un immobile ad uso non abitativo? Il rinnovo è tacito alla prima scadenza? E a quelle successive? Anche la locazione commerciale prevede dei contratti 4+4 oppure 3+2 a seconda di chi prende l’immobile, come può succedere con la locazione ad uso abitativo? Quanto dura un contratto di […]

Diritto e Fisco | 9 Mar 2023 | di Paolo Florio

Il piano genitoriale: tutto ciò che c’è da sapere

Separazione e divorzio: come funziona il nuovo piano genitoriale e cosa deve prevedere. Il contenuto del piano genitoriale.  Il piano genitoriale è un prezioso strumento introdotto dalla riforma del processo civile in materia di famiglia, che descrive le attività quotidiane e le abitudini dei figli minori. Esso comprende una serie di informazioni – dalle frequentazioni […]


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube