I risultati prodotti dalla tua ricerca: tfr
Diritto e Fisco | 4 Giu 2023 | di Paolo Remer
Cosa succede dopo che sei morto?
Funerale e sepoltura, testamento, divisione dell’eredità, dichiarazione di successione, tasse, conto in banca, debiti da pagare: tutto ciò che serve sapere. Con buona pace di chi ha lasciato questo mondo, chi rimane deve gestire parecchie situazioni del defunto, specialmente se si tratta di un familiare stretto o comunque di un parente prossimo. Allora una domanda […]
Diritto e Fisco | 4 Giu 2023 | di Mara Morelli
Lavoro intermittente e assegno per il nucleo familiare
Il lavoratore che stipula un contratto a chiamata gode degli stessi diritti di un ordinario lavoratore dipendente, ma ciò accade solo nei periodi di effettivo lavoro. Ti è stato proposto un contratto di lavoro intermittente? Ti stai chiedendo quali diritti ti spettano con questo contratto? Innanzitutto, occorre premettere che la legge prevede un principio di […]
Diritto e Fisco | 31 Mag 2023 | di Angelo Greco
Inabilità parziale del lavoratore: ci si può opporre al licenziamento?
Esploriamo le implicazioni legali quando un dipendente non può più svolgere il suo lavoro come prima, esaminando le alternative al licenziamento. Ti sei mai chiesto cosa accade quando un lavoratore non è più in grado di svolgere le sue mansioni a causa di un cambiamento nel suo stato di salute? È legittimo licenziare automaticamente un […]
Diritto e Fisco | 30 Mag 2023 | di Angelo Greco
Il TFR può essere pignorato e in che misura?
In caso di licenziamento o dimissioni del dipendente, il creditore può pignorare il trattamento di fine rapporto (TFR). Tuttavia la legge prevede termini e limiti entro cui ciò può avvenire. È noto che una persona che ha debiti può vedersi pignorare i propri beni, dal conto corrente al quinto dello stipendio o della pensione, dalla […]
| 25 Mag 2023 | di Massimiliano Scorza
Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore
Tfr, ferie e permessi non goduti, ratei tredicesima e quattordicesima, indennità di mancato preavviso, Naspi: tutto quello che spetta al lavoratore licenziato. Il licenziamento può rappresentare un momento fonte di preoccupazioni, possiamo però metterti nelle condizioni di avere tutte le informazioni per affrontare questo spiacevole evento. Non è sufficiente il solo pagamento dell’ultima mensilità: se […]
Diritto e Fisco | 25 Mag 2023 | di Angelo Greco
I diritti degli eredi dopo la morte del lavoratore
Chi rinuncia all’eredità ha diritto al TFR del lavoratore defunto? Cosa spettano agli eredi quando un lavoratore muore? Una panoramica sulle retribuzioni, indennità, prestazioni previdenziali e successione testamentaria. Cosa succede quando un lavoratore subordinato decede? Quali somme deve pagare il datore di lavoro ai familiari del dipendente e quanto può influire, sulla corresponsione di tali […]
Diritto e Fisco | 24 Mag 2023 | di Angelo Greco
Quando un dipendente deve pagare un danno?
Se involontariamente danneggi qualcosa sul posto di lavoro devi pagare i danni? Può l’azienda trattenerti una somma dallo stipendio? Uno dei dubbi più comuni nell’ambito delle relazioni di lavoro riguarda la responsabilità del dipendente per i danni procurati all’azienda nell’esercizio delle proprie mansioni. In particolare, ci si chiede spesso quando e come il datore di […]
Diritto e Fisco | 23 Mag 2023 | di Angelo Greco
Differenza tra licenziarsi volontariamente ed essere licenziati
Cosa cambia se ci si licenzia volontariamente oppure si viene licenziati? Gli effetti delle dimissioni volontarie e quelle per giusta causa. Apparentemente non c’è alcuna differenza tra licenziarsi volontariamente ed essere licenziati: in entrambi i casi infatti cessa il rapporto di lavoro in via definitiva. A ben vedere però non è così. “Licenziarsi” – ossia […]
Diritto e Fisco | 23 Mag 2023 | di Angelo Greco
Come distinguere il lavoro subordinato da quello autonomo
Cos’è il lavoro subordinato e come si differenzia dal lavoro autonomo? Questo articolo ti guida attraverso i dettagli essenziali, portando esempi concreti. Non capita di rado che le aziende inquadrino come lavoratori autonomi dei lavoratori che svolgono, in tutto e per tutto, funzioni equiparabili a quelle dei comuni dipendenti subordinati. Ma la legge stabilisce che […]
Diritto e Fisco | 22 Mag 2023 | di Elda Panniello
Quando la separazione diventa divorzio
Il divorzio si può richiedere solo dopo che è trascorso un dato termine dalla separazione, tranne che in casi eccezionali. La separazione di per sé non è sufficiente per porre fine a un matrimonio in maniera definitiva, occorrendo un altro passaggio che è costituito dal divorzio. Il divorzio però intanto si può ottenere in quanto […]
Diritto e Fisco | 21 Mag 2023 | di Paolo Remer
Come leggere un bilancio aziendale
Come analizzare e interpretare le voci che compongono il conto economico e lo stato patrimoniale, per ricavarne informazioni utili sullo stato di salute dell’impresa. Ci sono documenti, come lo stato patrimoniale ed il conto economico, che dicono molto sullo stato di salute, o di crisi, di un’impresa. Gli addetti ai lavori, come gli analisti finanziari […]
Diritto e Fisco | 19 Mag 2023 | di Angelo Greco
I diritti di chi si dimette per giusta causa
Chi si dimette per giusta causa ha diritto, non solo all’assegno di disoccupazione, ma anche ad almeno una mensilità in più rispetto a quelle che ha maturato. Ma deve stare attento a non commettere un errore in cui spesso si cade. Ti stai chiedendo quali sarebbero i tuoi diritti nel caso decidessi di dimetterti per […]
Diritto e Fisco | 17 Mag 2023 | di Paolo Florio
Come e quando conviene estinguere il mutuo: guida completa
Scopri come gestire l’estinzione del tuo mutuo. Capiremo insieme quando è il momento giusto, le implicazioni finanziarie, e i vantaggi e svantaggi di tale decisione. C’è chi ha il mutuo legato come un cappio al collo per tutta la durata della vita lavorativa. E chi invece dispone di un capitale e non vede l’ora di […]
Diritto e Fisco | 14 Mag 2023 | di Mariano Acquaviva
Chi paga il TFR al dipendente se l’azienda fallisce?
La procedura e i documenti che servono per ottenere la liquidazione del trattamento di fine rapporto dal Fondo di garanzia Inps. Quando il datore di lavoro fallisce a farne le spese sono anche (e forse soprattutto) i dipendenti, i quali si ritrovano all’improvviso senza poter più contare su uno stipendio mensile. Nel corso della propria […]
Diritto e Fisco | 13 Mag 2023 | di Carlos Arija Garcia
Di che cosa si occupa l’Inps?
Non solo pensioni: quali servizi vengono offerti dall’Istituto nazionale di previdenza e com’è possibile accedere alle prestazioni online. Per molti è un sinonimo di «pensione». Ma l’Inps fa molto di più, oltre a pagare il cedolino mensile a chi ha già smesso di lavorare. L’Istituto nazionale della previdenza sociale è un ente pubblico non economico […]
Diritto e Fisco | 13 Mag 2023 | di Carlos Arija Garcia
Come vedere pagamenti in corso Inps?
La procedura per controllare le prestazioni erogate dall’Istituto di previdenza, dalla Naspi al Tfr, dalla pensione al reddito di cittadinanza. Chi ha richiesto una prestazione economica all’Inps può avere la necessità di controllare a che punto si trovano i versamenti a suo favore. Inutile dire che recarsi di persona in una sede dell’Istituto può comportare […]
Diritto e Fisco | 13 Mag 2023 | di Carlos Arija Garcia
Come accedere al servizio online Sugi?
I dipendenti pubblici che devono incassare il Tfr/Tfs sono obbligati a inserire o modificare via web il proprio codice Iban. Ecco cosa bisogna fare. I lavoratori che hanno lasciato la Pubblica amministrazione perché giunti alla pensione o per qualsiasi altro motivo e sono in attesa de Tfr/Tfs devono sapere che il trattamento di fine rapporto […]
Diritto e Fisco | 11 Mag 2023 | di Elda Panniello
Che differenza c’è tra annullamento e divorzio
Un matrimonio annullato è come se non fosse mai stato celebrato poiché si considera invalido dall’inizio. Il divorzio invece pone fine a un matrimonio validamente contratto. Nella maggior parte dei casi, quando il matrimonio tra due persone finisce, i coniugi per dirsi addio, chiedono prima la separazione e poi il divorzio. In presenza di determinate […]
Diritto e Fisco | 8 Mag 2023 | di Angelo Greco
L’ex coniuge ha diritto all’eredità dopo la separazione o il divorzio?
Scopriamo i diritti dell’ex coniuge sull’eredità dopo separazione o divorzio: la qualità di erede legittimario e le conseguenze di un eventuale addebito. Non tutti sanno che la separazione non toglie la qualità di erede legittimario all’ex coniuge: affinché si verifichi una definitiva recisione di ogni diritto ereditario è necessario il divorzio. Tuttavia ben potrebbe avvenire […]
Diritto e Fisco | 3 Mag 2023 | di Angelo Greco
Licenziamento di un dipendente sempre malato: cosa prevede la legge?
Scopri le norme che regolamentano il licenziamento di un dipendente spesso assente per malattia e quali sono i limiti imposti dalla legge per tutelare sia il lavoratore che il datore di lavoro. Il licenziamento di un dipendente che si assenta spesso a causa di malattie è spesso al centro del contenzioso giudiziario. In Italia, la […]
Diritto e Fisco | 30 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Come si calcolano i 15 giorni di congedo matrimoniale?
Da quando decorre il periodo di assenza per le nozze o per l’unione civile? Entro quando bisogna fruirne? La retribuzione è piena? Chi contrae matrimonio o unione civile ha diritto ad un periodo di assenza retribuita dal datore o dall’Inps, periodo noto come congedo matrimoniale. Ogni contratto collettivo nazionale detta le proprie regole ma, di […]
Diritto e Fisco | 28 Apr 2023 | di Paolo Florio
Tassazione dell’Indennità di Presenza: guida completa
L’indennità di presenza concessa dall’azienda ai propri lavoratori è imponibile previdenziale e fiscale? L’indennità di presenza è un tema di grande interesse per i lavoratori dipendenti e i datori di lavoro, specie per quanto riguarda il suo trattamento fiscale e contributivo. In questa guida completa vedremo qual è la tassazione dell’indennità di presenza, rispondendo alle […]
Diritto e Fisco | 20 Apr 2023 | di Paolo Remer
Dopo un anno di lavoro quanto mi spetta di liquidazione
Meccanismo di calcolo del Tfr in base alla retribuzione percepita: quanto spetta al lavoratore che termina il rapporto. Al giorno d’oggi i rapporti di lavoro sono sempre più brevi, e il posto fisso, quello a tempo indeterminato, è diventato un miraggio per la maggior parte degli italiani. Così quando per dimissioni o licenziamento – o […]
Diritto e Fisco | 18 Apr 2023 | di Elda Panniello
Separazione e divorzio: guida ai diritti di famiglia
La sentenza di separazione e quella di divorzio producono determinati effetti sui diritti e doveri nascenti dal matrimonio. Separazione e divorzio sono due istituti giuridici che divergono per finalità e per effetti. Con la separazione infatti il rapporto matrimoniale rimane sospeso in attesa della pronuncia del provvedimento definitivo di divorzio o di un’eventuale riconciliazione. La […]
Diritto e Fisco | 18 Apr 2023 | di Paolo Remer
Come ottenere un risparmio Irpef con la pensione integrativa
Vantaggi della previdenza complementare: a quanto ammonta e come si sfrutta la deducibilità fiscale dei contributi versati volontariamente nei fondi chiusi o aperti e nei Pip. Molti italiani non sanno che è possibile ottenere un risparmio Irpef con la pensione integrativa, oppure hanno soltanto una visione generica delle potenzialità di questo strumento. Prima di tutto […]
Diritto e Fisco | 18 Apr 2023 | di Paolo Remer
Donazioni di denaro tra genitori e figli: come gestire la trasparenza legale
Come blindare il dono della somma, data in contanti o con bonifico o ricarica sulla carta, da accertamenti fiscali ed altre pretese. Le donazioni di denaro tra genitori e figli sono diffusissime. In questo articolo ti spiegheremo come gestire la trasparenza legale di queste operazioni, considerato che avvengono frequentemente e in diverse forme, soprattutto quando […]
Diritto e Fisco | 18 Apr 2023 | di Paolo Remer
Le tasse sulle proprietà immobiliari: come risparmiare
Quando e come si può usufruire di esenzioni o riduzioni d’imposta e beneficiare dei regimi alternativi con aliquote agevolate, come la cedolare secca sugli affitti. Come risparmiare tasse sulle proprietà immobiliari? A prima vista sembra che non ci sia nulla da fare: gli immobili stanno lì, quasi sempre risultano negli archivi catastali e sono intestati […]
Diritto e Fisco | 17 Apr 2023 | di Paolo Remer
La legge sui debiti e la protezione dei consumatori
Cosa succede a chi non riesce a pagare i debiti; come ottenere l’esdebitazione con la legge sul sovraindebitamento; quali tutele per gli acquisti di prodotti a rate e per i mutui, finanziamenti e prestiti. Le persone medie non sono sprovvedute, ma quando agiscono in qualità di consumatori si trovano in una condizione di inferiorità nei […]
Diritto e Fisco | 17 Apr 2023 | di Paolo Remer
Il pagamento delle tasse in Italia: tutto ciò che devi sapere
Come funziona il versamento dei tributi, chi deve fare la dichiarazione e cosa succede se non si rispettano le scadenze: la guida agli adempimenti fiscali. Come funziona il pagamento delle tasse in Italia? Cerchiamo di spiegarti in modo semplice tutto ciò che devi sapere al riguardo, per orientarti al meglio nei tuoi comportamenti di contribuente […]
Diritto e Fisco | 16 Apr 2023 | di Angelo Greco
Rinuncia all’eredità: perché non è possibile rinunciare solo in parte
Scopri perché la rinuncia parziale all’eredità non è ammessa e quali sono le implicazioni per gli eredi. Esempi pratici per una comprensione chiara e semplice. La rinuncia all’eredità è un argomento che suscita molte domande e dubbi tra gli eredi, soprattutto quando si tratta di rinunce parziali. In questo articolo, approfondiremo le ragioni per cui […]