Posso parcheggiare davanti ad un cancello senza passo carrabile

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Cos’è il passo carraio? Come si ottiene l’autorizzazione per apporre il cartello di passo carrabile? Quanto costa?

Annuncio pubblicitario

La caccia al parcheggio è l’attività quotidiana di ogni automobilista. Il posteggio rappresenta senz’altro uno dei problemi più sentiti dagli italiani, soprattutto in città. La giungla urbana non lascia varchi nemmeno alle più piccole utilitarie e gli spazi adibiti alla sosta delle autovetture sono rari e, quando sono presenti, sono sempre affollatissimi.

La grande ricerca del posto auto spinge tanti automobilisti ad invadere proprietà private, a sostare sulle strisce pedonali e a scendere ad ogni tipo di compromesso pur di liberarsi della loro scatola metallica. Tra le soluzioni più quotate c’è anche quella di parcheggiare davanti ai cancelli o ai garage altrui. È possibile fare ciò? Molti si domandano:

Annuncio pubblicitario
posso parcheggiare davanti ad un cancello senza passo carrabile? Cerchiamo di rispondere.

Passo carrabile: cos’è?

Ancor prima di rispondere alla domanda posta nel titolo di questo articolo («Posso parcheggiare davanti ad un cancello senza passo carrabile»), bisogna spendere due parole su cosa sia il passo carrabile. Il codice della strada definisce il passo carrabile come accesso ad un’area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli [1].

Il passo carrabile (o passo carraio), quindi, è uno sbocco di un’area privata su un’area di pubblico passaggio. Sempre il codice della strada dice che senza la preventiva autorizzazione dell’ente proprietario della strada non possono essere stabiliti nuovi accessi e nuove diramazioni dalla strada ai fondi o fabbricati laterali, né nuovi innesti di strade soggette a uso pubblico o privato.

I passi carrabili devono essere individuati con l’apposito segnale, previa

Annuncio pubblicitario
autorizzazione dell’ente proprietario della strada [2].

Passo carrabile: come ottenere il cartello?

Fornita una definizione di passo carrabile, vediamo cosa bisogna fare per ottenere il cartello che segnala il passo carraio e vieta alle macchine di sostare. La richiesta deve essere fatta all’ente proprietario della strada: il più delle volte, si tratta del Comune. Solo questo è autorizzato a concedere al privato il cartello da apporre all’ingresso della sua proprietà per impedire il parcheggio delle auto sulla stessa.

In buona sostanza, il cittadino che voglia impedire alle auto di sostare davanti al proprio accesso (garage, cancello, ecc.) sul suolo pubblico, deve chiedere al proprietario della strada il rilascio dell’apposito cartello che segnala la presenza del passo carraio e vieta la sosta delle vetture.

Il rilascio dell’autorizzazione ha, però, un costo: si tratta di un canone variabile da ente ad ente, in base alla regolamentazione interna dello stesso. In linea di massima, si va dai trenta ai cinquanta euro annui.

Annuncio pubblicitario

Una volta ottenuto, il cartello che segnala il passo carraio e impone il divieto di sosta va apposto sul confine tra la proprietà privata e il suolo pubblico in maniera che sia visibile dalla carreggiata. Il cartello deve obbligatoriamente riportare il nome e lo stemma del comune che lo ha concesso, il numero di passo carrabile, la scritta passo carrabile e il segnale di divieto di sosta. Senza queste informazioni, il segnale non ha valore ed è soggetto a delle specifiche sanzioni amministrative in capo al proprietario.

Parcheggiare davanti cancello senza passo carrabile: si può?

Se vi state ancora chiedendo se posso parcheggiare davanti ad un cancello senza passo carrabile, la risposta si evince da quanto finora detto: sì, si può parcheggiare. Il divieto segue solamente alla regolare apposizione del cartello indicato nel paragrafo precedente, cartello che è valido se rilasciato dal Comune (ovvero, dall’ente proprietario della strada).

Questo significa che i passi carrabili “fai da te”, cioè i divieti di sosta apposti autonomamente dal proprietario del cancello o del garage senza autorizzazione non hanno alcun effetto. Anzi: in caso di affissione di cartelli acquistati presso negozi privati (tabacchini, cartolibrerie, ecc.) e non ottenuti direttamente dall’ente titolare del relativo potere autorizzativo, il proprietario rischia di pagare da un minimo di 168 ad un massimo di 674 euro [3].

Ugualmente, è possibile parcheggiare davanti ad un cancello senza passo carrabile anche se il proprietario ha ottenuto l’autorizzazione ma ha dimenticato di apporre il cartello che gli è stato rilasciato dall’ente. In questa circostanza, infatti, l’automobilista che sosta dinanzi alla proprietà privata non è sanzionabile in quanto, senza cartello, non può essere a conoscenza del divieto.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui