Convenzione CARD: cos’è e quando si applica

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Come funziona il risarcimento diretto del danno da incidente stradale. Quali sono i casi in cui è possibile ottenerlo ed i tempi per avere l’indennizzo.

Annuncio pubblicitario

Hai fatto un banale incidente con l’auto. Ti hanno tamponato ad un semaforo senza che nessuno abbia riportato delle lesioni. Oppure, uscendo da un parcheggio, una macchina si è «appoggiata» alla tua lasciandoti, comunque, un segno evidente sulla carrozzeria. O, ancora: qualcuno un po’ distratto non ha rispettato la precedenza ad una rotonda e ti è venuto addosso facendoti saltare il fanale e danneggiando la parte anteriore dell’auto. Danni materiali che richiedono un intervento del carrozziere e che vanno, comunque, risarciti. Chissà quando, ti sarai chiesto. In realtà i tempi si possono accorciare grazie alla

Annuncio pubblicitario
convenzione CARD. Che cos’è e quando si applica è quello che ti spiegheremo di seguito.

CARD sta per Convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto. Si tratta, dunque, di un accordo per risolvere più velocemente le pratiche dell’indennizzo per in danno subìto senza rivolgersi all’assicurazione della controparte ma facendo riferimento alla propria compagnia. Tuttavia, ci sono delle condizioni particolari per beneficiare di questa «scorciatoia». Ecco perché è importante che tu sappia quando si applica la convenzione CARD.

Questa convenzione è operativa dal 1° febbraio 2007 ed interessa chi è rimasto coinvolto in un sinistro senza alcuna colpa o con parziale colpa. A patto, però, che sia assicurato con una compagnia che ha aderito alla CARD e che si diano certe circostanze. Vediamo subito quali.

Convenzione CARD: che cos’è?

Come dicevamo, la

Annuncio pubblicitario
convenzione CARD è un accordo tra le compagnie di assicurazioni che permette all’automobilista di ottenere più velocemente il risarcimento di un danno subìto in un incidente stradale. La procedura, infatti, prevede che il danneggiato si rivolga direttamente alla sua compagnia senza coinvolgere quella della controparte, il che rende la pratica più snella.

Qualsiasi assicurato può usufruire dell’accordo, come stabilito dalla legge [1]. Affinché venga applicata la CARD, la compagnia di assicurazioni deve aver aderito alla convenzione attraverso la creazione dell’ufficio SARC, cioè Servizio aziendale di riferimento convenzioni. È questo ufficio che, di fatto, si occupa della gestione dei rapporti tra i consorziati.

La CARD, a differenza della CID (la vecchia convenzione per l’indennizzo diretto):

Convenzione CARD: quando si applica?

La

Annuncio pubblicitario
convenzione CARD non si applica per qualsiasi incidente stradale ma ci devono essere delle circostanze ben precise per attivare la procedura del risarcimento diretto in tempi brevi. In particolare, scatta quando:

Affinché la procedura possa partire, devono concorrere tutte queste situazioni. Da questo si deduce che la convenzione CARD non è applicabile in situazioni come:

In questi ultimi casi occorre seguire la

Annuncio pubblicitario
procedura tradizionale, quindi passare dalla compagnia della controparte per il risarcimento del danno.

Convenzione CARD: che cosa viene risarcito?

Quando si applica la convenzione CARD a seguito di un incidente stradale alle condizioni che abbiamo appena visto, bisogna denunciare il sinistro alla propria compagnia, che provvederà ad attivare la procedura di risarcimento diretto. Sarà poi la stessa compagnia a rivalersi su quella della controparte.

Il risarcimento comprende:

Convenzione CARD: è pagato il danno a terze persone?

Il Codice delle assicurazioni private tutela, all’articolo 11, il terzo trasportato in auto quando si verifica un incidente stradale. Questa persona, infatti, ha sempre diritto al risarcimento

Annuncio pubblicitario
del danno subìto dalla compagnia che ha assicurato l’auto su cui viaggiava (se si trovava sulla tua macchina, insomma, sarà la tua compagnia a riconoscere l’indennizzo).

Se il risarcimento del danno non avviene in toto o in parte, il terzo trasportato può avviare una causa presso il Giudice di Pace o in tribunale citando il conducente e la compagnia assicurativa di quest’ultimo.

Convenzione CARD: che cosa bisogna fare?

Se rimani coinvolto in un incidente stradale e concorrono le circostanze sopra elencate, per poter usufruire della convenzione CARD ed avere il risarcimento diretto in tempi più veloci devi, innanzitutto, inviare alla tua compagnia la denuncia del sinistro compilando la constatazione amichevole, cioè il modulo blu. È fondamentale che sia compilato con il maggior numero possibile di dettagli, in modo da non dare a nessuno la possibilità di una doppia interpretazione circa la dinamica dei fatti.

Secondo step: fare la richiesta formale di risarcimento del danno, possibilmente appoggiandoti ad un avvocato (anche se non è obbligatorio). Il legale è utile per fare una richiesta il più completa ed accurata possibile ed evitare ulteriori liti. Conviene sempre allegare alla richiesta il preventivo di un carrozziere e, nel caso in cui ci siano state delle lesioni personali, il referto del pronto soccorso o del medico che ti ha assistito e la documentazione sanitaria in tuo possesso relativa alle conseguenze dell’incidente. Se non avessi in mano ancora queste carte, puoi scrivere che ti riservi il diritto di inviarle in un secondo momento.

Annuncio pubblicitario

Non dimenticare di riportare i dati di eventuali testimoni che abbiano assistito all’incidente e nemmeno di segnalare se c’è stato un intervento da parte dei vigili urbani o di altre forze dell’ordine. Tutto può essere utile per sostenere la tua versione ed ottenere in modo più semplice e veloce il risarcimento richiesto.

Convenzione CARD: quali sono i tempi del risarcimento?

Abbiamo detto che la convenzione CARD garantisce, in fase stragiudiziale, il risarcimento diretto del danno da incidente stradale in tempi più brevi rispetto a quelli previsti dalla procedura tradizionale. Quali sono questi tempi? Se non ci sono altre circostanze che allungano la pratica, il risarcimento avviene:

Convenzione CARD: posso comunque fare causa?

La persona danneggiata dall’incidente per il quale è stata

Annuncio pubblicitario
applicata la convenzione CARD può, comunque, avviare un’azione giudiziaria (cioè fare causa) nel caso in cui non raggiunga un accordo con la sua compagnia di assicurazioni sull’importo del risarcimento.

Significa che non si è obbligati ad accettare per forza ciò che la compagnia propone ma si può rifiutare l’offerta ed agire in tribunale o davanti al Giudice di Pace.

Convenzione CARD: le criticità

Così come viene attualmente applicata, la convenzione CARD sul risarcimento diretto a chi rimane coinvolto in un incidente stradale non ma mai convinto al 100% l’Antitrust. Qual è il problema, secondo l’Autorità garante della concorrenza e del mercato?

Già nel 2001, cioè 4 anni dopo l’entrata in vigore della convenzione, l’allora presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, lamentava nella relazione annuale che il meccanismo del risarcimento diretto non aveva funzionato così come previsto. Catricalà segnalava degli squilibri nei premi pagati agli assicurati a seconda della loro area geografica di residenza e degli

Annuncio pubblicitario
aumenti consistenti dei premi ed auspicava una riforma per rilanciare la competizione tra le imprese di assicurazione.

Due anni più tardi, il successore di Catricalà, Giovanni Pitruzzella, ha ribadito il concetto, sottolineando la mancanza di un calo delle tariffe Rca, cioè quelle dell’assicurazione obbligatoria sulla responsabilità civile. Che cosa significa, secondo l’Antitrust? Significa che le compagnie scaricano sui clienti i maggiori costi di inefficienza anziché investire sulle proprie strutture per ridurre i costi di gestione.

Come se ne verrebbe fuori? Per l’Autorità garante della concorrenza, servirebbero degli incentivi per premiare le compagnie più efficienti, in modo da evitare dei ricarichi sugli assicurati. Anzi: l’Antitrust è convinta del fatto che le compagnie potrebbero garantire ai propri assicurati degli sconti grazie ad una clausola contrattuale che preveda la gestione del risarcimento diretto da parte delle assicurazioni anche attraverso una rete di convenzioni con medici, meccanici o carrozzieri.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui