Se l'imputato è nullatenente, le spese le paga la vittima?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

In caso di condanna, i costi del processo penale e dell’avvocato sono a carico di colui ritenuto responsabile del reato.

Annuncio pubblicitario

Sei stata vittima di diffamazione. Un giorno hai aperto il tuo profilo Facebook e hai letto un post di uno dei tuoi contatti che ti accusava di essere stata assunta in una grande azienda perché raccomandata e figlia di un pezzo grosso. Ovviamente, tutto ciò non è vero. Ti sei fatta da sola, lavorando sodo e conservando sempre un atteggiamento di umiltà. Tale episodio, tuttavia, ti ha scosso e hai deciso di presentare una querela nei confronti del responsabile.

Iniziato il processo penale, su consiglio del tuo avvocato, ti sei costituita parte civile per ottenere il risarcimento del danno. Alla fine, si scopre che il malintenzionato, seppur condannato, non ha neppure un soldo. Ma

Annuncio pubblicitario
se l’imputato è nullatenente, le spese le paga la vittima? Devi sapere che bussare alle porte del tribunale ha un prezzo. Nel processo penale, infatti, tutte le spese, di giustizia e legali, sono addebitate alla persona ritenuta responsabile del reato. Ma procediamo con ordine e cerchiamo di fare il punto della situazione in questo articolo.

Processo penale: quali sono le spese da affrontare?

Come già anticipato in premessa, per accedere alla giustizia bisogna sostenere dei costi che riguardano:

Processo penale: chi deve pagare le spese?

Una volta compreso

Annuncio pubblicitario
cosa si intende per spese legali e spese di giustizia, vediamo chi deve sostenerle in concreto.

In caso di condanna, l’imputato è tenuto al pagamento delle spese processuali (o di giustizia), anticipate dallo Stato all’inizio del processo, e delle proprie spese legali, cioè la parcella dell’avvocato (anche se d’ufficio).

Quanto alle spese sostenute dalla parte civile, cioè dalla persona danneggiata dal reato, la legge stabilisce che con la sentenza che accoglie la domanda di restituzione o di risarcimento del danno, il giudice condanna l’imputato al pagamento delle spese in favore della parte civile, salvo che disponga la compensazione totale o parziale.

In conclusione, se l’imputato viene condannato perché ritenuto colpevole del fatto dovrà sostenere tutte le spese, per sé e per la parte civile eventualmente costituita. Se, invece, l’imputato è assolto da ogni accusa deve pagare solo l’onorario dell’avvocato per l’attività difensiva svolta in suo favore.

Inoltre, se una persona è imputata per un reato perseguibile a querela di parte (pensa, ad esempio, allo stalking) e viene assolta perché il fatto non sussiste o perché non lo ha commesso, il querelante può essere

Annuncio pubblicitario
condannato al pagamento delle spese del procedimento anticipate dallo Stato nonché alla rifusione delle spese e al risarcimento del danno in favore dell’imputato. Il motivo è molto semplice: senza la querela il processo non sarebbe iniziato.

Se l’imputato è nullatenente, le spese le paga la vittima?

A questo punto, ti è chiaro che se l’imputato viene condannato perché riconosciuto colpevole, allora deve pagare le spese di giustizia, la parcella del suo avvocato e dell’eventuale parte civile (cioè le spese legali). Ma cosa succede se l’imputato è nullatenente? Per rispondere a questa domanda è necessario fare una distinzione:

Reato prescritto: chi paga le spese processuali?

Capita spesso, purtroppo, che nelle more del

Annuncio pubblicitario
processo penale il reato si prescriva, cioè venga dichiarato estinto perché è passato molto tempo. In situazioni del genere, le spese processuali (o di giustizia) saranno a carico dello Stato, in quanto la prescrizione non è addebitabile all’imputato.

Inoltre, in caso di sopravvenuta prescrizione del reato, l’imputato non sarà condannato neppure alle spese legali sostenute dalla parte civile.

L’imputato può accedere al gratuito patrocinio?

Se un imputato ha un reddito molto basso che non gli consente di sopperire alle spese, può comunque beneficiare del patrocinio a spese dello Stato (anche noto come gratuito patrocinio). In pratica, basta presentare una domanda – unitamente alla documentazione comprovante la situazione reddituale – all’ufficio del giudice del luogo in cui si svolge il processo. Attenzione però: per la valutazione della richiesta si calcolano anche eventuali redditi degli altri familiari conviventi con l’imputato (moglie, figli, ecc.). In caso di accoglimento, l’avvocato sarà pagato dallo Stato.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui