Chi è il consulente legale?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Qual è la differenza tra questa figura e quella dell’avvocato? In quali ambiti può operare? Quali sono le qualità richieste?

Annuncio pubblicitario

La materia legale non è alla portata di tutti. Chi ha un problema che ha a che fare con la sfera giuridica in qualsiasi settore deve per forza rivolgersi a un consulente legale, cioè a una persona che abbia la conoscenza giusta per sapere come e quando agire. Ma chi è il consulente legale? Deve essere per forza un avvocato?

Il consulente legale è colui che offre assistenza ad un cliente per risolvere un problema di tipo legale partendo dall’esperienza e dalla conoscenza della normativa e delle questioni giuridiche. Le soluzioni prospettate devono essere lecite: in nessun caso, infatti, il consulente può proporre delle scorciatoie per aggirare la legge, mettendo così a rischio il cliente, oltre che sé stesso.

Annuncio pubblicitario

Il lavoro del consulente legale, quindi, consiste nel fornire dei pareri e dei consigli su una materia di sua competenza, che può essere prettamente giuridica ma anche finanziaria, medica, finanziaria, lavorativa, aziendale, ecc.

Il consulente può assistere il cliente affinché trovi un accordo con la controparte attraverso una mediazione. Si tratta di un’azione stragiudiziale che si svolge, quindi, fuori dalle aule del tribunale e grazie alla quale si può risolvere la controversia in maniera più veloce ed economica.

Differenza tra consulente legale ed avvocato

Un avvocato può assumere il ruolo di consulente legale ma un consulente legale non deve per forza essere un avvocato. Quest’ultimo può operare in ambito stragiudiziale e giudiziale, poiché è iscritto ad un apposito Albo professionale, mentre il consulente legale che non appartiene a questo Albo può svolgere solo un’attività

Annuncio pubblicitario
stragiudiziale.

Per fare un esempio, la mediazione non richiede alcuna specifica abilitazione professionale; pertanto, la legge non vieta che il cliente sia assistito da una persona esperta di diritto ma non iscritta all’Albo degli avvocati.

Se, invece, si deve agire in tribunale, il cliente avrà bisogno di essere affiancato da un avvocato. Altrimenti, il consulente potrebbe essere chiamato a rispondere di esercizio abusivo di professione, reato punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 10mila a 50mia euro.

Le competenze del consulente legale

I consulenti legali possono essere specializzati in:

Le mansioni del consulente legale

Il

Annuncio pubblicitario
lavoro del consulente legale comprende, normalmente, le seguenti fasi:

Se la via via migliore per risolvere il problema è quella stragiudiziale, il consulente può anche assistere il cliente, ad esempio, durante una procedura di mediazione. In caso contrario, se necessario, può indirizzarlo verso un avvocato per l’avvio di una causa in tribunale.

Le caratteristiche del consulente legale

Oltre all’opportuna preparazione in materia di diritto (anche se, come detto, non è necessaria l’iscrizione ad alcun Albo professionale), il consulente legale deve avere determinate qualità. Le più importanti sono:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui