Questo sito contribuisce alla audience di

Codice antimafia Agg. il 23 Ottobre 2015

Art. 41 codice antimafia: Gestione delle aziende sequestrate

codice-antimafia

Codice antimafia Agg. il 23 Ottobre 2015



1. Nel caso in cui il sequestro abbia ad oggetto aziende, costituite ai sensi degli articoli 2555 e seguenti del codice civile, l’amministratore giudiziario e’ scelto nella sezione di esperti in gestione aziendale dell’Albo nazionale degli amministratori giudiziari. In tal caso, la relazione di cui all’articolo 36 deve essere presentata entro sei mesi dalla nomina. La relazione contiene, oltre agli elementi di cui al comma 1 del predetto articolo, indicazioni particolareggiate sullo stato dell’attivita’ aziendale e sulle sue prospettive di prosecuzione. Il tribunale, sentiti l’amministratore giudiziario e il pubblico ministero, ove rilevi concrete prospettive di prosecuzione dell’impresa, approva il programma con decreto motivato e impartisce le direttive per la gestione dell’impresa.

2. L’amministratore giudiziario provvede agli atti di ordinaria amministrazione funzionali all’attivita’ economica dell’azienda. Il giudice delegato, tenuto conto dell’attivita’ economica svolta dall’azienda, della forza lavoro da essa occupata, della sua capacita’ produttiva e del suo mercato di riferimento, puo’ con decreto motivato indicare il limite di valore entro il quale gli atti si ritengono di ordinaria amministrazione. L’amministratore giudiziario non puo’ frazionare artatamente le operazioni economiche al fine di evitare il superamento di detta soglia.

3. Si osservano per la gestione dell’azienda le disposizioni di cui all’articolo 42, in quanto applicabili.

4. I rapporti giuridici connessi all’amministrazione dell’azienda sono regolati dalle norme del codice civile, ove non espressamente altrimenti disposto.

5. Se mancano concrete possibilita’ di prosecuzione o di ripresa dell’attivita’, il tribunale, acquisito il parere del pubblico ministero e dell’amministratore giudiziario, dispone la messa in liquidazione dell’impresa. In caso di insolvenza, si applica l’articolo 63, comma 1.

6. Nel caso di sequestro di partecipazioni societarie che assicurino le maggioranze necessarie per legge, l’amministratore giudiziario puo’, previa autorizzazione del giudice delegato:

a) convocare l’assemblea per la sostituzione degli amministratori;

b) impugnare le delibere societarie di trasferimento della sede sociale, di trasformazione, fusione, incorporazione o estinzione della societa’, nonche’ di ogni altra modifica dello statuto che possa arrecare pregiudizio agli interessi dell’amministrazione giudiziaria.



Per avere il pdf inserisci qui la tua email. Se non sei già iscritto, riceverai la nostra newsletter:

Informativa sulla privacy
DOWNLOAD

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA