Codice civile Aggiornato il 16 Gennaio 2015
Art. 1643 codice civile: Rischio della perdita del bestiame

Codice civile Aggiornato il 16 Gennaio 2015
Il rischio della perdita del bestiame è a carico dell’affittuario dal momento in cui questi lo ha ricevuto, se non è stato diversamente pattuito.
Giurisprudenza annotata
Impiegati dello Stato
L'insegnamento di religione nelle scuole statali è consentito esclusivamente agli insegnanti riconosciuti idonei dall'autorità ecclesiastica, nominati dall'autorità scolastica d'intesa con essa (art. 9, comma 2, dell'Accordo di revisione del Concordato lateranense, ratificato con legge n. 121 del 1985, e punto 5 del protocollo addizionale), con incarico annuale, che si intende confermato qualora permangano le condizioni ed i requisiti prescritti; nel regime contrattuale, di diritto privato, del relativo rapporto di lavoro (d.lg. n. 165 del 2001), la sopravvenuta revoca dell'idoneità all'insegnamento determina l'impossibilità giuridica della prestazione e la conseguente risoluzione del rapporto di lavoro ex art. 1463 c.c., in quanto, in considerazione del particolare "status" di detti insegnanti - reclutati secondo un sistema sottratto alla disciplina dell'art. 35, d.lg. n. 165 del 2001 - ad essi non possono essere attribuiti compiti diversi da quello dell'insegnamento della religione. Pertanto, la risoluzione del rapporto di lavoro determinata dalla revoca da parte dell'autorità ecclesiastica dell'idoneità all'insegnamento della religione non configura un caso di licenziamento, neppure se detta revoca sia stata disposta in quanto l'insegnante è nubile ed in stato di gravidanza, e, conseguentemente, a detta fattispecie non è applicabile l'art. 2, legge n. 1204 del 1971, in tema di tutela delle lavoratrici madri.
Cassazione civile sez. lav. 24 febbraio 2003 n. 2803