Codice civile Aggiornato il 16 Gennaio 2015
Art. 2500-novies codice civile: Opposizione dei creditori

Codice civile Aggiornato il 16 Gennaio 2015
In deroga a quanto disposto dal terzo comma dell’articolo 2500, la trasformazione eterogenea ha effetto dopo sessanta giorni dall’ultimo degli adempimenti pubblicitari previsti dallo stesso articolo, salvo che consti il consenso dei creditori o il pagamento dei creditori che non hanno dato il consenso.
I creditori possono, nel suddetto termine di sessanta giorni, fare opposizione. Si applica in tal caso l’ultimo comma dell’articolo 2445.
Commento
Opposizione: [v. 2482].
Il legislatore ha così fissato il termine di efficacia della trasformazione: in pendenza di tale termine, i creditori possono fare opposizione alla trasformazione.
Giurisprudenza annotata
Associazioni e fondazioni
È legittimo il diniego prefettizio di iscrizione nel registro delle persone giuridiche di una fondazione derivante in via diretta, mediante trasformazione, da un'associazione non riconosciuta, dal momento che la predetta trasformazione (cd. eterogenea), non essendo preceduta da un meccanismo preventivo di confronto con i creditori dell'associazione (come invece previsto in ambito societario dall'art. 2500 novies c.c.), espone il patrimonio della neo costituita fondazione, in forza del principio di continuità dei rapporti giuridici, a possibili azioni dei creditori dell'associazione, così impendo al Prefetto, all'atto di autorizzare l'iscrizione della fondazione nel registro delle persone giuridiche, di verificare preventivamente l'adeguatezza del patrimonio dell'ente alla realizzazione dello scopo statutario, secondo quanto previsto dall'art. 1 comma 3, d.P.R. 10 febbraio 2000 n. 361.
T.A.R. Torino (Piemonte) sez. I 29 giugno 2012 n. 781
Società
È applicabile alla trasformazione (che si ritiene eterogenea) di società consortile a r.l. in società per azioni la norma di cui all'art. 2500 novies c.c.
Tribunale Vicenza 10 dicembre 2009