Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019
Art. 124 codice della strada: Guida delle macchine agricole e delle macchine operatrici

Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019
1. Per guidare macchine agricole, escluse quelle con conducente a terra, nonche’ macchine operatrici, escluse quelle a vapore, che circolano su strada, occorre avere ottenuto una delle patenti di cui all’articolo 116, comma 3, e precisamente:
a) della categoria A1, per la guida delle macchine agricole o dei loro complessi che non superino i limiti di sagoma e di peso stabiliti dall’articolo 53, comma 4, e che non superino la velocita’ di 40 km/h;
b) della categoria B, per la guida delle macchine agricole, diverse da quelle di cui alla lettera a), nonche’ delle macchine operatrici;
c) della categoria C1, per le macchine operatrici eccezionali.
2. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sono stabiliti i tipi e le caratteristiche dei veicoli di cui al
comma 1, lettere a) e b) che, eventualmente adattati, possono essere guidati da mutilati e minorati fisici con patenti speciali delle categorie A1 e B, previste dall’articolo 116, comma 3, lettere b) ed
f).
3. Qualora non sia necessario prescrivere adattamenti, lo stesso decreto di cui al comma 2 stabilisce i tipi e le caratteristiche dei
veicoli di cui al comma 1 che possono essere guidati da mutilati e minorati fisici.
4. Chiunque guida macchine agricole o macchine operatrici senza essere munito della patente e’ punito ai sensi dell’articolo 116,
commi 15 e 17. All’incauto affidamento si applica la disposizione di cui all’articolo 116, comma 14.”.
Commento
Supponiamo che tu abbia appena aperto un'azienda agricola, in quanto la tua famiglia era proprietaria di un gran numero di terreni. Per lavorare i campi, stai pensando di acquistare qualche trattore, una serie di rimorchi agricoli e altri attrezzi che certamente faciliteranno il tuo lavoro, ossia delle macchine agricole. Pensa, oppure, all'eventualità di essere titolare di un'azienda edile che vanta una serie di mezzi come autobetoniere ed escavatori.
Macchine agricole e macchine operatrici, anche se adibite allo svolgimento di attività specifiche, possono circolare su strada. Pertanto, devi considerare attentamente le regole stabilite in proposito dal codice della strada.
L'art. 124 del codice della strada si occupa proprio di indicare quali sono i requisiti che occorre possedere per la guida delle macchine agricole e delle macchine operatrici.
Che cosa sono le macchine agricole e le macchine operatrici?
Prima di approfondire la questione relativa ai requisiti che occorre possedere per poter guidare le macchine operatrici e le macchine agricole, bisogna chiarire che cosa intende il codice della strada, ripsettivamente, per macchine agricole e macchine operatrici.
Le macchine agricole sono definite come macchine a ruote o a cingoli destinate ad essere impiegate nelle attività agricole e forestali, considerate come veicoli a tutti gli effetti perché, come abbiamo detto prima, possono circolare su strada anche se con dei limiti. La loro circolazione, infatti, è consentita solo per:
- essere trasferite da un luogo all'altro. Pensa, per esempio, al caso in cui tu debba utilizzare il tuo trattore in un terreno distante qualche chilometro dalla sede della tua azienda agricola;
- trasportare, per conto delle aziende agricole e forestali, prodotti agricoli e sostanze di uso agrario, gli addetti alle lavorazioni e le attrezzature destinate alla esecuzione di dette attività.
Le macchine agricole si distinguono in macchine agricole semoventi e macchine agricole trainate. Alla categorie delle macchine agricole semoventi appartengono:
- le trattrici agricole;
- le macchine agricole operatrici a due o più assi;
- macchine agricole operatrici ad un asse.
Alla categoria delle macchine agricole trainate, invece, appartengono:
- le macchine agricole operatrici;
- i rimorchi agricoli.
Le macchine operatrici, invece, sono definite dal codice della strada come macchine a ruote o a cingoli, destinate ad operare su strada o nei cantieri, equipaggiate, eventualmente, con speciali attrezzature. Anche la loro circolazione su strada è soggetta a dei limiti; infatti, le macchine operatrici possono circolare solo:
- per il loro trasferimento. Pensa in questo caso all'autobetoniera che, partendo dalla sede della tua azienda edile, deve raggiungere un cantiere;
- per lo spostamento di cose connesse con il ciclo operativo della macchina stessa o del cantiere.
Anche le macchine operatrici possono essere semoventi e trainate. In ogni caso, poi, si distinguono in:
- macchine impiegate per la costruzione e la manutenzione di opere civili o delle infrastrutture stradali o per il ripristino del traffico;
- macchine sgombraneve, spartineve o ausiliarie quali spanditrici di sabbia e simili;
- carrelli.
Quali sono i requisiti richiesti per guidare le macchine agricole e le macchine operatrici?
Dopo aver chiarito cosa sono le macchine agricole e le macchine operatrici e come si distinguono, vediamo adesso quali sono i requisiti che occorrono per poter guidare trattori, autobetoniere e altre macchine agricole o operatrici. L'art. 124 del codice della strada stabilisce, in proposito, che occorre innanzitutto aver conseguito la patente di guida.
In particolare, l'art. 124 del codice della strada prevede che:
- per guidare macchine agricole o complessi di macchine agricole che non superano 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza, che hanno una massa complessiva a pieno carico fino a 2,5 t e che non superano la velocità di 40 km/h, occorre la patente A1;
- per guidare le macchine operatrici, nonché le macchine agricole diverse da quelle che superano 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza, che hanno una massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 t e che superano la velocità di 40 km/h, occorre la patente B;
- per guidare le macchine operatrici eccezionali, ossia quelle macchine operatrici che superano 2,55 m di larghezza, 4 m di altezza e 12 m di lunghezza e che hanno una massa complessiva a pieno carico eccedente quella stabilita dalla legge in base alla tipologia di veicolo, occorre la patente C1.
Quali sono le sanzioni previste dall'art. 124 del codice della strada?
L'art. 124 del codice della strada sanziona, innanzitutto, chi guida macchine agricole o macchine operatrici senza aver conseguito la corrispondente patente di guida con l'ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro e con la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di tre mesi.
Inoltre, l'art. 124 del codice della strada punisce anche chi affida una macchina operatrice o una macchina agricola a chi non ha conseguito la corrispondente patente di guida, con una multa da 398 euro a 1.595 euro.
In pratica, se hai affidato ad un tuo dipendente la guida del trattore per la lavorazione dei campi o un'autobetoniera, senza che lo stesso fosse in possesso della patente di guida richiesta, sia tu che il tuo dipendente sarete sanzionati: tu perché hai affidato incautamente la guida del veicolo a chi non era munito della patente, e il tuo dipendente perché guidava senza essere in possesso della patente.