Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019
Art. 144 codice della strada: Circolazione dei veicoli per file parallele

Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019
1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell’area di manovra dell’intersezione stessa.
2. Nella circolazione per file parallele è consentito ai conducenti di veicoli, esclusi i veicoli non a motore ed i ciclomotori, di non mantenersi presso il margine della carreggiata, pur rimanendo in ogni caso nella corsia prescelta.
3. Il passaggio da una corsia all’altra è consentito, previa la necessaria segnalazione, soltanto quando si debba raggiungere la prima corsia di destra per svoltare a destra, o l’ultima corsia di sinistra per svoltare a sinistra, ovvero per effettuare una riduzione di velocità o una volontaria sospensione della marcia al margine della carreggiata, quando ciò non sia vietato. I conducenti che si trovano nella prima corsia di destra possono, inoltre, spostarsi da detta corsia quando devono superare un veicolo senza motore o comunque assai lento, sempre previa la necessaria segnalazione.
4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168.
Commento
Come sappiamo, la legge prevede che tutti i veicoli devono circolare nella parte destra della carreggiata. Questo significa che, se per esempio ci troviamo su una strada composta da una carreggiata con una sola corsia per ogni senso di marcia, dobbiamo obbligatoriamente occupare la corsia di destra. La regola vale anche se la carreggiata è destinata ad un unico senso di marcia ed è formata da due o più corsie: bisogna circolare sulla corsia di destra ed occupare le corsie di sinistra solo per effettuare le manovre di sorpasso.
Normalmente, dunque, non è possibile circolare per file parallele. Ma, supponiamo di trovarci in autostrada in una giornata da bollino nero. Cosa accadrebbe se tutti i veicoli fossero costretti ad occupare la sola corsia di destra? Di certo impiegheremmo davvero molto tempo per giungere a destinazione! Ecco che, allora, in casi come questi è consentito ai veicoli di occupare anche le corsie di sinistra e, quindi, di circolare per file parallele.
L'art. 144 del codice della strada, in particolare, individua quali sono le condizioni che devono ricorrere per consentire la circolazione per file parallele, ossia per consentire ai veicoli che si muovono nello stesso senso di marcia di circolare uno accanto all'altro e quindi, in pratica, di occupare anche le corsie di sinistra normalmente riservate alle manovre di sorpasso.
Quando si può circolare per file parallele?
L'art. 144 del codice della strada consente la circolazione per file parallele solo quando ricorrono le seguenti condizioni:
- la densità del traffico deve essere tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia. Nell'esempio che abbiamo fatto prima, i veicoli in autostrada sono talmente tanti da rendere satura la corsia a loro normalmente riservata, al punto che occupare le altre corsie risulta necessario per mantenere la fluidità del traffico;
- i veicoli si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono. In pratica, i veicoli sono costretti a modulare la loro velocità in base a quella del veicolo che hanno davanti.
Naturalmente, la circolazione per file parallele non può avvenire su qualunque tipo di strada. L'art. 144 del codice della strada, infatti, ammette la circolazione per file parallele solo nel caso in cui la strada è composta almeno da una carreggiata con due corsie per ogni senso di marcia. Sarebbe impossibile, dunque, la circolazione per file parallele su una strada che ha solo una corsia per ogni senso di marcia perché, atrimenti, si finirebbe per circolare contromano.
La circolazione per file parallele, inoltre, è ammessa in tutti i casi in cui gli agenti del traffico lo autorizzano, in presenza di condizioni eccezionali.
Quali sono le regole per circolare per file parallele?
Una volta ammessa la circolazione per file parallele, dobbiamo chiarire quali sono i comportamenti che devono adottare gli automobilisti, anche per evitare che si verifichino incidenti stradali. Supponiamo, ancora una volta, di trovarci in autostrada e di occupare la corsia centrale: come dobbiamo posizionarci sulla carreggiata? Normalmente, infatti, bisogna mantenersi in prossimità del margine destro della carreggiata. L'art. 144 del codice della strada, però, prevede che, se si circola per file parallele, i conducenti dei veicoli non sono obbligati a mantenersi presso il margine della carreggiata, a meno che non si tratti di veicoli senza motore o di ciclomotori.
I conducenti dei veicoli, tuttavia, devono rimanere nella corsia prescelta. Quindi, se abbiamo occupato la corsia centrale, dobbiamo mantenere il veicolo nella corsia centrale, senza invadere le corsie che ci troviamo, rispettivamente, alla nostra destra e alla nostra sinistra.
Ma se volessimo cambiare corsia? L'art. 144 del codice della strada, in proposito, prevede che il passaggio da una corsia all'altra è possibile soltanto quando:
- si deve raggiungere la prima corsia di destra per svoltare a destra;
- si deve raggiungere l'ultima corsia di sinistra per svoltare a sinistra;
- si intende effettuare una riduzione di velocità;
- si intende effettuare una volontaria sospensione della marcia al margine della carreggiata, sempre che ciò non sia vietato;
- i conducenti che si trovano nella prima corsia di destra devono superare un veicolo senza motore o comunque assai lento.
Il passaggio da una corsia all'altra deve comunque avvenire sempre previa segnalazione della manovra che si intende effettuare. Quindi, se dalla corsia centrale intentendessimo spostarci sulla corsia di destra per entrare nella piazzola di sosta di un autogrill, dovremmo mettere la freccia a destra in modo da far capire ai conducenti dei veicoli dietro di noi quali sono le nostre intenzioni.
Quali sono le sanzioni previste dall'art. 144 del codice della strada?
L'unica sanzione prevista dall'art. 144 del codice della strada consiste nel pagamento di una somma da 42 a 173 euro, da comminarsi tutte le volte in cui si viola una delle regole che abbiamo appena illustrato.