Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019
Art. 148 codice della strada: Sorpasso

Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019
1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.
2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:
a) che la visibilità sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio;
b) che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;
c) che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semicarreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semicarreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;
d) che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza tra la propria velocità e quella dell’utente da sorpassare, nonché della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l’utente da sorpassare.
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l’apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
4. L’utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.
5. Quando la larghezza, il profilo o lo stato della carreggiata, tenuto anche conto della densità della circolazione in senso contrario, non consentono di sorpassare facilmente e senza pericolo un veicolo lento, ingombrante o obbligato a rispettare un limite di velocità, il conducente di quest’ultimo veicolo deve rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile, per lasciar passare i veicoli che seguono. Nei centri abitati non sono tenuti all’osservanza di quest’ultima disposizione i conducenti di veicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone.
6. Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, può rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da tergo.
7. Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre.
8. Il sorpasso dei tram, qualora gli stessi non circolino in sede stradale riservata, deve effettuarsi a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta; se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione il sorpasso si può effettuare su ambo i lati.
9. Qualora il tram o il filobus siano fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori e non esista un salvagente, il sorpasso a destra è vietato.
10. E’ vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle curve o dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilità; in tali casi il sorpasso è consentito solo quando la strada è a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale.
11. E’ vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.
12. E’ vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni. Esso è, però, consentito:
a) quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra.
b) quando avvenga su strada a precedenza, purché a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall’apposita segnaletica orizzontale;
c) quando il veicolo che si sorpassa è a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;
d) quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.
13. E’ vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza dei passaggi a livello senza barriere, salvo che la circolazione stradale sia regolata da semafori, nonché il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato o abbia rallentato in corrispondenza di un attraversamento pedonale per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata.
14. E’ vietato il sorpasso ai conducenti di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, oltre che nei casi sopra previsti, anche nelle strade o tratti di esse in cui il divieto sia imposto dall’apposito segnale.
15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 81 ad euro 326. Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni di cui ai commi 4, 5 e 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.
16. Chiunque non osservi i divieti di sorpasso posti dai commi 9, 10, 11, 12 e 13 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 163 ad euro 652. Quando non si osservi il divieto di sorpasso di cui al comma 14, la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 321 ad euro 1.283. Dalle violazioni di cui al presente comma consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. Quando si tratti del divieto di cui al comma 14, la sospensione della patente è da due a sei mesi. Se le violazioni sono commesse da un conducente in possesso della patente di guida da meno di tre anni, la sospensione della stessa è da tre a sei mesi.
COMMENTO
L’art. 148 del codice della strada si occupa di indicare le regole che bisogna osservare quando si intenda effettuare un sorpasso, ossia la manovra con la quale un veicolo supera un altro veicolo, un pedone o un animale fermi o in movimento, stabilendo anche precisi divieti all’effettuazione della manovra e specifiche sanzioni nel caso in cui le disposizioni della norma medesime vengano violate.
Quali sono i comportamenti da adottare per effettuare un sorpasso?
Sicuramente ti sarà capitato di sorpassare un’auto troppo lenta o quel motorino che sta fastidiosamente intralciando il traffico. Ma sei certo di aver adottato tutte le precauzioni che la legge richiede per effettuare un sorpasso in sicurezza? Cerchiamo di capire, dunque, come bisogna comportarsi in questa circostanza. Prima di iniziare il sorpasso, infatti, devi accertarti di avere una visibilità tale da consentirti di effettuare la manovra senza procurare pericolo o intralcio agli altri veicoli; che il conducente del veicolo che si trova davanti a te non ti abbia segnalato di voler compiere la stessa manovra; che nessun altro sulla tua corsia abbia già iniziato una manovra di sorpasso; che tu abbia lo spazio sufficiente per compiere e completare il sorpasso.
Per sorpassare, dunque, dopo aver debitamente segnalato la tua manovra, devi portarti sulla sinistra del veicolo che intendi sorpassare, il quale dovrà comuqnue agevolare la tua manovra, devi superarlo rapidamente mantenendo una adeguata distanza laterale e riportarti sulla destra appena possibile. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, devi effettuare il sorpasso sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che vuoi superare.
E’ possibile effettuare il sorpasso a destra?
L’art. 148 del codice della strada in alcuni casi ti consente di effettuare il sorpasso a destra. In particolare, l’effettuazione della manovra a destra, non solo è consentita, ma è obbligatoria per sorpassare i tram, qualora gli stessi non circolino in sede stradale riservata e quando la larghezza della carreggiata lo consente. E’ consentita e quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra oppure che intende arrestarsi a sinistra, in una carreggiata a senso unico, e abbia iniziato dette manovre.
Quali sono i comportamenti vietati?
Proprio per l’esigenza di dover effettuare il sorpasso senza mettere in pericolo la tua incolumità e quella degli altri utenti della strada, l’art. 148 del codice della strada individua con molta chiarezza quali sono i comportamenti che sono assolutamente vietati. In particolare, è vietato:
- sorpassare in prossimità o in corrispondenza delle curve o dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilità;
- sorpassare un veicolo che ne stia sorpassando un altro;
- superare veicoli fermi o in lento movimento in prossimità di passaggi a livello o semafori oppure in conseguenze di altre cause di congestione del traffico, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella corsia destinata al senso opposto di marcia. Attenzione! In proposito, devi sapere che esiste una differenza tra sorpasso e superamento: quando si sorpassa, ci si sposta verso sinistra su un’altra corsia; quando si supera, invece, si rimane nella propria corsia;
- sorpassare in prossimità o in corrispondenza degli incroci, tranne quando: il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra; il sorpasso avviene su strada a precedenza, purché a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall’apposita segnaletica orizzontale; il veicolo che si sorpassa è un velocipede, sempre che non sia necessario spostarsi sulla corsia destinata al senso opposto di marcia; la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico;
- sorpassare in prossimità o in corrispondenza dei passaggi a livello senza barriere, salvo che la circolazione stradale sia regolata da semafori;
- sorpassare un veicolo che si sia arrestato o abbia rallentato in corrispondenza delle strisce pedonali per consentire ai pedoni di attraversare la strada;
- sorpassare quando si è alla guida di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, sia nei casi sopra previsti, sia nelle strade in cui il divieto sia imposto dall’apposito segnale;
- sorpassare i tram e i filobus a destra quando gli stessi sono fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori e non esista un salvagente.
Quali sono le sanzioni previste per la violazione delle disposizioni dell’art. 148 del codice della strada?
Se effettui un sorpasso a destra, al di fuori dei casi in cui è consentito, o se non rispetti le disposizioni relative ai comportamenti che devi adottare per effettuare in sicurezza un sorpasso, la sanzione amministrativa pecuniaria che dovrai pagare sarà di importo compreso tra gli 81 euro e i 326 euro.
Se, invece, violi uno dei divieti che prescrive l’art. 148 del codice della strada, allora l’importo della multa sarà ben più salato: l’importo della multà sarà compreso, infatti, tra un inimo di 163 euro e un massimo di 652 euro. Attenzione, però, perché se ad essere violato è il divieto di sorpasso imposto ai conducenti dei veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, la multa da pagare sarà compreso tra i 321 euro e i 1.283 euro.
Oltre alle sanzioni amministrative pecuniarie, è prevista l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida.
GIURISPRUDENZA
La Corte di Cassazione ha stabilito che, quanto si intende sorpassare una moto, un motorino o una bicicletta, trattandosi di veicoli aventi un equilibrio particolarmente instabile, il conducente del veicolo che intende sorpassare deve lasciare una distanza laterale di sicurezza che tenga conto delle oscillazioni e deviazioni, che le accidentalità della strada, come buche o dossi, oppure altre cause, possono rendere più o meno ampie nel veicolo sorpassato. Tale obbligo di cautela risulta particolarmente intenso nei casi in cui il motoveicolo o il velocipede da sorpassare manifestino anomalie nella guida, da cui possa ragionevolmente prevedersi che la manovra di sorpasso rappresenterà un ostacolo alla circolazione e una fonte di pericolo per gli altri utenti della strada. In queste circostanze, pertanto, il conducente è tenuto a rinunciare al sorpasso, attendendo che le condizioni di marcia e quelle ambientali consentano di procedere alla manovra senza mettere in pericolo la incolumità degli utenti della strada.
Cass. sent. n. 23079/2017
La Suprema Corte ha chiarito che il sorpasso è vietato in tutta la zona prossima all’incrocio, indipendentemente dalla circostanza che l’incrocio debba ancora essere impegnato o che sia già stato superato, tenuto conto che la suddetta manovra può interferire con la sicurezza di marcia e le condizioni di visibilità di altri veicoli che possono impegnare l’incrocio provenendo dalla direzione opposta rispetto a quella del conducente che lo ha appena superato.
Cass. sent. n. 29359/2011
Salve gentilmente per la violazione dell’articolo 148 comma 12/16 per quanto tempo il prefetto normalmente sospende la patente visto che il codice stradale dice da 1 mese a 3 mesi
Premetto che non ho mai ricevuto multe in 35 anni di patente
grazie cordiali saluti
Leggi i nostri articoli sull’argomento:
-Revisione, sospensione e revoca della patente di guida https://www.laleggepertutti.it/282037_revisione-sospensione-e-revoca-della-patente-di-guida
-Sospensione patente di guida: ultime sentenze https://www.laleggepertutti.it/282689_sospensione-patente-di-guida-ultime-sentenze
A proposito di Art. 148 mi chiedo se sarà approvata la richiesta del Sen. Davico (distanza minima da tenere nei confronti di un ciclista Mt. 1,50) chi potrà eseguire un sorpasso senza incorrere in infrazioni vista la larghezza delle
ns strade .
Chiedo informazioni sulla sospensione della patente….è possibile che venga sospesa se non ci sono stati i presupposti….indicati dalla legge?
Nessun ferito, completamente sobrio , e lucido….Quali sono le decisioni del Prefetto se la multa è di 166€ e 10 punti ritirati sulla patente?
C’è la possibilità di contestare la sospensione della patente?????
Mario puoi trovare tutte le informazioni nei seguenti articoli:
-Revisione, sospensione e revoca della patente di guida https://www.laleggepertutti.it/282037_revisione-sospensione-e-revoca-della-patente-di-guida
-Patente sospesa da Prefetto: come rifarla https://www.laleggepertutti.it/253759_patente-sospesa-da-prefetto-come-rifarla
-Come recuperare i punti della patente https://www.laleggepertutti.it/122973_come-recuperare-i-punti-della-patente
-Quando scatta la decurtazione dei punti della patente? https://www.laleggepertutti.it/304787_quando-scatta-la-decurtazione-dei-punti-della-patente
-Sospensione patente di guida: ultime sentenze https://www.laleggepertutti.it/282689_sospensione-patente-di-guida-ultime-sentenze