Questo sito contribuisce alla audience di

Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019

Art. 156 codice della strada: Uso dei dispositivi di segnalazione acustica

codice-della-strada

Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019



1. Il dispositivo di segnalazione acustica deve essere usato con la massima moderazione e solamente ai fini della sicurezza stradale. La segnalazione deve essere la più breve possibile.

2. Fuori dei centri abitati l’uso del dispositivo di segnalazione acustica è consentito ogni qualvolta le condizioni ambientali o del traffico lo richiedano al fine di evitare incidenti, in particolare durante le manovre di sorpasso. Durante le ore notturne ovvero di giorno, se ne ricorre la necessità, il segnale acustico può essere sostituito da segnali luminosi a breve intermittenza mediante i proiettori di profondità, nei casi in cui ciò non sia vietato.

3. Nei centri abitati le segnalazioni acustiche sono vietate, salvo i casi di effettivo e immediato pericolo. Nelle ore notturne, in luogo delle segnalazioni acustiche, è consentito l’uso dei proiettori di profondità a breve intermittenza.

4. In caso di necessità, i conducenti dei veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi sono esentati dall’obbligo di osservare divieti e limitazioni sull’uso dei dispositivi di segnalazione acustica.

5. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168.

Commento

Sicuramente ti sarà capitato molte volte di utilizzare il clacson per salutare un amico che sta passeggiando sul marciapiede; spesso, poi, avrai fatto ricorso al clacson per sollecitare l'automobilista davanti a te a riprendere la marcia dopo che è scattato il verde al semaforo. Eppure, devi sapere che questi comportamenti sono vietati. Il clacson, infatti, dovrebbe essere utilizzato solo nei casi in cui si rende necessario segnalare un pericolo. Non bisogna sottovalutare, inoltre, che un utilizzo inopportuno del clacson potrebbe rappresentare una rilevante causa di disturbo della quiete pubblica, con le conseguenze penali del caso.

L'art. 156 del codice della strada, dunque, si occupa proprio di stabilire quali sono le regole relative all'uso dei dispositivi di segnalazione acustica con cui tutti i ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati.

Come può essere usato il clacson?

L'art. 156 del codice della strada stabilisce che il clacson deve essere usato con la massima moderazione e solamente ai fini della sicurezza stradale. E' evidente, allora, che salutare un amico o sollecitare gli automobilisti davanti a te a riprendere la marcia allo scattare del verde al semaforo non sono situazioni in cui la sicurezza stradale è messa a repentaglio. Pertanto, se usi il clacson in questi casi, non lo stai facendo affatto con moderazione o per garantire la sicurezza stradale!

Oltre ad usare il dispositivo di segnalazione acustica con moderazione e ai fini della sicurezza stradale, l'art. 156 del codice della strada stabilisce che il clacson deve essere usato per il più breve tempo possibile. Un uso prolungato, infatti, potrebbe risultare davvero inopportuno e fastidioso.

E' prevista comunque un'eccezione ai limiti di utilizzo del clacson: in caso di necessità, per trasportare feriti o ammalati gravi, sei esentato dall'obbligo di osservare divieti e limitazioni sull'uso dei dispositivi di segnalazione acustica.

In ogni caso, poi, è stabilita una differenza nel modo in cui il clacson può essere utilizzato, a seconda che ci si trovi o meno in un centro abitato.

Come può essere usato il clacson fuori dai centri abitati?

Quando ti trovi fuori dai centri abitati, l'art. 156 del codice della strada prevede che puoi utilizzare il clacson ogni qualvolta le condizioni ambientali o del traffico lo richiedano al fine di evitare incidenti e, in particolare, durante le manovre di sorpasso. In pratica, fuori dai centri abitati non c'è un divieto assoluto di utilizzo del clacson. Ovviamente, dovrai sempre utilizzarlo con moderazione e per il più breve tempo possivbile; tuttavia, se ritieni che segnalare la tua presenza con il clacson sia necessario per evitare un incidente, allora la legge non ti impedisce di ricorrere alla segnalazione acustica.

In ogni caso, visto che il dispositivo di segnalazione acustica deve essere usato con moderazione, l'art. 156 del codice della strada suggerisce di utilizzare la segnalazione luminosa con gli abbaglianti in sostituzione al clacson, soprattutto nelle ore notturne, a meno che l'utilizzo degli abbaglianti non sia vietato.

Dunque, se intendi effettuare un sorpasso su una strada posta al di fuori dei centri abitati ma l'auto davanti a te esita nello spostarsi sul margine destro della carreggiata è preferibile utilizzare gli abbaglianti. Tuttavia, se ciò non dovesse bastare, potrai brevemente segnalare la tua presenza con il clacson in modo che il sorpasso possa essere effettuato in sicurezza.

Come può essere usato il clacson nei centri abitati?

L'art. 156 del codice della strada vieta di utilizzare il dispositivo di segnalazione acustica nei centri abitati. In pratica, se fuori dai centri abitati puoi usare il clacson, nel caso in cui invece ti trovi su una strada che passa all'interno di un centro abitato il clacson può essere usato solo in una situazione di effettivo e immediato pericolo perché, altrimenti, è vietato. Per esempio, se ti rendi conto che una macchina si sta immettendo incautamente e a tutta velocità sulla strada, noncurante della tua precedenza, puoi suonare il clacson perché il pericolo è effettivo e immediato.

Cosa succede se si usa il clacson in maniera sbagliata?

Supponiamo che hai usato il clacson per salutare un amico o che lo hai suonato per far notare all'automobilista davanti a te che ha compiuto una manovra azzardata. Immaginiamo, ancora, che per festeggiare lo scudetto vinto dalla tua squadra di calcio sei andato in giro per la città a suonare ripetutamente il clacson.

In tutti questi casi, il dispositivo di segnalazione acustica è stato utilizzato in maniera sbagliata violando i divieti stabiliti dalla legge. L'art. 156 del codice della strada, pertanto, sanziona l'utilizzo improprio del clacson con una multa di importo compreso tra 42 e 173 euro.

Giurisprudenza annotata

Quando l'utilizzo inappropriato del clacson è tale da errecare disturbo alla quiete pubblica, per integrare il reato previsto dall'art. 659 c.p. occorre che il rumore dei clacson superi il limite della normale tollerabilità. In proposito, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’accertamento in concreto del superamento dei limiti di tollerabilità del rumore deve essere effettuato con criteri oggettivi riferibili alla sensibilità media delle persone che vivono nell’ambiente dove i rumori vengono percepiti

Cass. sent. dell' 1 dicembre 2015

 



Per avere il pdf inserisci qui la tua email. Se non sei già iscritto, riceverai la nostra newsletter:

Informativa sulla privacy
DOWNLOAD

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA