Questo sito contribuisce alla audience di

Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019

Art. 44 codice della strada: Passaggi a livello

codice-della-strada

Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019



Art. 44 C.d.S. Passaggi a livello

1.  In corrispondenza dei passaggi a livello con barriere può essere collocato, a destra della strada, un dispositivo ad una luce rossa fissa, posto a cura e spese dell’esercente la ferrovia, il quale avverta in tempo utile della chiusura delle barriere, integrato da altro dispositivo di segnalazione acustica. I dispositivi, luminoso acustico, sono obbligatori qualora trattasi di barriere manovrate a distanza o non visibili direttamente dal posto di manovra. Sono considerate barriere le sbarre, i cancelli e gli altri dispositivi di chiusura equivalenti.
2.  In corrispondenza dei passaggi a livello con semibarriere deve essere collocato, sulla destra della strada, a cura e spese dell’esercente la ferrovia, un dispositivo luminoso a due luci rosse lampeggianti alternativamente che entra in funzione per avvertire in tempo utile della chiusura delle semibarriere, integrato da un dispositivo di segnalazione acustica. Le semibarriere possono essere installate solo nel caso che la carreggiata sia divisa nei due sensi di marcia da spartitraffico invalicabile di adeguata lunghezza. I passaggi a livello su strada a senso unico muniti di barriere che sbarrano l’intera carreggiata solo in entrata sono considerati passaggi a livello con semibarriere.
3.  Nel regolamento sono stabiliti i segnali verticali ed orizzontali obbligatori di presegnalazione e di segnalazione dei passaggi a livello, le caratteristiche dei segnali verticali, luminosi ed acustici, nonché la superficie minima rifrangente delle barriere, delle semibarriere e dei cavalletti da collocare in caso di avaria.
4.  Le opere necessarie per l’adeguamento dei passaggi a livello e quelle per assicurare la visibilità delle strade ferrate hanno carattere di pubblica utilità, nonché di indifferibilità e urgenza ai fini dell’applicazione delle leggi sulle espropriazioni per causa di pubblica utilità.

Commento:

I passaggi a livello sono delle zone di intersezione tra la strada carrabile (dedicata ai mezzi a motore, ai pedoni, alle bici, ecc) e la cosiddetta strada ferrata (dedicata ai treni). Si tratta di un vero e proprio incrocio in cui i due tipi di strada portano automobili e treni a incrociare le proprie traiettorie.

Sebbene stiano, col tempo, diminuendo sempre più, sostituiti da sottopassaggi e sovrapassaggi, i passaggi a livello (e ora si capisce perché si chiamino “a livello”) sono ancora molto frequenti.

Il codice della strada e il regolamento di esecuzione dedicano alcuni articoli alla regolazione di questa intersezione e ai tipi di segnaletica che ogni automobilista deve conoscere per affrontarli in sicurezza.

Se la strada è già di per se un luogo molto pericoloso, per la quantità di mezzi che la percorrono, per la velocità di marcia e per la presenza di mezzi di vario genere, oltre che di pedoni, i passaggi a livello rappresentano l’apice della criticità del rischio. Per tale ragione i segnali e le regole che consentono di affrontare una situazione di incrocio tra un treno ed un auto sono differenti da quelli tipici delle intersezioni stradali.

L’articolo in commento evidenzia che ogni passaggio a livello, che sia provvisto di barriere di protezione o meno, necessita di un semaforo a luce rossa che intimi ai conducenti di arrestare il proprio veicolo prima che le barriere inizino a chiudersi.

Il regolamento stabilisce, in realtà, anche alcune regole che permettono di non fornire l’intersezione né di barriere di protezione né di luci di segnalazione. Ciò è possibile quando la visibilità della strada ferrata è tale da permettere al conducente di regolare la propria decisione (attraversare o meno sui binari) in base alla vista in entrambe le direzioni della ferrovia. Se l’utente è in grado di valutare la presenza di un treno in arrivo anche a grande distanza si potrà evitare di apporre gli strumenti di presegnalamento del pericolo. Questi segnali avvertono in anticipo la presenza di un passaggio a livello e in particolare sono costituiti da barriere o semibarriere, che devono essere a strisce rifrangenti bianche e rosse e in caso di semibarriera devono essere apposte almeno due luci rosse di cui una sull’estremità libera della strada, per avvertire l’assenza, in quel punto, della sbarra.

Nel caso in cui il passaggio a livello sia totalmente sprovvisto di barriera l’ente gestore dovrà utilizzare alcuni segnali specifici:

Croce di S. Andrea se la visibilità verso la ferrovia è sufficiente;

– Croce di S. Andrea in aggiunta al segnale di “dare precedenza” se la visibilità è sufficiente solo da breve distanza;

– Croce di S. Andrea in aggiunta ad un dispositivo luminoso composto da due luci rosse lampeggianti, assieme, inoltre, ad un dispositivo acustico, se la visibilità è insufficiente.

Non è necessaria la Croce, ma un semplice segnale di “passaggio a livello” in prossimità di attraversamenti ferroviari provvisti di semaforo o di postazione per la segnalazione manuale di un agente delle ferrovie.

In particolare, la Croce di S. Andrea deve essere posta in prossimità del binario e sulla destra della carreggiata. Il segnale è semplice (unica croce) se la ferrovia ha un solo binario, doppia, se la ferrovia ha due o più binari. [1]

L’articolo sopra riportato deve leggersi assieme all’articolo 147 del codice. È questo, invero, il cuore pulsante della normativa in materia di binari e intersezioni a livello.

Il legislatore, in questa norma, stabilisce che chiunque si avvicini ad un passaggio a livello deve usare la massima prudenza e seguire tutte le indicazioni fornite dai segnali stradali (barriere, semafori, stop, precedenze e Croci di S. Andrea)
Nel caso in cui il passaggio a livello sia sprovvisto di sbarra, prima di impegnare l’incrocio gli utenti della strada devono assicurarsi che nessun treno sia in vista. In questo caso si dovrà comunque attraversare velocemente. Qualora, invece, l’utente si accorga che un treno è in arrivo dovrò fermarsi senza tentare di attraversare.
Nel caso siano presenti barriere o semibarriere, gli utenti sono tenuti a fermarsi quando queste siano chiuse, stiano per chiudersi o quando siano comunque in movimento. Altrettanto dovranno fare qualora siano attivi i dispositivi di segnalazione luminosa o acustica.
Nel caso di arresto forzato del veicolo sui binari il conducente deve fare di tutto per cercare di portarlo fuori dei binari e farsi notare dai conducenti del treno in arrivo, così che questi possano tentare un arresto dello stesso prima dell’impatto.
La ragione del fatto che questo articolo si dedichi alle regole di prudenza e spinga gli utenti a fare di tutto per eliminare i rischi si ritrova nella già citata criticità del rischio che si corre ogni volta che si affronta un passaggio a livello. Anche per questo la sanzione per la violazione di queste norme è ben più alta delle sanzioni previste in caso di violazione della segnaletica stradale “classica”: è prevista una multa che va da euro 84 a euro 335.

La giurisprudenza ha ribadito alcuni principi fondamentali in materia di passaggi a livello. Le norme sulla circolazione stradale impongono severi doveri di prudenza e diligenza proprio per fare fronte a situazioni di pericolo, anche quando siano determinate dal comportamento irresponsabile di altri. La fiducia di un conducente nel fatto che altri siano prudenti costituisce di per sé una condotta imprudente. Ciò vale, in particolare, proprio in relazione al comportamento da tenere in presenza di passaggi a livello prescritto dal codice, per il quale gli utenti della strada, approssimandosi ad un passaggio a livello, devono usare la massima prudenza al fine di evitare gli incidenti. [2]

[1] Vedi gli articolo da 184 a 191 del regolamento di esecuzione del codice della strada.

[2] Corte di Cassazione penale, sezione IV, sentenza n. 14145 del 2015.



Per avere il pdf inserisci qui la tua email. Se non sei già iscritto, riceverai la nostra newsletter:

Informativa sulla privacy
DOWNLOAD

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA