Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019
Art. 51 codice della strada: Slitte

Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019
1. La circolazione delle slitte e di tutti i veicoli muniti di pattini, a trazione animale, è ammessa soltanto quando le strade sono ricoperte di ghiaccio o neve di spessore sufficiente ad evitare il danneggiamento del manto stradale.
2. Chiunque circola con slitte in assenza delle condizioni di cui al comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25 ad euro 100.
COMMENTO
L’art. 51 del codice della strada si occupa di indicare in quale circostanza la legge consente alle slitte la circolazione sulla strada. Lo stesso articolo, inoltre, stabilisce anche l’importo della sanzione amministrativa pecuniaria che si applica nel caso in cui tale disposizione non venga rispettata.
Che cosa sono le slitte?
Sebbene nell’immaginario comune risulti spontaneo pensare che la slitta sia solo il mezzo di trasporto trainato da una schiera di renne, di cui si serve Babbo Natale per solcare i cieli di tutto il mondo e assicurare che tutti i bambini ricevano il loro regalo, in realtà la slitta rientra a pieno titolo tra i veicoli. Il codice della strada, infatti, le include tra le macchine di qualsiasi specie che circolano sulle strade e che sono guidate dall’uomo.
In particolare, la slitta è un veicolo privo di motore a trazione animale, ossia trainato da uno o più animali (come i cavalli o le renne di Babbo Natale), che per muoversi utilizza dei pattini al posto delle ruote. I pattini, che sono prevalentemente di ferro o di legno, infatti, consentono alla slitta di scivolare sulla superfici ed è per questo motivo che essa è utilizzata per muoversi sulla neve o sul ghiaccio. Qualsiasi superficie a bassa frizione, comunque, può essere idonea per andare in slitta.
La slitta può essere utilizzata sia per il trasporto di persone, sia per il trasporto di cose. Nei periodi invernali, nei posti in cui neve e ghiaccio certamente non mancano, la slitta può essere utilizzata anche come attrazione turistica, per fare passeggiate da una parte all’altra della città, purché il Comune abbia provveduto al rilascio dell’apposita licenza. I Comuni, infatti, possono stabilire le aree nelle quali le slitte possono svolgere il servizio di piazza e quelle nelle quali possono sostare, oltre a limitare temporalmente tale servizio.
Quando si può circolare con una slitta?
L’art. 51 del codice della strada consente alle slitte di circolare solo se sia presente uno strato di neve o di ghiaccio di spessore tale da permettere alla slitta di scivolare senza danneggiare il manto stradale. Devi considerare, infatti, che se lo strato di ghiaccio o di neve non si presenta particolarmente spesso, i pattini della slitta finirebbero per graffiare l’asfalto a causa dell’attrito che si creerebbe tra due superfici secche, quali i pattini e il manto stradale. Inoltre, allo stesso modo, l’asfalto potrebbe essere danneggiato dagli stessi freni delle slitte.
Qual è la sanzione prevista per chi circola con una slitta in assenza delle condizioni richieste?
Quando si circola con una slitta, violando il divieto di circolare quando lo strato di neve o di ghiaccio non è così spesso da evitare il danneggiamento del manto stradale, la legge prescrive per il trasgressore il pagamento di una multa di importo compreso tra i 25 euro e i 100 euro, che risulta essere la sanzione amministrativa pecuniaria più bassa prevista nel codice della strada.
Quali sono le altre regole che devono essere rispettate dalle slitte?
Anche le slitte, esattamente come tutti gli altri veicoli, per poter circolare su strada devono essere dotate di una serie di caratteristiche tecniche e costruttive previste dalla legge. Per esempio, esse devono essere identificabili attraverso una targa: la targa, da applicarsi nella parte anteriore destra della slitta, deve contenere le indicazioni del proprietario, del comune di residenza, della categoria di appartenenza, del numero di matricola e, per le slitte destinate al trasporto di cose, della massa complessiva a pieno carico. Le slitte, inoltre, devono essere dotate di dispositivi di segnalazione luminosa (due fanali anteriori e due fanali posteriori visibili da almeno 100 metri di distanza e catadiottri da applicare su tutti i lati della slitta), del segnale mobile di pericolo (il triangolo) e di dispositivi di frenatura che non devono agire direttamente sull’asfalto (consistenti in uno o più arpioni applicati sui longheroni delle slitte, ossia sulla componente portante longitudinale del telaio, manovrati con leve o piccoli volanti, oppure a mezzo rullo ancorato alla estremità posteriore dei due longheroni, munito di arpione e manovrato per mezzo di leve o volantino, oppure a mezzo di catene avvolte nella parte anteriore dei longheroni). Qualora una slitta circolasse senza essere munita di questi dispositivi o senza la targa, infatti, è prevista l’applicazione di specifiche sanzioni pecuniarie fissate dal codice della strada.
Come tutti gli altri veicoli, ovviamente, anche le slitte devono rispettare tutte le regole relative alla circolazione su strada. In particolare, i conducenti delle slitte devono osservare il generale obbligo di non causare pericolo agli altri utenti della strada e di non essere d’intralcio per la circolazione. Inoltre, alle slitte si applicano tutte le specifiche prescrizioni del codice della strada, tra cui il rispetto delle regole relative alla precedenza, dei divieti e delle indicazioni fornite dalla segnaletica stradale.