Questo sito contribuisce alla audience di

Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019

Art. 65 codice della strada: Dispositivi di segnalazione visiva dei veicoli a trazione animale e delle slitte

codice-della-strada

Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019



1. Nelle ore e nei casi previsti dall’art. 152, comma 1, i veicoli a trazione animale e le slitte devono esser muniti di due fanali anteriori che emettano in avanti luce bianca e di due fanali posteriori che emettano all’indietro luce rossa, disposti sui lati del veicolo. Devono, altresì, essere muniti di due catadiottri bianchi anteriormente, due catadiottri rossi posteriormente e di un catadiottro arancione su ciascun lato.

2. I veicoli di cui al comma 1 devono essere dotati di un segnale mobile di pericolo.

3. Chiunque circola con un veicolo a trazione animale o con una slitta non provvisti di dispositivi di segnalazione visiva, nei casi in cui l’uso dei medesimi è prescritto, ovvero con dispositivi non conformi alle disposizioni stabilite nel presente articolo e nell’art. 69, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168.

Commento

Sicuramente non è comune incontrare sulle nostre strade slitte, carrozze, calessi e carretti. Devi considerare, però, che questi veicoli possono essere utilizzati con maggiore frequenza rispetto a quanto puoi immaginare. Pensa, per esempio, ai calessi utilizzati a Roma per accompagnare i turisti nei luoghi di maggiore interesse o alle carrozze che si possono noleggiare in occasione di particolari cerimonie. In casi come questi, i veicoli a trazione animale devono possedere gli stessi requisiti richiesti dalla legge per la circolazione dei veicoli a motore perché è sempre necessario che venga garantita la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

In proposito, i veicoli a trazione animale devono essere muniti innanzitutto di targa. La targa dovrà indicare: se si tratta di un veicolo per il trasporto di persone, di un veicolo per trasporto di cose o di un carro agricolo; il numero di matricola del veicolo; l'indicazione della Provincia e del Comune; il cognome e nome del proprietario del veicolo o la denominazione della ditta; il contrassegno circolare dello Stato recante il simbolo della Repubblica italiana. Oltre alla targa, slitte, carrozze, calessi, carretti e gli altri veicoli a trazione animale devono essere muniti degli appositi dispositivi di frenatura e di adeguati dispositivi di segnalazione visiva.

L'art. 65 del codice della strada, infatti, si occupa proprio di stabilire quali sono i dispositivi di segnalazione visiva di cui tutti i veicoli a trazione animale e le slitte devono obbligatoriamente essere muniti.

Che cosa sono i dispositivi di segnalazione visiva?

I dispositivi di segnalazione visiva sono i dispositivi che ogni veicolo deve possedere per segnalare la sua presenza sulla strada, soprattutto nelle ore notturne. I dispositivi di segnalazione visiva comprendono sia i dispositivi di segnalazione luminosa (fanali e catadriotti) sia il segnale mobile triangolare di pericolo (comunemente detto "triangolo").

Per quanto riguarda il segnale mobile triangolare di pericolo, l'art. 65 del codice della strada si limita a stabilire che le slitte e gli altri veicoli a trazione animale ne devono essere muniti.

Quali sono i dispositivi di segnalazione luminosa dei veicoli a trazione animale e delle slitte?

A proposito dei dispositivi di segnalazione luminosa, l'art. 65 del codice della strada specifica che i veicoli a trazione animale e le slitte devono essere muniti di:

  • due fanali anteriori a luce bianca. La luce deve essere visibile in avanti almeno da 100 metri di distanza;
  • due fanali posteriori a luce rossa. Anche la segnalazione posteriore deve essere visibile all'indietro almeno da 100 metri di distanza. ;
  • due catadiottri bianchi nella parte anteriore;
  • due catadiottri rossi nella parte posteriore;
  • un catadiottro arancione su ciascun lato.

Il regolamento di esecuzione del codice della strada stabilisce in maniera più precisa che i fanali anteriori non devono proiettare luce bianca all'indietro e quelli posteriori luce rossa in avanti e che la luce di questi fanali può essere ottenuta sia con apparecchi a pile od accumulatori, sia con sorgenti a petrolio, gas di petrolio liquefatto, od altro combustibile idoneo a scopi di illuminazione.

In riferimento ai catadiottri, inoltre, il regolamento di esecuzione del codice della strada prevede che le loro caratteristiche devono essere le stesse che la legge stabilisce per i catadiottri degli autoveicoli. I catadiottri dei veicoli a trazione animale e delle slitte, infine, possono anche essere sospesi in modo da oscillare a patto che sia sempre assicurata la visibilità geometrica stabilita per ciascuno di essi.

Quando devono essere usati i dispositivi di segnalazione luminosa?

I veicoli a trazione animale e le slitte hanno l'obbligo di usare i dispositivi di segnalazione luminosa nelle stesse ore e negli stessi casi previsti per i veicoli a motore. In particolare, le luci devono essere accese da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere. Le luci, poi, devono essere accese anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità e nel caso in cui si circoli fuori dai centri abitati.

Quali sono le sanzioni previste dall'art. 65 del codice della strada?

L'art. 65 del codice della strada sanziona con il pagamento di una multa di importo compreso tra 42 euro e 173 euro:

  • chi circola con un veicolo a trazione animale o con una slitta non provvisti di dispositivi di segnalazione visiva e, quindi, senza i fanali, i catadriotti o lo stesso segnale mobile triangolare di pericolo;
  • chi circola con un veicolo a trazione animale o con una slitta con dispositivi non conformi alle disposizioni stabilite dallo stesso art. 65 del codice della strada e dal regolamento di esecuzione del codice della strada. Pensa, per esempio, all'eventualità che i catadriotti anteriori siano rossi e non bianchi o al caso in cui la luce proiettata dai fanali non sia visibile da almeno 100 metri di distanza.



Per avere il pdf inserisci qui la tua email. Se non sei già iscritto, riceverai la nostra newsletter:

Informativa sulla privacy
DOWNLOAD

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA