Questo sito contribuisce alla audience di

Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019

Art. 84 codice della strada: Locazione senza conducente

codice-della-strada

Codice della strada Aggiornato il 11 Febbraio 2019



1. Agli effetti del presente articolo un veicolo si intende adibito a locazione senza conducente quando il locatore, dietro corrispettivo, si obbliga a mettere a disposizione del locatario, per le esigenze di quest’ultimo, il veicolo stesso.

2. È ammessa, nell’ambito delle disposizioni che regolano i trasporti internazionali tra Stati membri delle Comunità europee, l’utilizzazione di autocarri, trattori, rimorchi e semirimorchi, autotreni ed autoarticolati locati senza conducente, dei quali risulti locataria un’impresa stabilita in un altro Stato membro delle Comunità europee, a condizione che i suddetti veicoli risultino immatricolati o messi in circolazione conformemente alla legislazione dello Stato membro.

3. L’impresa italiana iscritta all’albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi e titolare di autorizzazioni può utilizzare autocarri, rimorchi e semirimorchi, autotreni ed autoarticolati muniti di autorizzazione, acquisiti in disponibilità mediante contratto di locazione ed in proprietà di altra impresa italiana iscritta all’albo degli autotrasportatori e titolare di autorizzazioni.

4. Possono, inoltre, essere destinati alla locazione senza conducente:

a) i veicoli ad uso speciale ed i veicoli destinati al trasporto di cose, la cui massa complessiva a pieno carico non sia superiore a 6 t;

b) i veicoli, aventi al massimo nove posti compreso quello del conducente, destinati al trasporto di persone, nonché i veicoli per il trasporto promiscuo e le autocaravan, le caravan ed i rimorchi destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive.

5. La carta di circolazione di tali veicoli è rilasciata sulla base della prescritta licenza.

6. Il Ministro dei trasporti e della navigazione, con proprio decreto, d’intesa con il Ministro dell’interno, è autorizzato a stabilire eventuali criteri limitativi e le modalità per il rilascio della carta di circolazione.

7. Chiunque adibisce a locazione senza conducente un veicolo non destinato a tale uso è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682 se trattasi di autoveicoli o rimorchi ovvero da euro 41 a euro 168 se trattasi di altri veicoli.

8. Alla suddetta violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione per un periodo da due a otto mesi, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

COMMENTO

L’art. 84 del codice della strada si occupa di stabilire le regole relative ai veicoli adibiti a uso di terzi, utilizzati per svolgere il servizio di locazione senza conducente. La norma, inoltre, indica quali sono le sanzioni amministrative che si applicano nel caso in cui si violino tali regole.

Che cos’è il servizio di locazione senza conducente?

Innanzitutto, dobbiamo chiarire che il servizio di locazione senza conducente può essere svolto soltanto da quei veicoli adibiti a uso di terzi. Il codice della strada, infatti, distingue tra veicoli a uso proprio e veicoli a uso di terzi. I veicoli a uso di terzi sono quei veicoli utilizzati, in cambio di un corrispettivo, nell’interesse di persone diverse dall’intestatario della carta di circolazione. I veicoli a uso proprio, invece, sono quelli utilizzati direttamente dall’intestatario della carta di circolazione. Tra i veicoli adibiti a uso di terzi vi rientrano quelli destinati ad effettuare il servizio di noleggio con conducente e il servizio di piazza (taxi) per trasporto di persone, il servizio di linea per trasporto di persone, il servizio di trasporto di cose per conto terzi, il servizio di linea per trasporto di cose, il servizio di piazza per trasporto di cose per conto terzi e, appunto, il servizio di locazione senza conducente.

Nello specifico, un veicolo è adibito a locazione senza conducente quando il locatore, dietro corrispettivo, si obbliga a mettere a disposizione del locatario, per le esigenze di quest’ultimo, il veicolo stesso. Il locatore è colui che esercita tale attività in maniera professionale ed è colui che riceve il corrispettivo; il locatario, invece, è colui che prende in locazione il veicolo e che paga il corrispettivo. Il tipico esempio di locazione senza conducente è il servizio di autonoleggio.

Quali sono i veicoli che possono essere adibiti al servizio di locazione senza conducente?

A proposito del servizio di locazione senza conducente, devi sapere che non tutti i veicoli possono essere adibiti a tale uso. L’art. 84 del codice della strada prevede che possano essere destinati al servizio di locazione senza conducente sia i veicoli per il trasporto di cose sia i veicoli per il trasporto di persone. In particolare, possono essere adibiti al servizio di locazione senza conducente:

  • i veicoli per il trasporto di cose, ossia autocarri, rimorchi e semirimorchi, autotreni ed autoarticolati, purché la loro massa complessiva a pieno carico non superi le 6 tonnellate;
  • i veicoli ad uso speciale;
  • i veicoli, aventi al massimo nove posti compreso quello del conducente, destinati al trasporto di persone;
  • gli autobus, gli autosnodati, gli autoarticolati, gli autotreni, i filobus, i filosnodati, i filoarticolati e i filotreni;
  • i veicoli per il trasporto promiscuo;
  • autocaravan e caravan;
  • rimorchi destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive.

A chi deve essere notificata la multa con auto in locazione senza conducente?

Una delle questioni che riguardano la locazione senza conducente è quella relativa al soggetto a cui deve essere notificato il verbale di contestazione nel caso in cui risulti che il veicolo dato in locazione abbia commesso una violazione del codice della strada.

Se gli agenti di polizia contestano immediatamente l’infrazione, ovviamente il verbale di contestazione sarà notificato al conducente. Per esempio, se hai preso un’auto a noleggio e commetti un’infrazione che consente la contestazione immediata, come il parcheggio in divieto di sosta, gli agenti potranno immediatamente accertare la tua identità e, quindi, notificarti direttamente il verbale.

Se, invece, la contestazione non può essere immediata, gli agenti di polizia che accertano l’infrazione, entro 90 giorni, provvederanno a notificare la multa al locatore. Quest’ultimo, dunque, entro 60 giorni, dovrà comunicare agli agenti accertatori il nome del locatario. Per esempio, se l’autovelox rileva che l’auto che stavi guidando e che hai noleggiato ha superato i limiti di velocità, gli agenti che redigono il verbale di contestazione non sono in grado di conoscere e accertare la tua identità; essi, pertanto, notificheranno la multa a chi ti ha noleggiato l’auto, il quale ha 60 giorni di tempo per comunicare le tue generalità.

Quali sono le sanzioni previste dall’art. 84 del codice della strada?

L’art. 84 del codice della strada sanziona chi adibisce al servizio di locazione senza conducente un veicolo non destinato a tale uso. Se il veicolo è un autoveicolo o un rimorchio, la multa da pagare sarà di importo compreso tra i 431 euro e i 1.734 euro. Se, invece, si tratta di altre tipologie di veicoli, la multa da pagare sarà di importo compreso tra i 42 euro e i 173 euro. In entrambi i casi, comunque, sarà applicata anche la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione per un periodo da due a otto mesi.

Giurisprudenza annotata

La Corte di Cassazione ha stabilito che, quando viene commessa una violazione del codice della strada da parte del conducente di un veicolo a noleggio, oltre al conducente di detto veicolo e al locatario, anche il locatore deve essere considerato solidalmente responsabile in relazione al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria.

Cass. ord. n. 14452/2018

La Corte di Cassazione ha chiarito che è illegittima la decurtazione dei punti dalla patente di guida a colui che ha noleggiato un'automobile, se l'agente di polizia non ha verificato l'identità del conducente all'atto dell'accertamento dell'infrazione stradale.

Cass. sent. n. 20611/2009



Per avere il pdf inserisci qui la tua email. Se non sei già iscritto, riceverai la nostra newsletter:

Informativa sulla privacy
DOWNLOAD

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA