Litis contestatio [contestazione della lite] (d. proc.): Avviene attraverso il contraddittorio [vedi], che costituisce la principale espressione del diritto di difesa costituzionalmente garantito in ogni stato e grado del procedimento; sue applicazioni si hanno nel processo civile, penale ed amministrativo.
Litis contestatio nel diritto processuale amministrativo
Il principio del contraddittorio è attuato mediante notifica del ricorso a tutti i controinteressati. La mancata notifica rende il ricorso irricevibile.
Litis contestatio nel diritto processuale civile
Affinché il contraddittorio possa essere esercitato, è necessaria la presenza effettiva delle parti nel processo.
È espressamente stabilito che il convenuto debba essere regolarmente citato proprio perché è colui che, secondo quanto si chiede nella domanda, dovrebbe subire gli effetti negativi dell’eventuale accoglimento della domanda stessa e, per il principio della parità delle parti, deve essere messo in condizione di contrastare la richiesta rivolta al giudice contro di lui, eventualmente con la proposizione di una controdomanda.
Litis contestatio nel diritto processuale penale
Il principio del contraddittorio nel processo penale si estrinseca (nella fase delle indagini preliminari) come diritto dell’indagato ad essere informato, affinché possa efficacemente esercitare il suo diritto di difesa; nel dibattimento, invece, esso si estrinseca nel diritto di difendersi provando quanto si afferma.