O.I.L. [organizzazione internazionale del lavoro] (d. int.): L’O.I.L. (o secondo l’acronimo non ufficiale ILO e OIT), con sede a Ginevra, creata nel 1919 al termine della prima guerra mondiale, è attualmente collegata all’O.N.U. [vedi] da cui è stata riconosciuta istituzione specializzata.
L’attività dell’O.I.L. si rivolge allo studio dei problemi del lavoro in tutti i suoi aspetti, per i quali propone le relative soluzioni. A tale scopo l’O.I.L. formula «raccomandazioni e appronta progetti di convenzione».
Organi dell’O.I.L. sono un Consiglio di amministrazione, un Ufficio Internazionale del Lavoro, con funzioni di segretariato e un organo assembleare, la Conferenza Generale.
Quest’ultima ha una composizione atipica in quanto ogni Stato vi partecipa con quattro delegati, di cui due rappresentano il Governo e gli altri due rispettivamente i datori di lavoro e i lavoratori.
ARTICOLI CORRELATI

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.