Preterizione (d. civ.): Il fenomeno della Preterizione è proprio del campo della successione mortis causa [vedi Successione; Testamento] ed esprime l’esclusione dalla divisione [vedi] testamentaria, intenzionale o meno, di un erede [vedi] già istituito o di un legittimario (art. 735 c.c.).
Escluso dalla divisione, oltre che un legittimario, può essere un soggetto già istituito nell’atto mortis causa, ma non più preso in considerazione nel seguito del documento: a lui è riservata, per una tale evenienza, la sola azione di nullità prevista dall’art. 735 c.c.
Se invece si tratta di un legittimario [vedi], costui, verificatasi una lesione della sua quota di legittima, potrà esperire l’azione di riduzione [vedi Riduzione (Azione di)] nei confronti degli altri coeredi.