Questo sito contribuisce alla audience di
Dizionario | Termini giuridici

Preterizione

15 Ottobre 2015 | Autore:
dizionario giuridico

Preterizione (d. civ.): Il fenomeno della Preterizione è proprio del campo della successione mortis causa [vedi Successione; Testamento] ed esprime l’esclusione dalla divisione [vedi] testamentaria, intenzionale o meno, di un erede [vedi] già istituito o di un legittimario (art. 735 c.c.).

Escluso dalla divisione, oltre che un legittimario, può essere un soggetto già istituito nell’atto mortis causa, ma non più preso in considerazione nel seguito del documento: a lui è riservata, per una tale evenienza, la sola azione di nullità prevista dall’art. 735 c.c.

Se invece si tratta di un legittimario [vedi], costui, verificatasi una lesione della sua quota di legittima, potrà esperire l’azione di riduzione [vedi Riduzione (Azione di)] nei confronti degli altri coeredi.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA