La previdenza facile
La risposta a tutte le tue domande su pensioni, invalidità, inabilità, handicap, accompagnamento, assegni familiari e tutte le prestazioni previdenziali e assistenziali.
La risposta a tutte le tue domande su pensioni, invalidità, inabilità, handicap, accompagnamento, assegni familiari e tutte le prestazioni previdenziali e assistenziali.
Il cumulo dei contributi può essere richiesto da chi percepisce già un trattamento di pensione? Hai già una pensione da anni, ma nel frattempo hai versato dei contributi in altre casse e vorresti riunirli per ottenere un unico trattamento? Purtroppo non hai né la possibilità di rinunciare alla vecchia pensione per ottenere un trattamento unico,…
Calcolo contributivo, retributivo e misto: come sapere quale sarà la tua pensione. Calcolare la pensione non è molto semplice, perché sono necessari diversi passaggi per stabilire l’ammontare della prestazione a cui si avrà diritto. Inoltre, il calcolo della pensione non è uguale per tutti, perché, a seconda della propria anzianità contributiva si può essere soggetti…
Se il pensionato ha dei debiti con l’Inps può vedersi ridotto, o addirittura perdere l’assegno sociale? L’Inps mi ha ridotto l’assegno sociale perché ho una piccola pensione da 200 euro, ma mi chiede anche di restituire duemila euro non dovuti: rischio di perdere l’assegno o posso chiedere la sanatoria? Innanzitutto, per quanto riguarda la…
È possibile richiedere i permessi retribuiti ed il congedo straordinario per l’assistenza di un familiare portatore di handicap grave che lavora? Sono dipendente pubblico, mio padre convivente ha un handicap grave ma è imprenditore, posso chiedere permessi Legge 104 e congedo anche se lavora? Il principale presupposto perché i permessi mensili retribuiti, cioè i cosiddetti…
Quanti contributi sono necessari per potersi pensionare a 67 anni di età? La pensione a 67 anni, anche se tardiva, non sarà per tutti: per ottenere la pensione di vecchiaia ordinaria (per gli iscritti alle gestioni Inps), difatti, oltre al requisito di età è necessario possedere un certo numero di anni di contributi. Peraltro, se…
Il pensionato può chiedere di ricalcolare la pensione aggiungendo contributi di altre casse, attraverso il cumulo gratuito? I giochi sono fatti: una volta ottenuta la pensione, che sia di vecchiaia, di anzianità o anticipata, i ripensamenti non sono più possibili. Chi, ad esempio, possiede dei contributi accreditati presso l’Inps e si è pensionato presso una…
L’anticipo pensionistico può essere richiesto anche se non si risulta in stato di disoccupazione? Vorrei dimettermi al compimento dei 63 anni per chiedere l’Ape volontaria: l’accesso all’anticipo pensionistico sarebbe possibile nonostante il mancato possesso della disoccupazione? Per quanto riguarda la possibilità di chiedere l’Ape volontaria, o anticipo pensionistico volontario, non ci sono vincoli legati allo…
Se il servizio online Pensione futura indica dei dati errati e il lavoratore si dimette senza diritto alla pensione, L’Inps è obbligata a risarcire i danni. Se l’Inps ti dice che hai diritto alla pensione, perché dovresti avere dubbi in merito, quando è proprio l’istituto a corrisponderti l’assegno mensile? E perché, se ti dice che…
Assenze dal lavoro per chi assiste un figlio con handicap grave ai sensi della legge 104. I lavoratori che hanno un figlio con handicap grave riconosciuto, ai sensi della legge 104 [1], possono assentarsi dal lavoro per assisterlo, con diritto alla retribuzione. La normativa [2], difatti, riconosce diversi tipi di assenze retribuite per il genitore…
Se il lavoratore possiede contributi previdenziali in diverse gestioni conviene raggiungere la pensione con cumulo, totalizzazione o ricongiunzione? Mi hanno chiesto circa 3mila euro per ricongiungere un anno di contributi Inps (1975) nella mia gestione, che è l’Inpdap: accetto oppure chiedo il cumulo o la totalizzazione? Posto che per effettuare una valutazione precisa di…
Anticipo pensionistico volontario e pensione anticipata contributiva: qual è il trattamento meno penalizzante per il lavoratore? Ho 63 anni e oltre 30 anni di contributi, di cui 20 versati come dipendente prima del 1995 e 10 nella Gestione separata: mi conviene chiedere la pensione anticipata contributiva o l’Ape? Considerando che il lettore possiede oltre…
Ape social per chi assiste un familiare portatore di handicap grave: l’Inps chiarisce nel dettaglio le condizioni di accesso alla prestazione. Diritto all’Ape sociale anche per chi assiste il partner dell’unione civile, per i lavoratori non aventi diritto ai permessi Legge 104 e per chi non vive nello stesso appartamento del disabile: questi sono solo…
Servizio civile universale: come riscattare il periodo di volontariato per la pensione, quali costi comporta. Stai pensando di offrirti volontario per un periodo di servizio civile, ma hai paura di “buttare al vento” mesi di contributi? Forse non sai che il servizio civile, ora servizio civile universale, è un periodo che può essere riscattato ai…
L’assegno al nucleo familiare spetta al lavoratore che ha un fratello o una sorella disabile, anche se non vi convive? Mio fratello è inabile al 100%, con Legge 104, ma non convive con me e percepisce la pensione di reversibilità (dalla morte di nostro padre) e l’accompagno: posso chiedere gli assegni familiari? Per quanto…
Se il lavoratore possiede contributi in gestioni previdenziali diverse, in quale dovrà versare i contributi volontari? Mancano due anni alla pensione anticipata e sono costretto a coprirli coi contributi volontari: dato che possiedo contributi nella gestione separata, in Inps dipendenti e commercianti, in quale di queste gestioni verserò la contribuzione volontaria? Non esiste una…