I risultati prodotti dalla tua ricerca: locazione
Business | 8 Ago 2013
Pacchetto occupazione: tutti gli incentivi e i benefici fiscali sulle assunzioni di giovani
Bonus per chi assume lavoratori disoccupati beneficiari di Aspi, correttivi su start-up innovative e sui contratti a tempo determinati, sostegno agli studenti: tutte le misure in corso di approvazione per favorire l’occupazione giovanile. Sono numerose le novità introdotte dal “pacchetto occupazione” varato dal Governo e al voto alle Camere. La finalità è quella di incentivare […]
| 8 Ago 2013
Locazioni: la denuncia dei vizi non ha un termine di decadenza
L’affittuario che riceve in locazione una abitazione, dopo averla visitata e avere riscontrato che essa è conforme alle proprie necessità, dopo quanti giorni dalla presa in possesso dell’immobile ha ancora la possibilità di evidenziarne vizi e difetti? In generale, l’esistenza di vizi che diminuiscono in modo apprezzabile l’idoneità della casa locata all’uso stabilito ha […]
| 6 Ago 2013
Le spese di impermeabilizzazione dello stabile riguardano tutti i condomini
Condominio: le spese di impermeabilizzazione vanno ripartite tra tutti i condomini, anche se le infiltrazioni riguardano un solo appartamento. Le riparazioni delle spese per le opere di impermeabilizzazione dell’edificio si dividono tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà. E ciò vale sia che l’impermeabilizzazione riguardi i muri perimetrali dell’immobile, il tetto, o […]
Business | 4 Ago 2013 | di Giuseppe Lepore
Cos’è il trust: quando conviene e modalità operative
Caratteristiche, garanzie, limiti, adempimenti e costi: tutto ciò che c’è da sapere sul trust. Riprendiamo il viaggio all’interno del Trust, da noi iniziato in un precedente articolo, dal carattere pratico (leggi: Trust: vantaggi e costi). Il trust è un istituto di origine anglosassone che sta via via trovando applicazione anche nel nostro Paese. In Italia […]
| 1 Ago 2013
Locazione: come far valere la fideiussione in caso di danni all’appartamento
Insieme al contratto di locazione, capita sempre più spesso che il proprietario di casa chieda una fideiussione a garanzia dell’adempimento delle obbligazioni. Ecco come funziona. Capita spesso che il locatore, dando in affitto l’appartamento, richieda al conduttore, a garanzia di eventuali morosità e risarcimento danni all’immobile, il rilascio di una fideiussione. La fideiussione può […]
| 30 Lug 2013 | di Alessandro Marescotti
5 regole d’oro per affittare casa senza problemi
Ecco le semplici regole da seguire quando si affitta casa per evitare imprevisti sia per il proprietario che per l’affittuario. Affittare casa, specie se si fa senza l’assistenza di un legale e con un contratto scaricato da internet, può essere assai insidioso. Ecco dunque cinque regole d’oro da tenere bene a mente per evitare alcuni […]
| 30 Lug 2013
La nuova mediazione dopo le modifiche della Camera
Più spazio agli avvocati nella nuova mediazione; assistenza obbligatoria sin dal primo incontro, ma possibilità di abbandonare la conciliazione senza dover pagare l’organismo di mediazione. La mediazione riparte: ma solo per un periodo sperimentale di quattro anni. Il ministero della Giustizia dovrà monitorare gli esiti della sperimentazione e, dopo i primi due anni, dovrà decidere […]
| 26 Lug 2013
Come togliere i debiti: la nuova procedura del sovraindebitamento con la proposta ai creditori
Con la nuova procedura messa a disposizione dalla legge 3/2012, il consumatore può procedere a risanare la propria posizione debitoria trovando un accordo con i creditori e cancellando tutti i propri debiti. Il debitore che si trova in una situazione di sovraindebitamento, perché non più in grado di soddisfare con regolarità i propri debiti oppure […]
| 25 Lug 2013
Lo sai che nella bolletta del gas paghi anche un’assicurazione per te?
Tra le varie voci presenti nella bolletta del gas, il consumatore paga anche un’assicurazione per responsabilità civile in caso di danni a terzi. Nelle bollette relative alle forniture di gas e metano, tra le varie voci, è presente anche il costo di un premio di assicurazione. I beneficiari di tale assicurazione sono proprio i clienti […]
| 25 Lug 2013
Locazione: morosità sanabile con il termine di grazia
Nel corso di una procedura giudiziale di sfratto, innanzi al tribunale, il conduttore ha sempre la possibilità di interrompere l’azione nei suoi confronti, pagando il locatore in udienza o chiedendo il termine di grazia. L’inquilino che non abbia pagato i canoni di locazione ha diritto di adempiere al proprio debito anche dopo che il padrone […]
| 24 Lug 2013 | di Maria Monteleone
Affidamento condiviso anche se il genitore soffre di disturbi della personalità
Legittimo l’affidamento condiviso anche alla madre che soffre di disturbi di personalità se il bambino sta bene e non vuole allontanarsi dalla casa materna. Il giudice può disporre l’affidamento condiviso del bambino e la sua collocazione presso la madre anche se quest’ultima soffre di disturbo di personalità borderline. Lo ha affermato la Cassazione in una […]
| 23 Lug 2013
Ad agosto “chiudono i tribunali”: cos’è la “Sospensione feriale”
Tutte le volte in cui opera la sospensione dei termini processuali e delle udienze, il calendario del tribunale cancella dal calendario i giorni che vanno dal 1 agosto al 15 settembre. Alcune cause, tra agosto e metà settembre, non si tengono. Comunemente si dice che i tribunali “chiudono”: si tratta di un concetto risaputo, […]
| 17 Lug 2013
Locazione: quando il locatore deve restituire il deposito cauzionale al conduttore?
L’obbligo alla restituzione scatta solo dopo la verifica, da parte del proprietario di casa, dello stato dei luoghi e dell’adempimento, da parte del conduttore, di tutte le spese accessorie come gli oneri condominiali. Anche qualora il conduttore abbia consegnato le chiavi dell’immobile e il conduttore le abbia accettate regolarmente, non scatta per il primo il […]
| 16 Lug 2013
Studi di settore adeguati alla crisi: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
Crisi economica: a causa del calo dei fatturati, l’Agenzia delle Entrate ha rivisto gli studi di settore per l’anno 2012. Con una recentissima circolare [1] l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la corretta modalità di compilazione degli studi di settore per il 2012, alla luce delle novità introdotte [2] per adeguare gli indicatori di coerenza all’effettiva […]
| 16 Lug 2013
Cosa succede se si affitta “a uso ufficio” un immobile invece abitativo
Quali sono le conseguenze in caso di locazione per uso ufficio di un appartamento invece classificato in catasto come abitazione? Se si intende affittare per uso commerciale un appartamento, con destinazione catastale “abitativa”, va tenuto presente che la legge [1] stabilisce che la richiesta di registrazione di contratti di locazione o affitto di beni immobili […]
| 16 Lug 2013 | di Alessandro Marescotti
6 consigli legali per acquistare casa in modo sicuro: istruzioni per l’uso
Per acquistare con serenità una casa è sufficiente osservare una serie di suggerimenti e precauzioni grazie ai quali è facile evitare di incorrere in (costosi) inconvenienti. Sono molte le garanzie previste dalla legge per chi acquista casa, ma per farle valere bisogna chiedere l’intervento del giudice e quindi scontrarsi con i lunghissimi tempi della […]
| 11 Lug 2013 | di Maria Monteleone
Locazione: cosa succede se l’inquilino riconsegna l’immobile in ritardo
In caso di rilascio dell’immobile oltre la scadenza della locazione, il conduttore deve pagare il corrispettivo fino alla riconsegna e risarcire al locatore l’eventuale maggior danno derivante dal ritardo. L’inquilino che riconsegna l’immobile in ritardo è tenuto a pagare al locatore il canone di locazione fino alla data della riconsegna effettiva e a risarcire l’eventuale […]
| 11 Lug 2013
Lecito iscrivere ipoteca con decreto ingiuntivo per sfratto
Proprietari di casa più tutelati: anche se la legge non lo prevede, il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, emesso a seguito di un provvedimento di sfratto, consente l’iscrizione dell’ipoteca. La legge [1] non lo dice espressamente, tuttavia il Tribunale di Torino [2] non ha dubbi in proposito: anche i decreti ingiuntivi emessi per canoni di locazione […]
| 10 Lug 2013 | di Maria Monteleone
Locazione: la fideiussione per difendersi dall’inquilino che non paga
Il locatore che vuole tutelarsi contro gli eventuali danni all’appartamento o il mancato pagamento dei canoni di locazione può avvalersi, oltre che del deposito cauzionale, di polizze fideiussorie bancarie o assicurative. Quando si loca un appartamento si è consapevoli del rischio che si corre qualora il conduttore non paghi le rate o le spese o […]
| 10 Lug 2013
Studio legale: vietato licenziare la segretaria e affidare ai praticanti le sue funzioni
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo impone che si debba procedere alla materiale soppressione del posto o del reparto: non basta la semplice contrazione dell’attività. Lo studio professionale non può licenziare un dipendente per affidarne poi i compiti ai praticanti: questo perché il licenziamento è legittimo solo se c’è l’esigenza di sopprimere una determinata […]
| 8 Lug 2013
La nuova banca dati per cercare lavoro
La banca dati delle politiche attive e passive promette di essere una sorta di servizio per l’impiego, dove domanda e offerta di lavoro potranno incontrarsi più facilmente e favorire così l’occupazione. Con l’obiettivo di sostenere il mercato del lavoro, il DL lavoro [1] appena approvato dal Governo Letta ha creato la nuova “banca dati delle […]
| 2 Lug 2013
Assemblea di condominio: conduttore ma non osservatore
L’inquilino in assemblea di condominio: con il contratto di locazione non spetta un semplice ruolo di osservatore, ma un ruolo attivo di partecipazione e di voto. In assemblea di condominio il conduttore non va considerato un semplice osservatore; egli ha diritto di partecipare alla discussione, di far verbalizzare le proprie osservazioni, di manifestare il proprio […]
| 2 Lug 2013 | di Temistocle Marasco
Porta blindata e allarme contro furti: paga l’inquilino o il proprietario?
Installare una porta blindata diventa sempre più necessario quando si vive in un appartamento con porte vecchie: in caso però di affitto, a chi compete la spesa: all’inquilino o al proprietario? Il proprietario dell’immobile non è obbligato a installare una porta blindata, né l’inquilino può pretenderla, atteso che questi ha accettato l’appartamento nello stato […]
| 28 Giu 2013 | di Enrico Braiato
La nuova mediazione obbligatoria nel processo civile: come funziona
Il Governo ha di recente reintrodotto il procedimento obbligatorio di mediazione per tutte le liti pronte a finire sul tavolo del giudice. Vediamo di che cosa si tratta, quando questo meccanismo deve essere attivato, i costi e le conseguenze sul processo. È stata la bandiera della semplificazione e della riduzione dei tempi medi di […]
| 27 Giu 2013
Case, conti, pagamenti, assicurazioni: ora il Fisco può vedere tutto
Grazie ad anagrafe tributaria, anagrafe dei conti e Vies, tutti gli spostamenti di denaro saranno monitorati dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di finanza. Da ieri è partita la nuova anagrafe dei conti: banche e intermediari finanziari dovranno inviare all’amministrazione fiscale tutti i dati sulle movimentazioni bancarie dei correntisti: sia in entrata che in uscita. […]
Business | 25 Giu 2013
Come presentare il concordato con riserva: i vantaggi
Presentare un concordato con riserva ha in suoi vantaggi, perché l’imprenditore può conservare la gestione della propria impresa, bloccando le azioni dei creditori con cui poter trovare successivamente anche un accordo senza rischiare di subire la dichiarazione di fallimento. Il concordato preventivo è una procedura concorsuale attraverso la quale l’imprenditore cerca di trovare un accordo […]
| 24 Giu 2013
Praticanti avvocati: notizie utili su titolo, incompatibilità, patrocinio
Il Consiglio dell’Ordine di Lucca ha fornito importanti chiarimenti a tutti i tirocinanti e gli abilitati al patrocinio, prossimi a prendere il titolo di avvocato: tutto ciò che c’è da sapere su uso del titolo, incompatibilità, patrocinio, posizione previdenziale. Il mondo dei tribunali è pieno di zone d’ombra e di interrogativi per chi, da futuro […]
Business | 22 Giu 2013
Ecco gli incentivi al Sud
190 milioni di euro per le regioni del sud: lo Stato eviterà di “regalare” soldi alle aziende che aprono solo per ricevere i benefici, per poi chiudere subito dopo. Dal 4 settembre partono gli incentivi al Sud per le nuove imprese. A disposizione ci sono 190 milioni di euro per un regime di aiuto finalizzato […]
| 20 Giu 2013 | di Temistocle Marasco
Affittare una casa a un cinese (clandestino): reato?
La locazione di un appartamento a un immigrato clandestino non è reato, salvo che il proprietario dell’immobile approfitti della situazione per chiedere un canone esorbitante. Dare in locazione un appartamento a un immigrato privo del permesso di soggiorno non costituisce reato. Lo ha stabilito la Cassazione in una recente sentenza [1]. Sebbene la legge [2] […]
| 19 Giu 2013
Quando è possibile il pignoramento della prima casa dopo la riforma
Diverso il concetto di “prima casa” da quello di “abitazione principale” di residenza: il divieto di esecuzione forzata per Equitalia opera solo per quest’ultima. Come già annunciato, il DL approvato sabato scorso dal Governo Letta (soprannominato “Decreto del Fare”) ha cancellato la possibilità di espropriazioni sulla prima casa. Bisogna tuttavia comprendere meglio di cosa si […]