I risultati prodotti dalla tua ricerca: locazione
Diritto e Fisco | 15 Mag 2023 | di Paolo Remer
Come fare la dichiarazione dei redditi online: la guida completa
Modello 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate: come confermare, modificare o integrare i dati presenti e inviarlo con la procedura telematica. Negli ultimi anni l’Agenzia delle Entrate ha notevolmente potenziato i servizi telematici disponibili per i cittadini: oggi l’apertura della partita Iva, la consultazione del cassetto fiscale, la verifica della situazione debitoria di cartelle […]
Diritto e Fisco | 14 Mag 2023 | di Carlos Arija Garcia
Qual è la durata minima di un contratto d’affitto?
A canone concordato o libero. Di natura transitoria o per studenti universitari: qual è la soglia temporale al di sotto della quale la clausola è nulla? Chi ha una seconda o una terza casa e la vuole mettere in locazione ha dei vincoli temporali da rispettare a seconda del tipo di affitto. La durata, infatti, […]
Diritto e Fisco | 14 Mag 2023 | di Paolo Remer
Cancellazione decreto ingiuntivo
Come, quando e per quali ragioni si può ottenere l’annullamento o la revoca dell’ordine di pagamento di una somma di denaro emesso dal giudice; come fare l’opposizione. Quando i creditori bussano alla porta con l’ufficiale giudiziario, la faccenda si fa seria: il decreto ingiuntivo è un vero e proprio ordine di pagamento di una determinata […]
Diritto e Fisco | 13 Mag 2023 | di Carlos Arija Garcia
Cosa significa altri fabbricati?
Che cosa rientra in questa voce da tenere in considerazione quando si paga l’Imu? Qual è il codice tributo da riportare sul modello F24? Quando si deve pagare l’Imu con il modello F24, tra le varie voci c’è quella relativa ai codici 3918 e 3919 che, tecnicamente, riguardano gli «altri fabbricati». A che cosa si […]
Diritto e Fisco | 13 Mag 2023 | di Carlos Arija Garcia
Che differenza c’è tra separazione di fatto e separazione legale?
Quali effetti produce andare via da casa senza un provvedimento del giudice? Quando viene sospesa la comunione dei beni e interrotto l’obbligo di fedeltà? Chi vuole porre fine al proprio matrimonio deve necessariamente passare per una fase di separazione, prima di arrivare al divorzio e di archiviare definitivamente il rapporto con il coniuge. Non basta, […]
Diritto e Fisco | 12 Mag 2023 | di Carlos Arija Garcia
Quando si deve compilare il modello Rli?
Per che cosa è obbligatoria la presentazione del modulo, oltre alla registrazione della locazione immobiliare? Chi è tenuto a farlo online? Il modello Rli (Registrazione locazione immobili) è il documento dell’Agenzia delle Entrate con cui è possibile richiedere la registrazione degli atti riguardanti un contratto di locazione. Diversi anni fa ha sostituito il cosiddetto modello […]
Diritto e Fisco | 11 Mag 2023 | di Paolo Florio
Voltura o subentro: guida pratica per cambiare gestore luce e gas
Scopri come passare da un fornitore a un altro: qual è la differenza tra voltura e subentro. Cambiare casa comporta molte decisioni, tra cui quella di scegliere tra voltura e subentro per il passaggio delle forniture di luce e gas. Ma quale opzione è più adatta alle proprie esigenze? Quali sono le differenze tra […]
Diritto e Fisco | 10 Mag 2023 | di Angelo Greco
Come scrivere una messa in mora per interrompere la prescrizione
Scopri i passaggi per redigere una diffida al debitore affinché interrompa la prescrizione del diritto di credito: il modello facsimile e il contenuto. Per evitare che un diritto di credito cada in prescrizione è necessario esercitare il diritto stesso. Il che non implica la necessità di intraprendere un’azione giudiziaria: è sufficiente inviare una lettera di […]
Diritto e Fisco | 8 Mag 2023 | di Angelo Greco
Come provare che il vicino è rumoroso: strategie e testimonianze
Scopri come fornire la prova del rumore prodotto dal vicino e quali azioni legali intraprendere attraverso testimonianze e prove. Ti trovi spesso a chiederti come dimostrare che il tuo vicino è rumoroso e ti dà fastidio, non ti lascia riposare e dormire? Vuoi tutelarti dalle molestie acustiche causate dal loro comportamento, intendi agire in causa, […]
Diritto e Fisco | 8 Mag 2023 | di Paolo Florio
Tutti i bonus per giovani: aiuti e opportunità
Scopri tutti i bonus per i giovani e le opportunità disponibili per favorire l’indipendenza e l’inclusione lavorativa: affitto, assunzioni, mutui. Come possono i giovani accedere ai bonus e alle agevolazioni previste dal governo? Quali sono le misure in atto per aiutarli nell’acquisto della casa, nel pagamento dell’affitto e nell’inserimento nel mondo del lavoro? In questo […]
Diritto e Fisco | 7 Mag 2023 | di Carlos Arija Garcia
Cosa cambia per l’inquilino con la cedolare secca?
Il conduttore ci guadagna qualcosa sulla scelta del proprietario di applicare il regime agevolato alla locazione? Quando si parla di cedolare secca si fa riferimento ad un regime facoltativo per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo effettuati tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’attività d’impresa o professionale. Sono previsti il […]
Diritto e Fisco | 6 Mag 2023 | di Angelo Greco
Provvigione agente immobiliare: spetta a scadenza contratto?
Scopri in che casi la provvigione spetta all’agente immobiliare a scadenza contratto e quando invece non è dovuta. Parole chiave: provvigione, agente immobiliare, scadenza contratto. Ti stai chiedendo se la provvigione spetta all’agente immobiliare a scadenza contratto? In quali casi l’agente ha diritto ad essere pagato? Scopriamolo insieme in questo articolo dove analizzeremo i vari […]
Diritto e Fisco | 6 Mag 2023 | di Angelo Forte
Quanti tipi di locazione ad uso abitativo esistono?
Vorrei affittare un immobile non a canone concordato (ma a canone libero) per al massimo un anno. Quale tipo di contratto devo scegliere? Purtroppo la sua esigenza non può essere soddisfatta. La legge italiana disciplina, infatti, quattro tipi di contratti di locazione ad uso abitativo. In nessuno di questi tipi è previsto che un canone […]
Diritto e Fisco | 5 Mag 2023 | di Angelo Greco
Come si dà la casa in comodato al figlio?
Come stipulare un comodato d’uso gratuito di un immobile al proprio figlio: guida pratica e consigli legali. Sei un genitore che desidera concedere l’uso di una immobile al proprio figlio senza dover affrontare le tasse sugli affitti? Il comodato d’uso gratuito potrebbe essere la soluzione ideale per te. In questo articolo, ti guideremo attraverso il […]
Diritto e Fisco | 5 Mag 2023 | di Angelo Greco
Come proteggere la casa dalla compagna o dalla moglie
Come tutelari in caso di divorzio o di separazione dal convivente e impedire che la casa vada all’altro genitore. Un nostro lettore convive già da diverso tempo con una donna dalla quale ha avuto un figlio che oggi ha cinque anni. Sta per comprare casa in cui dovrà andare a vivere con la compagna ma […]
Diritto e Fisco | 5 Mag 2023 | di Angelo Greco
Dichiarare una residenza falsa: quali rischi si corrono?
Scopri quali sono le conseguenze legali per chi dichiara una residenza non veritiera e quali sono i rischi associati a questa pratica. Dichiarare una residenza falsa può sembrare un’azione innocua, ma in realtà comporta dei rischi legali significativi. In questo articolo, esamineremo le possibili conseguenze per chi si trova a compiere questa azione, analizzando un […]
Diritto e Fisco | 4 Mag 2023 | di Angelo Greco
I diritti dell’inquilino in affitto: guida completa
L’inquilino in affitto non ha solo obblighi, come quello di pagare il canone d’affitto. Ecco tutti i diritti che può esercitare nei confronti del padrone di casa (il cosiddetto locatore). In Italia, i diritti dell’inquilino in affitto sono disciplinati dal Codice Civile e dalla legge n. 392 del 1978, la famosa legge sull’equo canone. L’impostazione […]
Diritto e Fisco | 4 Mag 2023 | di Angelo Greco
Scadenza del contratto di affitto: cosa succede e come gestirla
Alla scadenza del contratto di affitto, locatore e conduttore devono decidere se rinnovare, modificare o terminare il contratto. Ecco cosa fare e come procedere. Quando si avvicina la scadenza del contratto di affitto, sia il locatore che il conduttore si trovano a dover prendere decisioni importanti riguardo il futuro della locazione. Essi possono ad esempio […]
Diritto e Fisco | 4 Mag 2023 | di Angelo Greco
Quando si può mandare via un inquilino?
Affitto, tutte le cause di risoluzione del contratto, dalla morosità al mancato rispetto del regolamento di condominio. Il locatore deve rispettare la scadenza della locazione per poter mandare via l’inquilino. A tal fine, per evitare il tacito rinnovo del contratto, deve dare disdetta sei mesi prima. Le cause per cui il locatore può sfrattare l’inquilino […]
Diritto e Fisco | 4 Mag 2023 | di Angelo Greco
Diritti del locatore al termine dell’affitto
Cosa succede alla scadenza del contratto di locazione: tutte le opzioni e i diritti del locatore. Il contratto di locazione è un accordo tra il locatore, ovvero il proprietario dell’immobile, e il conduttore, che ne usufruisce per un determinato periodo di tempo. È ciò che comunemente viene chiamato “affitto”. Alla scadenza del contratto di affitto, […]
Diritto e Fisco | 3 Mag 2023 | di Angelo Greco
Decreto ingiuntivo e procedura di sfratto: che fare se il conduttore è moroso
Il decreto ingiuntivo è uno strumento utile per recuperare i canoni di locazione non pagati, ma in caso di morosità del conduttore è possibile anche avviare il procedimento di sfratto. In questo articolo spieghiamo come funziona l’iter di sfratto e quali sono le conseguenze per il conduttore moroso. La morosità del conduttore è uno dei […]
Diritto e Fisco | 3 Mag 2023 | di Angelo Greco
A chi spetta sistemare il parquet alla fine dell’affitto?
Cosa bisogna sapere sul parquet e gli affitti: la spesa per la levigatura del parquet rovinato al termine del contratto di locazione spetta all’inquilino? Il parquet è un tipo di pavimentazione molto apprezzato per la sua bellezza, resistenza e durata nel tempo. Tuttavia, come ogni materiale, può subire usura e danneggiamenti nel corso degli anni. […]
Diritto e Fisco | 3 Mag 2023 | di Angelo Greco
Locale commerciale in affitto: pagamento spese condominiali
Scopri tutto ciò che devi sapere sul pagamento delle spese condominiali quando si affitta un negozio e sui diritti dell’inquilino in tale situazione. Chi sottoscrive un contratto di locazione a uso commerciale per un appartamento posto al piano terra di uno stabile può chiedersi se sia tenuto al pagamento delle spese condominiali. Il dubbio sorge […]
Diritto e Fisco | 3 Mag 2023 | di Paolo Florio
Cosa fare se l’inquilino perde una delle chiavi di casa
Cosa può fare il padrone di casa quando un inquilino perde una chiave dell’appartamento? Chi si assume la responsabilità per i costi della sostituzione della serratura? Potrebbe avvenire che, alla scadenza del contratto di locazione, l’inquilino chiamato a restituire le chiavi dell’immobile scopra di aver perduto uno dei duplicati che gli erano stati consegnati alla […]
Diritto e Fisco | 3 Mag 2023 | di Angelo Greco
Chi paga la riparazione della caldaia tra inquilino e proprietario?
Scopri chi è responsabile dei costi di riparazione della caldaia in caso di manutenzione non effettuata e come gestire le spese tra inquilino e proprietario. La manutenzione della caldaia è un aspetto fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza dell’impianto di riscaldamento. Tuttavia, se l’appartamento è stato concesso in locazione, può sorgere la […]
Diritto e Fisco | 2 Mag 2023 | di Carlos Arija Garcia
Chi ha un Isee di 40.000 euro?
A che cosa corrisponde in termini reddituali un indicatore economico equivalente sulla soglia oltre la quale non si ha diritto a bonus o agevolazioni? L’Isee è l’indicatore attraverso il quale viene valutata la situazione economica dei nuclei familiari che chiedono una prestazione sociale agevolata. L’accesso a queste prestazioni, infatti, come ai servizi di pubblica utilità […]
Diritto e Fisco | 2 Mag 2023 | di Paolo Remer
Rescissione contratto di affitto
In che modi ed entro quando bisogna dare la disdetta della locazione; quando è possibile il recesso anticipato; quali sono i termini di preavviso da concedere. I contratti di locazione, se non sono affitti brevi o ad uso transitorio, hanno una durata piuttosto lunga, come quella della formula 4 anni più altri 4 di rinnovo […]
Diritto e Fisco | 1 Mag 2023 | di Carlos Arija Garcia
Come ottenere le credenziali Entratel?
Tutta la procedura e il modulo da scaricare, compilare e inviare alle Entrate per utilizzare il servizio telematico dell’Agenzia. Entratel è il servizio online dell’Agenzia delle Entrate riservato a determinati soggetti che sono obbligati alla trasmissione telematica di dichiarazioni e di atti. Due le cose fondamentali da sapere: chi può utilizzare il servizio e come […]
Diritto e Fisco | 1 Mag 2023 | di Carlos Arija Garcia
Quanto dura il contratto di locazione con cedolare secca?
Il regime agevolato condiziona il periodo dell’affitto? È possibile revocarlo o reintrodurlo? Vantaggi e svantaggi di questa opzione. La cedolare secca è un regime fiscale agevolato che viene applicato sugli affitti abitativi e commerciali. L’agevolazione consiste nel fatto che è prevista un’imposta al 10% e al 21% sul reddito di locazione al posto dell’aliquota Irpef […]
Diritto e Fisco | 1 Mag 2023 | di Carlos Arija Garcia
Quanto costa fare un ravvedimento operoso?
Le sanzioni ridotte previste dal Fisco da applicare in caso di regolarizzazione volontaria dei mancati o insufficienti pagamenti. Il ravvedimento operoso è lo strumento grazie al quale i contribuenti possono sanare di loro spontanea volontà omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità pagando una sanzione ridotta. Va detto, però, che mettersi a posto in questo […]