I risultati prodotti dalla tua ricerca: locazione
Diritto e Fisco | 1 Mag 2023 | di Carlos Arija Garcia
Come si compila F24 per registrazione contratto di locazione?
Le istruzioni per presentare il modulo di pagamento delle imposte quando si deve depositare l’accordo scritto sull’affitto presso l’Agenzia delle Entrate. Affinché il contratto di affitto sia valido, deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla sua stipula, a meno che si tratti di un contratto fatto per scrittura privata non autenticata […]
Diritto e Fisco | 30 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Come inviare telematicamente il modello Rli?
La procedura per registrare online un contratto di locazione immobiliare. Cosa deve fare chi non è obbligato a fare la pratica via Internet. Ogni contratto di locazione di beni immobili, compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva, devono essere obbligatoriamente registrati presso l’Agenzia delle Entrate, qualunque sia l’ammontare del […]
Diritto e Fisco | 30 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Quanto costa la registrazione del contratto di affitto?
Quali sono e a quanto ammontano le imposte da pagare all’Agenzia delle Entrate per depositare l’atto di locazione. Tutti i contratti di locazione di beni immobili devono essere obbligatoriamente registrati dall’inquilino o dal proprietario (di norme, è compito di quest’ultimo) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. Non c’è obbligo di registrazione solo per i contratti […]
Diritto e Fisco | 30 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Come si calcola l’importo di un affitto a canone concordato?
L’ammontare viene stabilito nel minimo e nel massimo dalle associazioni di categoria: con quai criteri? Quanto deve durare la locazione? Un contratto d’affitto a canone concordato è una locazione che prevede una durata di tre anni e un rinnovo automatico per altri due se non c’è disdetta da parte di inquilino o proprietario. Da qui […]
Diritto e Fisco | 29 Apr 2023 | di Antonio Pagano
Il contratto di Social Media Manager
Spieghiamo una nuova tipologia di contratto nata dalla diffusione dei social network: come si stipula, cosa prevede e le peculiari pattuizioni in esso contenute, sviluppatesi nella prassi. Il Contratto di Social Media Manager è l’accordo con cui un soggetto (sia egli un imprenditore, una società, ma anche semplicemente un privato) incarica una società o un […]
Diritto e Fisco | 29 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Come compilare F24 codice tributo 1842?
Si tratta dell’imposta sostitutiva Irpef e addizionali, registro e bollo e sul canone di locazione abitativa. Cosa indicare nel modello ed entro quando pagare. Il codice tributo 1842 è quello relativo all’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali, nonché delle imposte di registro e di bollo, sul canone di locazione relativo ai contratti aventi ad […]
Diritto e Fisco | 27 Apr 2023 | di Angelo Greco
Come si fa un contratto
Regole per stipulare una scrittura privata: come si stipula un contratto, chi lo scrive e quanto costa. Questa guida vuol spiegarti come si fa un contratto, o meglio una scrittura privata. I contratti infatti possono essere di due tipi. Ci sono gli «atti pubblici» ossia i contratti stipulati davanti ai notai, per i quali non […]
Diritto e Fisco | 26 Apr 2023 | di Angelo Greco
Come installare un tabellone pubblicitario in condominio
Guida completa e maggioranza necessaria in assemblea per fare pubblicità in condominio L’installazione di cartelloni pubblicitari sulla facciata o sul tetto di un edificio può generare guadagni – derivanti dal canone d’affitto pagato dall’azienda pubblicitaria – di cui il condominio può avvantaggiarsi. Ciò va ad alleggerire il carico delle spese mensili gravanti sui vari condomini. […]
Diritto e Fisco | 26 Apr 2023 | di Paolo Remer
Qual è la differenza tra locazione e affitto?
In cosa consiste la divergenza tra questi due comuni schemi contrattuali e perché è utile saperlo; quali sono le distinzioni nel caso di locazioni abitative o commerciali e di affitto di aziende o di terreni agricoli. Nella pratica quotidiana, tutti noi utilizziamo i termini locazione e affitto come se fossero sinonimi, equivalenti l’uno all’altro, o […]
Diritto e Fisco | 26 Apr 2023 | di Angelo Greco
Affitto: che valore ha la disdetta inviata da un solo comproprietario?
La Cassazione conferma che ciascun comproprietario di un immobile concesso in locazione ha pari poteri gestori e può inviare la disdetta in maniera valida ed opponibile. La locazione di immobili in comproprietà è un’operazione che può dare luogo a situazioni complesse. Il recente caso giudiziario commentato dall’Ordinanza n. 34131 del 21 novembre 2022 della Corte […]
Diritto e Fisco | 26 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Quando si può disdire un contratto di locazione commerciale?
Proprietario e inquilino possono interrompere anticipatamente l’affitto solo a determinate circostanze. Quando deve essere pagata l’indennità. Con la locazione commerciale viene concesso in godimento all’inquilino, per una durata determinata, un immobile da destinare ad attività economiche sia di impresa sia di lavoro autonomo. Di norma, il rapporto tra proprietario e conduttore non può durare meno […]
Diritto e Fisco | 26 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Chi paga spese di registrazione contratto locazione?
A quanto ammontano le imposte di registro e di bollo per depositare l’affitto all’Agenzia delle Entrate. Chi ci deve pensare e come si fa. Non si tratta (solo) dell’ennesimo modo per costringere un contribuente a versare ulteriori tasse allo Stato: l’obbligo di registrazione del contratto di affitto è stato introdotto (anche) per tutelare le parti, […]
Diritto e Fisco | 26 Apr 2023 | di Angelo Greco
Coinquilino fuma marijuana: quali rischi si corrono?
Convivere con chi fuma marijuana: quali rischi? Scopri le implicazioni legali e le responsabilità dei coinquilini in questo articolo SEO. La cannabis è una sostanza ancora al centro del dibattito pubblico e normativo in Italia. Capita spesso di chiedersi quali rischi si corrono quando si condivide l’abitazione con un coinquilino che fuma marijuana. In questo […]
Diritto e Fisco | 25 Apr 2023 | di Angelo Greco
Che valore ha una scrittura privata ai fini legali
L’efficacia della scrittura privata, le sue caratteristiche e le situazioni in cui può essere utilizzata come prova in ambito legale. La scrittura privata è uno strumento giuridico ampiamente utilizzato per stipulare accordi e contratti tra privati. Ma che valore legale ha una scrittura privata e in quali situazioni può essere utilizzata come prova? In questo […]
Diritto e Fisco | 24 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Come si fa a fare l’Isee?
I documenti e i dati che servono per la compilazione della Dsu, la Dichiarazione sostitutiva unica. I parametri della scala di equivalenza. L’Isee è l’indicatore della situazione economica equivalente necessario per poter accedere ad alcune prestazioni socioassistenziali agevolate, come ad esempio: il reddito e la pensione di cittadinanza; l’assegno unico universale; il bonus prima casa […]
Diritto e Fisco | 24 Apr 2023 | di Angelo Greco
Lavori in appartamento: che fare se l’inquilino non vuole andare via?
Devi eseguire lavori urgenti in un appartamento con un inquilino che non vuole andare via? Scopri come gestire la situazione e i diritti di entrambe le parti. Quando si devono effettuare lavori urgenti in un appartamento affittato e l’inquilino non vuole andare via, la situazione può diventare complessa. Cosa può fare il padrone di casa […]
Diritto e Fisco | 24 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Come si ottiene il comodato d’uso?
C’è una procedura da seguire per avere ceduta una casa a titolo gratuito per un periodo di tempo? Il comodato d’uso è il contratto con cui una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un utilizzo determinato, con l’obbligo di restituirlo. Si tratta di un […]
Diritto e Fisco | 24 Apr 2023 | di Paolo Remer
Il diritto dell’erede a disconoscere i debiti del defunto
Quali debiti non passano agli eredi; come opporsi alle richieste di pagamento dei creditori; quando gli eredi possono contestare l’esistenza o l’ammontare dei debiti del de cuius. Immaginiamo una situazione abbastanza frequente nella pratica: un creditore si presenta ad un figlio che ha perso il padre, per riscuotere un credito non pagato dal genitore deceduto. […]
Diritto e Fisco | 23 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Come pagare F24 Elide online?
Fare dei versamenti al Fisco su Internet utilizzando il modello elementi identificativi presuppone l’utilizzo di un software gratuito. Ecco tutte le indicazioni. Il modello F24 Elide (cioè, «Elementi identificativi») è quello che normalmente viene usato per i versamenti che richiedono alcuni dati non riportabili sull’F24 ordinario. Non va, invece, utilizzato per i pagamenti che prevedono […]
Diritto e Fisco | 23 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Qual è la differenza tra F23 e F24?
Sono i due modelli da utilizzare per pagare imposte, tributi, contributi, interessi o sanzioni al Fisco. Ma uno non vale l’altro: ecco perché. Il Fisco pretende che determinati pagamenti vengano fatti con un preciso modello, ciascuno dei quali deve essere utilizzato per effettuare questo o quell’altro versamento. Due quelli che vengono maggiormente richiesti, l’F23 e […]
Diritto e Fisco | 22 Apr 2023 | di Angelo Greco
Affitto e morte dell’inquilino: cosa accade e come gestire la situazione
Scopri cosa succede alla morte dell’inquilino e come comportarsi per ottenere la restituzione delle chiavi dell’appartamento dagli eredi, tenendo conto delle norme vigenti e degli esempi pratici. Non capita di rado che, alla morte di un inquilino, i suoi eredi subentrino nella disponibilità materiale delle chiavi dell’appartamento e non le restituiscano tempestivamente al locatore prima […]
Diritto e Fisco | 22 Apr 2023 | di Angelo Greco
Affitto e cauzione: a quanto ammonta la cauzione?
È possibile che il contratto di locazione preveda un deposito cauzionale di sei mensilità e non di tre per come prevede invece la legge? Se stai per stipulare un contratto di locazione, sia per uso abitativo che commerciale, è importante conoscere le normative vigenti in Italia sulla cauzione, chiamata anche «deposito cauzionale». In questo articolo […]
Diritto e Fisco | 22 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Che differenza c’è tra F24 e F24 semplificato?
Tributi e contributi vanno pagati utilizzando il modello predisposto. In alcuni casi, però, si può usare quello dedicato solo alle imposte locali. Tributi, contributi e premi vengono normalmente pagati con il cosiddetto «modello F24», di cui spesso si sente parlare. Si tratta di un modulo che viene definito «unificato» perché consente al contribuente, indipendentemente dal […]
Diritto e Fisco | 22 Apr 2023 | di Angelo Forte
Posso pretendere che una persona mi doni un suo immobile?
Per pareggiare i conti in famiglia, vorrei che mia sorella mi donasse metà di un suo appartamento (mia madre infatti è intenzionata ad attribuirle diritti su altro immobile) e che si accollasse imposte e spese: Posso pretenderlo? La sua richiesta è legittima, ma per poter concretizzarsi richiede che sua sorella sia d’accordo nell’operazione. Se ho […]
Diritto e Fisco | 21 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Bollo auto per veicoli in leasing: ecco chi paga
La Consulta spiega in capo a chi è la responsabilità, se al proprietario (la società) o a chi usa la macchina grazie alla locazione finanziaria. Chi deve pagare il bollo auto per i veicoli in leasing? La risposta arriva dalla Corte costituzionale, che si è pronunciata su una vicenda annosa e complicata come quella della […]
Diritto e Fisco | 20 Apr 2023 | di Avv.Giorgio Canal
Morosità in condomino: come tutelarsi con l’aiuto di un legale
Condomino moroso: quali sono gli strumenti che la legge mette a disposizione per tutelarsi dal mancato pagamento di luce, gas e acqua. Il lavoro dell’amministratore di condominio si presta a innumerevoli sfide, soprattutto quando è in gioco la gestione e la riscossione delle spese comuni. L’aumento dell’inflazione e l’incremento del costo delle utenze ha fatto […]
Diritto e Fisco | 20 Apr 2023 | di Paolo Remer
Dopo un anno di lavoro quanto mi spetta di liquidazione
Meccanismo di calcolo del Tfr in base alla retribuzione percepita: quanto spetta al lavoratore che termina il rapporto. Al giorno d’oggi i rapporti di lavoro sono sempre più brevi, e il posto fisso, quello a tempo indeterminato, è diventato un miraggio per la maggior parte degli italiani. Così quando per dimissioni o licenziamento – o […]
Diritto e Fisco | 19 Apr 2023 | di Angelo Greco
Che fare se l’inquilino è irreperibile alla scadenza dell’affitto
Scopri come affrontare un inquilino irreperibile al termine dell’affitto e quali procedure seguire per rientrare in possesso del tuo immobile e sgombrarlo dagli arredi, oggetti personali e vestiti di proprietà del conduttore. Non capita di rado che, scaduto il contratto di affitto, l’inquino sia irreperibile e tuttavia l’appartamento sia ancora occupato da mobili, arredo di […]
Diritto e Fisco | 19 Apr 2023 | di Paolo Remer
Cosa rientra nelle spese di condominio?
Quali sono e come si individuano i costi inerenti le parti comuni dell’edificio, che devono essere ripartiti tra tutti i condòmini o vengono sostenute in quota parte con i proprietari esclusivi delle unità immobiliari. Diciamoci la verità: quando arriva la bolletta periodica, ad esempio bimestrale, con cui l’amministratore chiede il pagamento delle quote ai condòmini, […]
Diritto e Fisco | 18 Apr 2023 | di Paolo Florio
Indennità di trasferimento: tassazione e agevolazioni fiscali
L’indennità di trasferimento può essere soggetta a tassazione ridotta. Scopriamo i dettagli sul regime fiscale, le soglie e gli esempi pratici per comprendere al meglio questa agevolazione. L’indennità di trasferimento è un’agevolazione importante per i lavoratori che devono cambiare la sede di lavoro perché va incontro all’aumento di spese che questi devono affrontare in conseguenza […]