I risultati prodotti dalla tua ricerca: locazione
Diritto e Fisco | 6 Apr 2023 | di Tiziana Costarella
Come interrompere l’affitto
Disciplina, norme, procedure sulla locazione di immobili. Come risolvere il rapporto contrattuale prima del previsto? E se il termine di rinnovo è scaduto? Hai una casa in affitto e devi trasferirti per lavoro in un’altra Regione: ti trovi in una situazione di imbarazzo perché devi lasciare il tuo appartamento e devi trovare una nuova dimora. […]
Diritto e Fisco | 6 Apr 2023 | di Angelo Greco
Chi è in affitto come si chiama?
Inquilino o conduttore? Chi è in affitto come si chiama e quali sono le differenze? Scopri chi è il locatario, il soggetto che affitta un immobile, e le sue responsabilità. Nel mondo degli affitti immobiliari, è fondamentale comprendere i termini e le definizioni chiave per poter navigare con successo in questo settore. In questo […]
Diritto e Fisco | 5 Apr 2023 | di Raffaella Mari
Affitto e animali in casa: diritti, doveri e risarcimenti
Scopri le regole riguardo agli animali domestici in affitto, i diritti dei conduttori e i risarcimenti in caso di danni all’immobile con esempi pratici e approfondimenti. Gli animali domestici sono parte integrante della vita di molte persone, ma quando si tratta di affittare un’abitazione, possono sorgere dubbi e preoccupazioni sia per i conduttori che per […]
Diritto e Fisco | 4 Apr 2023 | di Angelo Greco
Quando non si rispetta un contratto di affitto
Scopri le conseguenze del mancato rispetto di un contratto d’affitto, i diritti e doveri di locatore e inquilino, e gli esempi pratici per comprendere meglio la situazione per evitare lo sfratto. In un contratto d’affitto, sia il locatore che l’inquilino hanno diritti e doveri da rispettare. Quando una delle parti non rispetta gli accordi stabiliti, […]
Diritto e Fisco | 4 Apr 2023 | di Angelo Greco
Quando un accordo diventa vincolante?
Scopri quando un accordo diventa vincolante: analisi di contratti, elementi essenziali e accessori, momenti di perfezionamento e minuta dell’accordo. Esempi pratici per comprendere meglio la formazione dei vincoli contrattuali. Non tutti sanno che gli accordi verbali costituiscono contratti e pertanto vanno rispettati. Il contratto infatti, salvo casi eccezionali, non deve essere per forza scritto. Tuttavia […]
Diritto e Fisco | 4 Apr 2023 | di Angelo Greco
Quanti contratti di locazione si possono avere?
Una stessa persona può subaffittare un appartamento o prendere in affitto più appartamenti e darli a terzi, ad esempio i figli o altri parenti? Quali sono gli obblighi previsti dalla nostra legge? Potrebbe sorgere l’esigenza di concludere più contratti di affitto e di intestarli tutti alla stessa persona. Potrebbe essere il caso, ad esempio, di […]
Diritto e Fisco | 4 Apr 2023 | di Angelo Greco
Cosa fare alla scadenza dei primi 4 anni di affitto?
La scadenza dei primi 4 anni di affitto rappresenta un momento cruciale per inquilini e proprietari. Scopri quali sono le opzioni e le azioni da intraprendere per gestire al meglio questa fase del contratto di locazione. Nel contratto di affitto a canone libero, anche chiamato “4+4”, alla scadenza dei primi 4 anni si ha un […]
Diritto e Fisco | 4 Apr 2023
Si può vendere metà casa?
Come ottenere denaro liquido da un immobile senza perderne tutta al proprietà. Hai bisogno di soldi e tuttavia l’unico bene che hai è la casa in cui vivi. Non puoi permetterti di venderla per andare a stare altrove. Così, l’unica soluzione che potrebbe risolvere il tuo problema di liquidità è di cederne una metà. Ma […]
Diritto e Fisco | 2 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Quali beni sono esclusi dalla comunione legale?
Non tutto ciò che è di proprietà di un coniuge appartiene anche all’altro: ecco che cosa non viene automaticamente condiviso. Che cos’è la comunione di residuo. La comunione legale dei beni è il regime patrimoniale che viene adottato in automatico da chi si sposa in chiesa o in Comune e non opta per la separazione […]
Diritto e Fisco | 2 Apr 2023 | di Carlos Arija Garcia
Cosa comporta la separazione legale?
Gli effetti della fine della convivenza prima del divorzio. La differenza tra la consensuale e la giudiziale. Quando un matrimonio va in crisi, il primo passo che spesso si compie è quello della separazione non legale. Nel gergo comune viene chiamata «pausa di riflessione»: ognuno va per la sua strada, uno dei due coniugi si […]
Diritto e Fisco | 1 Apr 2023 | di Angelo Greco
Restituzione canoni locazione pagati in eccesso
Il locatore deve restituire i canoni di locazione pagati in eccesso quando il contratto non è stato registrato o è stato registrato per un importo inferiore. In questo articolo, analizzeremo le situazioni in cui un conduttore paga un canone di locazione superiore al dovuto e come può ottenere la restituzione dei canoni pagati in […]
Diritto e Fisco | 31 Mar 2023 | di Angelo Greco
Cosa rischia la moglie che tradisce?
Scopri le conseguenze legali del tradimento coniugale per la moglie infedele e quali rischi corre in ambito familiare e patrimoniale. Il tradimento costituisce una violazione dei doveri del matrimonio. Da esso deriva però solo una responsabilità civile e non penale o amministrativa. Due sono le sanzioni previste per chi tradisce: l’impossibilità di chiedere il mantenimento […]
Diritto e Fisco | 30 Mar 2023 | di Paolo Florio
Caduta in una buca su strada di campagna: a chi chiedere il risarcimento?
È responsabile il Comune o il proprietario della strada vicinale per l’incidente e la caduta? Una recente ordinanza della Cassazione chiarisce a chi chiedere il risarcimento per la caduta in una buca su una strada di campagna. In altre parole chi è responsabile della manutenzione della strada vicinale? La questione è di particolare interesse perché, […]
Diritto e Fisco | 30 Mar 2023 | di Raffaella Mari
Cosa dice la legge per i cani che abbaiano?
La legge italiana prevede che i rumori, anche quelli emessi dai cani, debbano rientrare nella normale tollerabilità. Tuttavia, non è stabilito un limite di decibel preciso e la valutazione di quanto fastidio possa provocare un cane che abbaia è affidata alla discrezionalità del giudice. In caso di persistente disturbo causato dal cane, è possibile ricorrere […]
Diritto e Fisco | 29 Mar 2023 | di Tiziana Costarella
Posso rifiutare una supplenza
La normativa sulla professione di docente: tutte le regole previste per il personale effettivo e per gli insegnanti precari. Con specifico riferimento alla professione degli insegnanti, nel corso degli anni, il ministero dell’Istruzione ha pubblicato diverse circolari di chiarimento dei ruoli e delle mansioni da svolgere. Ciò che ti può interessare è sapere che a […]
Business | 27 Mar 2023 | di Paolo Florio
Banche in crisi? Ecco come proteggere i risparmi
Titoli di Stato, oro, bitcoin: tutte le soluzioni per investire i propri soldi. In un contesto di incertezza economica e turbolenza nel settore bancario, è fondamentale sapere come proteggere i propri risparmi. In questo articolo esamineremo alcune opzioni, tra cui i titoli di Stato, l’oro e persino il Bitcoin, per capire come meglio investire i […]
Diritto e Fisco | 26 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia
Vendita porta a porta: quali adempimenti?
In che cosa consiste esattamente il lavoro del venditore a domicilio? Quando deve pagare i contributi all’Inps? E quando è tenuto ad aprire partita Iva? Siamo abituati a vederli meno spesso, con lo sviluppo del commercio elettronico. Ma ci sono ancora degli incaricati alle vendite a domicilio che propongono direttamente a casa del potenziale cliente […]
Business | 26 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva
Quando una clausola è nulla?
Quali sono le cause di nullità del contratto? Che cos’è un contratto illecito? Cos’è la nullità parziale? La legge stabilisce il principio della “libertà delle forme”, in base al quale le parti sono libere di raggiungere un accordo nel modo che ritengono più opportuno. In pratica, l’ordinamento dice che non occorre un’intesa scritta per stipulare […]
Diritto e Fisco | 25 Mar 2023 | di Angelo Forte
Posso condurre contemporaneamente due immobili in affitto?
Sono conduttore di un immobile ad uso abitativo (3+2). Posso, già a partire dall’ultimo mese di locazione, stipulare, sempre come conduttore, un altro contratto di affitto ad uso abitativo (sempre 3 + 2) o devo attendere la scadenza del primo contratto per poter stipulare quello nuovo? Nessuna norma di legge impedisce alla stessa persona di […]
Diritto e Fisco | 24 Mar 2023 | di Angelo Greco
Risarcimento danno per mancata liberazione dell’appartamento in affitto
Locazione a uso abitativo: diritti del proprietario e calcolo del risarcimento del danno a carico dell’inquilino. Spesso succede che, alla scadenza di un contratto di locazione, l’affittuario non restituisca l’appartamento quando e come dovrebbe. Può succedere perché, nonostante la disdetta del locatore, questi non riconsegna le chiavi di casa o, pur restituendole, lascia l’immobile pieno […]
Diritto e Fisco | 24 Mar 2023 | di Angelo Greco
Danni all’appartamento: responsabilità dell’inquilino
Cartongesso e altre modifiche fatte all’appartamento: gli obblighi di ripristino dell’inquilino alla scadenza dell’affitto. Quando si tratta di affittare un appartamento, l’inquilino ha la responsabilità di restituire i locali dell’immobile nello stesso stato in cui li ha ricevuti. In questo articolo, esamineremo la regola, sancita dal codice civile, della responsabilità dell’inquilino per i danni all’appartamento, […]
Diritto e Fisco | 24 Mar 2023 | di Angela Auriemma
Quanti tipi di affido dei minori esistono?
Le diverse tipologie di affido che il Tribunale può adottare per tutelare il superiore interesse dei minori nei procedimenti che lo riguardano. Avrai sicuramente sentito parlare di affido dei minori soprattutto durante le separazioni e divorzi, o ancora nel caso di coppie non sposate che devono decidere le sorti dei loro figli. Tuttavia ciò può […]
L’esperto | 24 Mar 2023 | di Paolo Florio
Clausole da inserire nel nuovo atto di citazione
Riforma Cartabia: come deve essere l’atto di citazione e cosa deve contenere. La Riforma Cartabia ha modificato l’articolo 163 del codice di procedura civile, sicché ora il nuovo atto di citazione dovrà contenere alcune importanti clausole e menzioni. Vediamo insieme le novità. Nuove menzioni nell’atto di citazione All’art. 163 cod. proc. civ. è stato […]
Diritto e Fisco | 22 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia
Cosa si intende per usufrutto legale?
La differenza con quello ordinario. I diritti dei genitori che amministrano e gestiscono i beni del figlio minorenne. Si è abituati a pensare all’usufrutto come a quel diritto che spetta a un soggetto sul bene di un altro e che permette di sfruttare quel bene a seconda delle proprie necessità, a patto che non venga […]
Diritto e Fisco | 22 Mar 2023 | di Elda Panniello
Che succede alla proprietà della casa con la separazione
Quando una coppia si separa ci sono numerose questioni da valutare in ordine alla proprietà della casa coniugale e all’assegnazione. La casa coniugale è il luogo ove la coppia ha stabilito la propria dimora durante il matrimonio. Se l’unione entra in crisi e il marito e la moglie si lasciano, che succede alla proprietà della […]
Diritto e Fisco | 20 Mar 2023 | di Raffaella Mari
Rastrelliere porta biciclette in condominio: legittimità e regole
Decisione in assemblea di condominio: maggioranze e limiti a installare una rastrelliera per parcheggiare la bicicletta nel cortile condominiale. L‘installazione di rastrelliere porta biciclette nei condomìni è un tema di crescente interesse, soprattutto in un’epoca in cui l’attenzione all’ambiente e alla mobilità sostenibile è in costante aumento. Tuttavia, tale intervento può generare controversie tra i […]
Diritto e Fisco | 20 Mar 2023 | di Angelo Greco
Si può bloccare pagamento affitto?
Interruzione del canone di locazione per difficoltà economica, per problemi con la casa e per crediti per lavori di ristrutturazione anticipati dall’inquilino. Quali sono le ragioni che consentono di sospendere il pagamento dell’affitto per chi, a fine mese, non ha soldi a sufficienza per saldare il conto? E quali invece ammettono una temporanea interruzione quando […]
Diritto e Fisco | 20 Mar 2023 | di Paolo Remer
Quali sono i lavori che spettano all’inquilino?
Chi decide gli interventi; come funziona la ripartizione delle spese che competono al conduttore e cosa invece deve pagare il proprietario dell’immobile. Il Codice civile del 1942, tuttora vigente, dice, con un’espressione forse un po’ antiquata e vaga, che l’inquilino, nel custodire e utilizzare l’immobile che ha preso in affitto, deve osservare «la diligenza del […]
Diritto e Fisco | 19 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva
Rumori: tutela legale
Cosa fare nel caso di immissioni acustiche moleste: quando agire in sede civile e quando sporgere denuncia. Chi non ha un vicino di casa rumoroso non può immaginare quanto possa diventare infernale la vita – ma soprattutto il riposo – di una persona. Complici le strutture edilizie che spesso non rispettano le regole in materia […]
Diritto e Fisco | 19 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia
Danni a terzi in condominio: chi paga?
Quando può essere chiamato in causa l’amministratore e quando deve risarcire il singolo proprietario? Qual è la responsabilità dell’inquilino? Un difetto di manutenzione, un isolamento non fatto bene, un rigurgito di una conduttura, una perdita nell’impianto di riscaldamento, un guasto al cancello automatico che si chiude prima del previsto causando un danno ad un’auto. I […]