I risultati prodotti dalla tua ricerca: locazione
Diritto e Fisco | 18 Mar 2023 | di Paolo Florio
Cartelle esattoriali: pignoramenti del conto corrente più facili
Riforma fiscale: automazione e razionalizzazione del pignoramento bancario. Durerà più a lungo la cartella esattoriale. La legge delega fiscale introduce nuovi criteri per migliorare le operazioni di recupero coattivo da parte dell’agente della riscossione (Agenzia Entrate Riscossione). Tra questi, un ricorso più frequente e automatizzato al pignoramento del conto bancario e un’estensione della durata di […]
Diritto e Fisco | 18 Mar 2023 | di Valentina Azzini
Difformità edilizie e catastali: nullità della vendita?
E’ possibile eseguire il rogito anche in presenza di doppia difformità (edilizia e catastale) e, se sì, con quale formula il rogito regolarizza la vendita? Ove il rogito non sia possibile, esiste una soluzione per questo tipo di problemi? E’ importante innanzitutto distinguere i due tipi di “vizio”, perchè diverse sono le conseguenze sulla validità […]
Diritto e Fisco | 17 Mar 2023 | di Angelo Greco
Passaggio con semaforo rosso: quando la multa è nulla?
Il Comune può piazzare la telecamera ad ogni semaforo? Quando si può contestare la contravvenzione stradale? In Rete circolano diversi suggerimenti su come contestare una multa al semaforo rosso, ma solo pochi di questi sono effettivamente validi. Tanto per fare un esempio, non si può invocare: la mancata contestazione immediata da parte della Polizia; il […]
Diritto e Fisco | 17 Mar 2023 | di Angelo Greco
Cosa rischia chi non paga l’affitto
Debiti con il proprietario di casa: cosa può subire l’affittuario e dopo quanto tempo interviene lo sfratto? Quando lo stipendio non basta per arrivare a fine mese, chi è in affitto mette spesso in secondo piano il canone di locazione, consapevole del fatto che uno sfratto non arriva mai dall’oggi al domani. Il decorrere del […]
Diritto e Fisco | 15 Mar 2023 | di Angelo Greco
Disdetta affitto per colpa del condominio
Obbligo di risarcimento se il condominio causa il recesso dal contratto di locazione. Ipotizziamo il caso di una persona che prenda in affitto un appartamento ma che, decorsi alcuni mesi, si accorga di alcune gravi e vistose macchie di umidità sul soffitto. Chiamato l’idraulico, quest’ultimo individua la causa di tali infiltrazioni in alcune perdite provenienti […]
Diritto e Fisco | 14 Mar 2023 | di Paolo Remer
Quali sono le spese condominiali che spettano al proprietario?
Criteri di ripartizione delle spese condominiali tra proprietari ed inquilini: come capire chi deve pagare cosa. Quando c’è un contratto di locazione, può verificarsi la necessità di riparazioni o di ristrutturazioni dell’edificio; ma se l’atto non stabilisce gli esatti criteri di ripartizione allora ci si chiede: quali sono le spese condominiali che spettano al proprietario? […]
Diritto e Fisco | 14 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva
Avvocato: quando non va pagato?
Il difensore ha diritto al compenso anche se la causa va male? Cosa succede se il legale intraprende azioni completamente inutili? L’avvocato è un libero professionista e, in quanto tale, ha diritto a essere pagato per il lavoro svolto per conto dei suoi clienti. L’entità della parcella deve essere resa nota sin da subito sottoponendo […]
Diritto e Fisco | 13 Mar 2023 | di Paolo Florio
Misuratore di calore: la spesa spetta all’inquilino o al proprietario?
Sei un inquilino o un proprietario e hai bisogno di sapere chi è tenuto a pagare il costo di installazione o sostituzione dei misuratori di calore nelle singole unità immobiliari. Il misuratore di calore è un dispositivo utile per la corretta ripartizione dei costi di riscaldamento all’interno di un condomino. In tal modo l’amministratore può […]
Diritto e Fisco | 13 Mar 2023 | di Paolo Remer
Chi è esente dal pagamento dell’Imu?
Quali contribuenti possono beneficiare dell’esonero totale o della riduzione dell’Imu per possesso di immobili agevolati o situazioni soggettive rilevanti. Dal 2020, l’Imposta municipale unica, meglio conosciuta come Imu, ha subìto importanti modifiche: prima c’è stato l’accorpamento con la Tasi, poi si sono susseguiti vari interventi legislativi per fronteggiare la crisi economica dovuta alla pandemia. Anche […]
Diritto e Fisco | 12 Mar 2023 | di Angelo Greco
Cosa fare se un inquilino non rispetta il regolamento condominiale?
Come agire contro i condomini e gli affittuari che non rispettano le clausole del regolamento: i doveri dell’amministratore. Come noto, uno dei compiti istituzionali dell’amministratore di condominio è far rispettare il regolamento del condominio stesso. È un specifico dovere che gli impone il codice civile; sicché, qualora lo rispetti, può essere revocato per giusta causa […]
Diritto e Fisco | 12 Mar 2023 | di Angelo Greco
Cosa comporta il diritto di abitazione?
Diritti e poteri del titolare del diritto di abitazione: il caso del coniuge superstite e dell’ex coniuge dopo la morte del proprietario. Due sono le più frequenti situazioni in cui la legge attribuisce, a una persona, il diritto di abitazione su una casa di proprietà altrui: il coniuge superstite (alla morte del titolare dell’immobile) e […]
Diritto e Fisco | 12 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva
Quando non si paga il canone Rai?
Che cos’è e chi deve pagare il canone per la televisione? In quali casi è possibile chiedere l’esenzione? Quali modelli utilizzare? Il canone Rai è un’imposta che deve essere obbligatoriamente versata da quanti posseggono un televisore o qualsiasi altro apparecchio atto o adattabile alla ricezione di programmi tv. L’importo si paga direttamente all’interno della bolletta […]
Diritto e Fisco | 11 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva
Errore particella atto notarile: cosa fare
Cos’è e a cosa serve il catasto? In consa consistono il foglio e la particella? Come funziona la procedura di rettifica di un rogito notarile? Quando si deve fare un rogito occorre indicare tutte le caratteristiche dell’immobile, compresi i suoi dati catastali. Non sarebbe possibile, infatti, effettuare una valida compravendita riferendosi solo in modo generico […]
Diritto e Fisco | 11 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia
Quanto dura un contratto di affitto commerciale?
C’è un tempo minimo per la locazione di un immobile ad uso non abitativo? Il rinnovo è tacito alla prima scadenza? E a quelle successive? Anche la locazione commerciale prevede dei contratti 4+4 oppure 3+2 a seconda di chi prende l’immobile, come può succedere con la locazione ad uso abitativo? Quanto dura un contratto di […]
Diritto e Fisco | 9 Mar 2023 | di Paolo Florio
Il piano genitoriale: tutto ciò che c’è da sapere
Separazione e divorzio: come funziona il nuovo piano genitoriale e cosa deve prevedere. Il contenuto del piano genitoriale. Il piano genitoriale è un prezioso strumento introdotto dalla riforma del processo civile in materia di famiglia, che descrive le attività quotidiane e le abitudini dei figli minori. Esso comprende una serie di informazioni – dalle frequentazioni […]
Diritto e Fisco | 9 Mar 2023 | di Angela Auriemma
Figlio universitario con stipendio: ha diritto al mantenimento?
La Cassazione dice no agli alimenti per la figlia trentenne universitaria che ha il minimo necessario per vivere. Rigettata la richiesta della ragazza trentenne che chiedeva la corresponsione degli alimenti da parte del padre e il 50% delle spese straordinarie. Ed invero come ribadisce la Corte con riferimento all’art. 433 c.c., gli alimenti presuppongono uno […]
Diritto e Fisco | 9 Mar 2023 | di Angelo Greco
Cosa succede se un convivente se ne va di casa?
Obblighi delle coppie non sposate di conviventi: convivenza, mantenimento, riconoscimento dei figli. Per le coppie sposate esiste l’obbligo di convivenza. Sicché, chi lascia la casa senza una valida ragione viene considerato responsabile per la fine del matrimonio e non può più chiedere il mantenimento. Cosa prevede invece la legge per le coppie di fatto? Cosa […]
Diritto e Fisco | 9 Mar 2023 | di Angelo Greco
Qual è la buona fede per l’usucapione di un immobile in dieci anni?
Come funziona l’usucapione abbreviata: tutti i presupposti per diventare proprietari di un bene altrui. Per usucapire un immobile in solo dieci anni è richiesta la “buona fede” da parte del possessore, ovvero la convinzione di essere il legittimo proprietario del bene. In altri termini bisogna ignorare che il bene appartiene a un altro soggetto. Ma […]
Diritto e Fisco | 8 Mar 2023 | di Angelo Greco
Chi lascia la casa in caso di separazione?
Come funziona il diritto di abitazione e come tutelare la casa in caso di separazione o divorzio. La separazione coniugale è un momento difficile e delicato che spesso porta a questioni spinose, tra cui quella della casa coniugale. Infatti, una delle prime domande che sorgono in caso di separazione è: chi deve lasciare la casa? […]
Diritto e Fisco | 7 Mar 2023 | di Angelo Forte
Come si calcolano gli interessi legali?
Cos’è il tasso d’interesse legale e quali sono le regole che ne stabiliscono la misura Sentiamo assai spesso parlare di saggio di interesse legale. Ma non è molto chiaro alla maggioranza di noi come si calcolano gli interessi legali. Tutti coloro i quali hanno affittato un appartamento hanno avuto a che fare con il deposito […]
Diritto e Fisco | 7 Mar 2023 | di Angela Auriemma
Figlio si trasferisce dal padre: la madre deve pagare il mantenimento?
Assegno di mantenimento in favore dei figli e l’ultimo orientamento della Cassazione civile. La regola generale è che in fase di separazione o regolamentazione affido minori, il genitore che vive con i figli ha diritto a percepire l’assegno di mantenimento da parte del genitore che andrà a vivere altrove, calcolato in base alle capacità reddituali […]
Diritto e Fisco | 7 Mar 2023 | di Angelo Greco
Chi deve pagare l’Imu in caso di decesso del proprietario?
Coeredi e obbligo di pagare l’Imu scaduto prima e dopo la morte del genitore. Il coniuge superstite che ha il diritto di abitazione gode dell’esenzione Imu. Nel momento in cui muore una persona, l’eventuale casa di proprietà di questi passa in successione agli eredi. Ciascuno di questi ne diventa proprietario di una quota fino a […]
Diritto e Fisco | 7 Mar 2023 | di Paolo Florio
Autorizzazione per minore: come si ottiene?
Atti di straordinaria amministrazione per conto di minore: vendite, acquisti, accettazione di donazioni o di eredità: come chiedere l’autorizzazione al giudice o del notaio. Tutte le volte in cui un minore deve acquistare o vendere un bene, accettare un’eredità o una donazione non basta il consenso dei genitori. È anche necessario chiedere l’autorizzazione del giudice […]
Diritto e Fisco | 7 Mar 2023 | di Mariano Acquaviva
Legge sul divorzio: cosa prevede
Guida completa al divorzio: come fare ricorso, dopo quanto tempo si può divorziare, assegno divorzile, tfr ex coniuge e divorzio solo con gli avvocati. Se la coppia scoppia, c’è sempre il divorzio a trarre in salvo i coniugi oramai alla deriva: come un salvagente gettato a due naufraghi, la legge consente agli ex innamorati di […]
Diritto e Fisco | 6 Mar 2023 | di Angelo Greco
Cosa si rischia per evasione fiscale
Quali conseguenze per chi non paga le tasse? Reati tributari con le soglie di punibilità, cartelle di pagamento, riscossione coattiva di tributi e sanzioni. Nel 1931, Al Capone fu condannato a 11 anni di carcere e ad una multa di 50.000 dollari, non per delitti di mafia e omicidi, ma per evasione fiscale. Ciò che […]
Diritto e Fisco | 6 Mar 2023 | di Raffaella Mari
Cos’è l’affidamento super esclusivo e cosa comporta
Tutti i casi in cui il giudice dispone l’affidamento dei figli minori a un solo genitore e l’obbligo di mantenimento. Avrai probabilmente sentito parlare di affidamento super esclusivo e ti sarai chiesto cosa sia e cosa comporti. Si tratta di una previsione del nostro diritto di famiglia che si applica in caso di disgregazione del […]
Diritto e Fisco | 5 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia
Affitto commerciale: diritti e doveri delle parti
Come funziona il rapporto tra proprietario e inquilino di un immobile non destinato ad uso abitativo? La locazione commerciale è il contratto in virtù del quale il proprietario di uno o più locali li concede in godimento alla controparte pin cambio del pagamento di un canone prestabilito e per una durata determinata. L’immobile deve essere […]
Diritto e Fisco | 5 Mar 2023 | di Paolo Remer
Rinuncia al diritto di abitazione: quali conseguenze?
Quali sono i risvolti civili e le implicazioni fiscali per chi decide di rinunciare al diritto di abitazione in un immobile ricevuto in eredità o assegnato a seguito di separazione o divorzio. Hai deciso di rinunciare al diritto di abitazione in una casa che avevi ereditato o in quella di proprietà del tuo ex coniuge […]
Diritto e Fisco | 4 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia
Fondo di integrazione salariale: cos’è e come funziona
Chi ha diritto al trattamento per compensare la riduzione o la sospensione del lavoro quando non è prevista la cassa ordinaria o straordinaria. Come fa a campare un dipendente che lavora per una società in crisi, che si vede ridurre o sospendere l’attività e che non ha diritto alla cassa integrazione? Deve essere per forza […]
Diritto e Fisco | 3 Mar 2023 | di Paolo Remer
Ravvedimento violazioni tributarie: come si fa e quanto si paga
Come sanare inadempimenti e omessi versamenti a condizioni favorevoli: sanzioni ridotte per chi aderisce prima che arrivi un avviso di accertamento del tributo. Nel mondo religioso, ed anche in quello giuridico, si dice che chi si pente ottiene misericordia. Il Fisco, forse, non è clemente come il Padreterno e neppure come qualche giudice benevolo, ma […]