Questo sito contribuisce alla audience di
 

I risultati prodotti dalla tua ricerca: locazione

Diritto e Fisco | 3 Mar 2023 | di Paolo Remer

Ravvedimento violazioni tributarie: come si fa e quanto si paga

Come sanare inadempimenti e omessi versamenti a condizioni favorevoli: sanzioni ridotte per chi aderisce prima che arrivi un avviso di accertamento del tributo. Nel mondo religioso, ed anche in quello giuridico, si dice che chi si pente ottiene misericordia. Il Fisco, forse, non è clemente come il Padreterno e neppure come qualche giudice benevolo, ma […]

Diritto e Fisco | 3 Mar 2023 | di Paolo Remer

Il comodatario può fare ristrutturazioni edilizie?

Quando e come è possibile usufruire dei bonus casa per i lavori fiscalmente agevolati, se chi li compie e sostiene la spesa non è il proprietario dell’immobile o l’inquilino. Abiti in un appartamento che ti è stato dato in comodato gratuito da un tuo familiare, quindi non sei un inquilino in affitto. Vivi lì ormai […]

Diritto e Fisco | 2 Mar 2023 | di Angelo Greco

Opposizione allo sfratto: si può chiedere il termine di grazia?

Locazione: è compatibile la richiesta di un termine per pagare con l’opposizione allo sfratto? Il termine di grazia è uno strumento previsto dalla legge (in particolare dall’articolo 55 della legge sull’equo canone [1]) per tutelare gli inquilini in difficoltà economiche che sono impossibilitati a pagare i canoni di locazione arretrati. In caso di sfratto per […]

Diritto e Fisco | 2 Mar 2023 | di Angelo Greco

Come riconoscere un debito prescritto

Come si calcola il termine di prescrizione, quali sono i tempi di prescrizione dei crediti e come far dichiarare l’intervenuta prescrizione.  Un debito non dura in eterno: tutti i crediti infatti sono soggetti a prescrizione. In pratica, scadono per il decorso del tempo. E ciò riguarda qualsiasi credito, anche quelli del fisco. La prescrizione non […]

Diritto e Fisco | 1 Mar 2023 | di Carlos Arija Garcia

Enel energia voltura: come si fa

La procedura per cambiare l’intestatario del contratto di fornitura di luce e gas. I documenti ed i costi richiesti. La voltura è quella procedura che bisogna fare quando è necessario cambiare l’intestatario di un di un’utenza, come quelle di luce e gas, senza che venga interrotta la fornitura. È questa la principale differenza con il […]

Diritto e Fisco | 1 Mar 2023 | di Angelo Greco

Cosa vuol dire licenziamento per giustificato motivo oggettivo?

Licenziamento economico per motivi organizzativi o produttivi: come funziona e come il lavoratore dipendente può tutelare i propri diritti. Se sei un lavoratore dipendente, potresti esserti chiesto cosa significhi il termine “licenziamento per giustificato motivo oggettivo” e in quali casi possa essere applicato. Si tratta di una forma di licenziamento prevista dal diritto del lavoro, […]

Diritto e Fisco | 1 Mar 2023 | di Angelo Greco

Lavori in casa: l’inquilino ha diritto alla riduzione dell’affitto?

L’affittuario deve aprire la porta di casa agli operai del proprietario e ha diritto a uno sconto sul canone? Se sei in affitto, potresti trovarti nella situazione in cui il locatore debba eseguire interventi di manutenzione nell’appartamento in cui risiedi. Questi interventi potrebbero limitare la tua capacità di godere della tua abitazione, a causa della […]

Diritto e Fisco | 28 Feb 2023 | di Carlos Arija Garcia

Tutti i diritti degli inquilini

Cosa non può fare il proprietario e cosa può pretendere il conduttore: le norme che regolano il rapporto di locazione di un immobile a favore dell’affittuario. Chi prende in affitto una casa ha il dovere di trattarla bene, di pagare le spese che gli competono, di riconsegnarla nello stato in cui l’ha ricevuta. Ma anche […]

Diritto e Fisco | 28 Feb 2023 | di Angelo Greco

La vendita diretta dell’immobile da parte del debitore

Il nuovo articolo 569 del codice di procedura civile disciplina nel dettaglio le modalità della nuova vendita diretta. La riforma del processo di pignoramento immobiliare rappresenta un’opportunità importante per i debitori che vogliono vendere il loro immobile pignorato e risolvere la loro situazione finanziaria. La riforma del processo di pignoramento immobiliare ha introdotto una novità […]

Diritto e Fisco | 27 Feb 2023 | di Consulenze

Cambio di residenza: si perdono le agevolazioni prima casa?

Ho acquistato casa nel marzo del 2017 con le agevolazioni fiscali “prima casa”. Per ragioni di lavoro vorrei cambiare abitazione, ma non so se riuscirò a vendere e ricomprare entro un anno, così da non perdere i benefici fiscali: se vado in affitto altrove e cambio residenza, perdo le agevolazioni prima casa? Le agevolazioni fiscali […]

Diritto e Fisco | 27 Feb 2023 | di Sabrina Mirabelli

Come faccio a sapere se la casa è in regola?

Verifiche preliminari all’acquisto di un immobile: regolarità urbanistica, regolarità catastale, proprietà del bene, sussistenza di situazioni pregiudizievoli. Quando si intende acquistare una casa, prima della sottoscrizione del relativo atto di compravendita, è opportuno che vengano eseguite alcune verifiche sul bene. In concreto, come fare a sapere se la casa è in regola? Innanzitutto, per accertare […]

Diritto e Fisco | 25 Feb 2023 | di Sabrina Mirabelli

Immobile senza agibilità: conseguenze

Dalla compravendita o dalla locazione di un immobile non “regolare” dal punto di vista edilizio e urbanistico possono conseguire effetti diversi. Se vuoi vendere o dare in affitto un immobile è importante sapere che il tuo bene deve essere in regola con la normativa edilizia e urbanistica vigente e deve presentare, tra gli altri, un […]

Diritto e Fisco | 25 Feb 2023 | di Angelo Forte

Come garantire al proprietario che posso pagare l’affitto

Vorrei prendere in affitto un appartamento, ma il proprietario mi chiede di fornirgli idonee garanzie per il regolare pagamento del canone. Vorrebbe in pratica che gli esibissi la busta paga o il contratto di lavoro: ma io non lavoro in modo regolare pur avendo ingenti risorse. Come fare? Potrei esibirgli una busta paga o un […]

Diritto e Fisco | 25 Feb 2023 | di Paolo Remer

Quando conviene il canone concordato?

Quando e perché l’affitto con la formula “3+2” è in grado di battere quella “4+4” della locazione a canone libero; quali sono i vantaggi per il proprietario e per l’inquilino. Hai un appartamento da affittare e giustamente cerchi di trarne il massimo profitto. Sai in partenza che dovrai continuare pagare l’Imu sull’immobile di tua proprietà, […]

Diritto e Fisco | 25 Feb 2023 | di Mariano Acquaviva

Quali sono i vincoli affettivi?

In quali casi le relazioni sentimentali sono rilevanti per il diritto? Come funziona la famiglia anagrafica? Com’è punito lo stalking ai danni dell’ex? Chi pensa che la legge sia indifferente ai sentimenti si sbaglia di grosso. Ci sono tante norme che prendono in considerazione la sussistenza di legami affettivi tra le persone: il caso più […]

Diritto e Fisco | 25 Feb 2023 | di Angelo Forte

Il coerede ha diritto di abitare la casa ereditata?

Con mia sorella abbiamo ereditato una casa. Ora la abito io. Lei ha diritto di abitarla? E se volessi venderla e lei si opponesse, potrei rivolgermi al giudice per la divisione? Ogni proprietario (e quindi anche il comproprietario) ha il diritto di godere del bene oggetto del suo diritto di proprietà (così dispone l’articolo 832 […]

Diritto e Fisco | 24 Feb 2023 | di Angelo Greco

Conviene avere 2 case?

Pro e contro di comprare la seconda casa per darla in affitto: i costi che deve sostenere l’acquirente proprietario dell’immobile. Si sente dire che il mercato immobiliare è in crisi. Nello stesso tempo, il mattone resta ancora il bene-rifugio preferito dagli italiani. I risparmi vengono così investiti in immobili piuttosto che in azioni, obbligazioni, fondi […]

Diritto e Fisco | 22 Feb 2023 | di Consulenze

Trasferimento alunno con disturbi: come ottenere nulla osta?

Abbiamo una bambina che frequenta la terza elementare con una certificazione per un disturbo del comportamento (non intellettivo). Da quando da quest’anno le è stato assegnato il sostegno, paradossalmente la situazione è divenuta insostenibile: la bambina, per motivi legati all’evoluzione del suo disturbo, ma anche al fatto che non accetta come viene condotto questo “sostegno”, […]

Diritto e Fisco | 22 Feb 2023 | di Mariano Acquaviva

Come uscire dai debiti senza soldi

Come saldare i debiti senza avere liquidità? Cos’è il prestito cambializzato? Cos’è la procedura di sovraindebitamento? Esdebitazione senza utilità: cos’è? I debiti rappresentano, con tutta probabilità, la preoccupazione maggiore per chi si trova in condizioni di ristrettezze economiche: il pensiero di dovere dei soldi a qualcuno tormenta le notti di quanti non li hanno ancora […]

Politica | 21 Feb 2023 | di Carlos Arija Garcia

Quanto è forte l’esercito italiano?

Quali sono le risorse militari del nostro Paese rispetto ad altri Stati? La classifica del Global Firepower, aggiornata al 2023, ci vede tra i primi dieci. Non solo soldati con le armi in mano pronti a garantire l’ordine pubblico o a difendere il Paese da qualsiasi aggressione esterna: l’Esercito è formato da molto altro personale, […]

Diritto e Fisco | 20 Feb 2023 | di Angelo Greco

Come funziona la separazione in tribunale

Separazione consensuale e giudiziale: la nuova procedura introdotta dalla riforma del processo. Il mantenimento e l’affidamento dei figli.  La separazione è un evento doloroso e difficile che può colpire chiunque. Quando una coppia decide di separarsi, potrebbe essere utile chiedere il supporto di un mediatore familiare per esplorare eventuali soluzioni alternative. Ma se anche questo […]

Diritto e Fisco | 20 Feb 2023 | di Paolo Remer

Voltura catastale: è accettazione dell’eredità?

L’accettazione tacita dell’eredità può essere desunta anche dall’accatastamento ed intestazione degli immobili a proprio nome. È morto tuo padre lasciandoti una piccola casa ma anche parecchi debiti. Subito dopo il suo decesso, ti sei così affrettato a fare la voltura catastale dell’immobile in modo da impedire ai creditori del genitore defunto di iscrivere sul bene […]

Diritto e Fisco | 20 Feb 2023 | di Paolo Remer

Autovelox: multa nulla se la strada è senza banchina

Contravvenzione illegittima, anche se c’è il decreto autorizzativo del prefetto, quando il rilevamento avviene su un tratto a scorrimento che ne è privo. La banchina è lo spazio al lato della strada lasciato libero per i pedoni quando non c’è il marciapiede o per un’eventuale sosta di emergenza dei veicoli in avaria. In questa speciale […]

Diritto e Fisco | 20 Feb 2023 | di Angelo Greco

Se una donna tradisce: tutte le conseguenze

Cosa succede in caso di infedeltà coniugale della moglie: mantenimento, affidamento e collocazione dei figli, assegnazione della casa e risarcimento.  Si usa spesso dire che se un uomo tradisce la donna è costretto a mantenerla e a lasciarle la casa. Si tratta però di luoghi comuni che non colgono nel segno. La legge afferma tutt’altro. […]

Business | 19 Feb 2023 | di Mariano Acquaviva

Cosa si intende per principio consensualistico?

Come si conclude un contratto? Quando serve la forma scritta? Qual è la differenza tra contratti consensuali e contratti reali? Molti credono che per stipulare un contratto occorra adempiere a chissà quali formalità. Non è così. La legge riconosce infatti il cosiddetto “principio delle libertà delle forme” secondo cui i contratti possono essere conclusi in […]

Business | 18 Feb 2023 | di Mariano Acquaviva

Transazione: le differenze tra pura e novativa

L’accordo con cui le parti decidono di porre fine a una lite deve prevedere reciproche concessioni e può modificare o sostituire il precedente rapporto. In caso di controversia tra due persone si può evitare di andare in tribunale raggiungendo un accordo che possa soddisfare più o meno tutti. Un compromesso, insomma, che generalmente prende il […]

Diritto e Fisco | 18 Feb 2023 | di Mariano Acquaviva

Cosa si intende per volontaria giurisdizione?

Qual è la differenza con la giurisdizione contenziosa? Come si entra in magistratura? Quali sono i casi in cui si ricorre alla volontaria giurisdizione? In genere si fa ricorso al giudice quando non è possibile risolvere una controversia in altro modo. Ad esempio, se il debitore non vuole restituire il prestito che ha ottenuto, al […]

Diritto e Fisco | 18 Feb 2023 | di Mariano Acquaviva

Affido condiviso: com’è regolata la frequentazione con i genitori?

Cosa prevede la legge quando i genitori si separano? Con chi devono stare i figli? Qual è la differenza tra affido con collocazione prevalente e affido esclusivo? C’era un tempo in cui i giudici, in caso di separazione, affidavano i figli in maniera esclusiva alla madre, con il padre che si limitava a fare da […]

Diritto e Fisco | 18 Feb 2023 | di Antonio Pagano

Prima casa e B&B: si può fare?

Ho un immobile acquistato con i benefici della prima casa: posso adibirlo a B&B? Immaginiamo che si acquisti un immobile con un mutuo ipotecario, usufruendo dei benefici della prima casa e con la garanzia giovani, ponendovi la residenza. Qualora l’immobile fosse ampio ed avesse un numero di vani superiore alle proprie necessità personali e familiari, […]

Diritto e Fisco | 17 Feb 2023 | di Paolo Remer

Quali agevolazioni si possono avere con l’Isee basso?

L’elenco di tutti i bonus, sconti, aiuti ed esenzioni che può ottenere chi ha un Isee al di sotto di determinate soglie. Da alcuni anni l’Isee – Indicatore della situazione economica equivalente – è diventato il parametro fondamentale per accedere a una serie di prestazioni economiche, previdenziali e assistenziali, come il Reddito di cittadinanza, ma […]


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA