Come revocare l’avvocato

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Revoca del mandato, la formula della lettera da inviare all’avvocato, il codice deontologico, il rapporto cliente-professionista.

Annuncio pubblicitario

Il cliente è sempre libero di rinunciare all’avvocato precedentemente nominato, revocandogli il mandato professionale. Il rapporto che lega l’avvocato al proprio assistito è infatti basato sulla fiducia personale e professionale reciproca e nel momento in cui questa viene a mancare è necessario prendere provvedimenti in merito. I motivi che possono condurre a questa decisione sono molteplici, ad esempio il venir meno del rapporto fiduciario tra le parti, la scelta da parte del cliente di essere assistito da un altro professionista, la discrepanza di vedute circa la predisposizione dello schema difensivo, l’insoddisfazione generale sull’operato dell’avvocato e così via.

Annuncio pubblicitario

La revoca dell’avvocato, da parte del cliente, può avvenire per qualsiasi ragione e non deve essere necessariamente motivata, né è dovuto un risarcimento per la revoca “senza preavviso”. Coloro che si trovano in queste situazioni si domandano: come revocare l’avvocato?

Il contratto di mandato

Il vincolo che lega le due parti scaturisce dal contratto di mandato [1], un contratto secondo il quale una parte, il mandatario, si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto di un’altra parte, il mandante. L’assistito, informato circa le modalità di azione, le strategie difensive approntate e su tutto quanto riguarda lo svolgimento dell’incarico, sottoscrive la procura alle liti, in ambito civilistico, e nomina l’avvocato, in ambito penalistico. In entrambi i casi, tale momento preliminare è di estrema importanza perché determina la volontà del cliente di affidarsi all’operato del professionista. Ma cosa succede quando questa volontà non c’è più,

Annuncio pubblicitario
come revocare l’avvocato?

Il codice deontologico

Il codice deontologico forense, ossia il codice che indica i criteri di comportamento dell’avvocato nello svolgimento della propria attività professionale, mette in evidenza come la fiducia reciproca rappresenti l’elemento cardine del rapporto giuridico con l’assistito e, come tale, in mancanza, la sua prosecuzione è veramente impossibile.

In costanza di rapporto, qualora il cliente non sia soddisfatto dell’attività svolta dal professionista, perché, ad esempio, lamenta di non ricevere sufficienti informazioni circa l’andamento del proprio procedimento giuridico o perché non approva il comportamento tenuto, può decidere di revocarlo.

Come comunicare la revoca

Per la revoca è sufficiente una dichiarazione con la quale si esprime la non volontà di proseguire il percorso intrapreso. Pertanto detta revoca dell’avvocato può avvenire sia in forma scritta che in forma orale ma, per ovvi motivi di opportunità, si preferisce generalmente utilizzare la forma scritta, mediante l’invio di lettera

Annuncio pubblicitario
raccomandata a/r, in modo da avere riscontro sul ricevimento, oppure email con posta elettronica certificata. Diversamente si può stilare una lettera scritta e consegnarla a mani del professionista, avendo cura di farsi firmare una copia per conoscenza.

La comunicazione, redatta dal cliente e trasmessa al professionista, rappresenta l’atto attraverso il quale si mette fine al rapporto giuridico sorto tra le parti.

Pagamento onorari e restituzione documentazione

Occorre precisare che, una volta inoltrata la revoca, è obbligo del cliente corrispondere all’avvocato gli onorari maturati, mentre, è obbligo dell’avvocato la restituzione della documentazione relativa all’incarico e in caso di successive comunicazioni, la loro immediata trasmissione alle parti interessate. L’avvocato non può subordinare la restituzione delle “carte” al pagamento del proprio onorario: ciò costituirebbe un comportamento illecito, sanzionabile all’ordine degli avvocati di competenza territoriale. Inoltre, una volta revocato il

Annuncio pubblicitario
mandato processuale, l’avvocato precedente deve fornire al cliente una breve sintesi dello stato della causa in cui si trova (indicazione del giudice, del numero di ruolo, della prossima udienza e dell’attività svolta), in modo da consentire a chi lo sostituirà una pronta difesa del cliente.

Di seguito, un esempio di revoca di avvocato.

LETTERA DI REVOCA DEL MANDATO

(Nome e Cognome) Preg.mo avv._______

(indirizzo del cliente)

Lettera Raccomandata A/R, __/__/____

Oggetto: Revoca dell’incarico

Preg.mo Avv.______,

con riferimento all’incarico da me conferitoLe in data __/__/____ , in relazione a ________ (descrivere brevemente l’incarico),

vengo a comunicarLe, ai sensi dell’art. 2237 Codice Civile, la mia intenzione di recedere dal contratto con Lei stipulato e revocarLe il mandato.

Le chiedo pertanto, gentilmente, di restituirmi la documentazione relativa al mio caso, e a farmi pervenire la nota spese riguardante il compenso a Lei dovuto per l’attività sino a ora prestata.

RingraziandoLa, porgo cordiali saluti

(Firma)

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui