Come si calcola il netto in busta paga?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Lavoro dipendente e cococo: come si arriva dallo stipendio lordo al netto in busta paga.

Annuncio pubblicitario

Quando firmiamo un contratto di lavoro dipendente, all’interno del documento non viene mai indicata la paga mensile che effettivamente andremo a prendere, ma soltanto lo stipendio lordo, in base al livello in cui siamo inquadrati.

Lo stesso avviene nei contratti di collaborazione, nei quali è normalmente indicato il compenso lordo. Per arrivare al netto in busta paga, è necessario togliere i contributi previdenziali, le imposte ed eventuali ulteriori trattenute.

Vediamo, in questa semplice guida, come si calcola il netto in busta paga, cioè come si fa ad arrivare dal lordo al netto dello stipendio.

Annuncio pubblicitario

Le voci di retribuzione sono molto numerose: la maggior parte sono stabilite sulla base del contratto collettivo applicato. In questa guida osserviamo i passaggi essenziali per pervenire alla quantificazione della somma mensile liquidata al lavoratore, rinviando alla guida Busta paga: spiegazione voci per maggiori dettagli.

Contributi previdenziali a carico del lavoratore

In primo luogo, dallo stipendio lordo bisogna togliere una determinata percentuale, che rappresenta i contributi previdenziali a carico del lavoratore: nei contributi previdenziali sono compresi i versamenti per l’assicurazione IVS (Invalidità Vecchiaia e Superstiti: si tratta, in pratica, dei versamenti per la pensione), quelli per la maternità e la malattia, per la disoccupazione, per il Fondo di garanzia per il TFR, per gli assegni familiari. In alcuni casi sono trattenuti i contributi per la cassa integrazione e la mobilità (che cesserà di esistere il prossimo anno).

Annuncio pubblicitario

La percentuale è pari al 9,19% per la maggioranza dei lavoratori subordinati (l’aliquota complessiva dipende dall’inquadramento dell’azienda e del lavoratore). Per i parasubordinati (cococo) è pari all’ 11,41% (cioè a 1/3 di 34,23%, l’aliquota complessiva per gli iscritti alla Gestione Separata).

Attenzione: non sempre la percentuale di contributi deve essere calcolata sull’intero stipendio lordo. La contribuzione, difatti sul solo imponibile del mese; non sono imponibili ai fini previdenziali diverse competenze, come:

Possono essere sottratti dalla paga ulteriori contributi, come quelli versati alla previdenza complementare e agli enti bilaterali a carico del lavoratore, che danno luogo a prestazioni accessorie.

Annuncio pubblicitario

Imposte a carico del lavoratore

Sottratti i contributi dalla paga, arriviamo all’imponibile fiscale, o Irpef: sono fuori dall’imponibile le voci elencate nel precedente paragrafo, ad esclusione dell’indennità di malattia e maternità, imponibili ai soli fini fiscali.

A questo punto, deve essere calcolata l’Irpef lorda, cioè l’imposta sul reddito delle persone fisiche; l’Irpef non è determinata applicando un’unica aliquota sull’imponibile, ma le aliquote sono applicate per scaglioni:

Dall’imposta lorda così determinata devono essere però sottratte:

Ogni detrazione è calcolata con una diversa formula matematica, che cambia in ragione del tipo di detrazione e del reddito.

Annuncio pubblicitario

Oltre all’Irpef devono essere trattenute anche l’addizionale regionale e l’addizionale comunale in acconto e a saldo: l’ammontare delle addizionali è solitamente determinato in sede di conguaglio annuale.

L’addizionale regionale a saldo è trattenuta in 11 rate, da gennaio a novembre dell’anno successivo a cui si riferisce l’imposta; lo stesso per l’addizionale comunale a saldo, mentre per l’addizionale comunale in acconto, pari al 30% dell’addizionale calcolata in sede di conguaglio, le rate sono 9, da marzo a novembre.

L’ammontare delle addizionali cambia a seconda della regione e del comune di residenza del lavoratore.

Netto in busta

Riassumendo i vari passaggi, per arrivare al netto in busta, si devono togliere dalla somma dei componenti positivi:

Il lavoratore può comunque avere delle ulteriori trattenute in busta, come il contributo al sindacato presso cui è iscritto; oppure, può avere in corso una cessione del quinto dovuta a un prestito. In questo caso, sottratte tali ulteriori trattenute, si arriva, finalmente, al netto in busta paga.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui