Cosa sono le cambiali finanziarie

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Cambiali finanziarie: cosa sono e come funzionano.

Annuncio pubblicitario

Introdotte dalla L. 13-1-1994, n. 43, costituiscono un particolare titolo di credito all’ordine, equiparabile alle cambiali ordinarie: devono però contenere la denominazione di cambiali finanziarie. Si tratta di titoli di credito emessi in serie, aventi una scadenza non inferiore a un mese e non superiore a trentasei mesi (termini così modificati dal D.L. 83/2012, conv. in L. 134/2012) dalla data di emissione; sono girabili solo con la clausola «senza garanzia».

Le cambiali finanziarie sono dirette alla raccolta di risparmio tra il pubblico: le imprese che necessitano di un finanziamento a breve termine possono reperire i fondi senza ricorrere all’indebitamento bancario, mediante la sottoscrizione di una serie di cambiali finanziarie, con le quali si impegnano incondizionatamente a pagare, alla scadenza stabilita, la somma indicata nel titolo.

Annuncio pubblicitario

Si distinguono dalle polizze di credito commerciale che non sono titoli di credito.

Il D.L. 83/2012 (cd. crescita), conv. in L. 134/2012, ha esteso l’accessibilità delle cambiali finanziarie anche alle imprese non quotate, al ricorrere, però, di alcuni requisiti: l’emissione deve essere assistita da uno sponsor (banca, società di investimento, società di gestione del risparmio); l’ultimo bilancio della società deve essere certificato da un revisore contabile o società iscritta nel registro; le cambiali finanziarie devono essere emesse in favore di investitori professionali che non sono direttamente o indirettamente soci della società che le ha emesse.

Successivamente, però, è intervenuto il D.L. 18-10-2012, n. 179 (cd. crescita bis), conv. in L. 221/2012, che ha ulteriormente semplificato tale istituto rendendo più facilmente applicabile il nuovo regime a supporto dell’accesso al mercato dei capitali da parte di società non quotate: in particolare il decreto crescita bis ha abrogato la previsione che obbligava lo sponsor che assisteva la società finanziaria nell’emissione delle cambiali finanziare a detenere nel proprio portafoglio, fino alla naturale scadenza, una quota minima di titoli emessi.

La particolare funzione assolta dalle cambiali finanziarie comporta una serie di deviazioni dalla disciplina ordinaria della cambiale: da qui la necessità che esse risultino dal titolo, infatti, si richiede l’utilizzazione della denominazione di «cambiale finanziaria».

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui