Se un abusivo occupa casa mentre sono fuori, come mi difendo?
Cosa può fare il proprietario di un’abitazione occupata abusivamente? Conviene sporgere querela oppure attendere la decisione del giudice civile?
L’invasione della proprietà privata costituisce reato ed è sanzionata con la reclusione. Il problema, però, è che la giustizia italiana è estremamente lenta e, spesso, iniqua, visto che chi ha ragione da vendere è costretto ad attendere anni prima di ottenere un provvedimento favorevole. Con il presente articolo ci occuperemo di un quesito in particolare: se un abusivo occupa casa mentre sono fuori, come mi difendo?
Nel caso in cui si verifichi tale circostanza, è vero che, per la legge, il proprietario di casa non può difendersi da sé, eventualmente
Indice
Possesso di un immobile: cosa dice la legge?
Il codice civile protegge il possesso di un bene, sia esso mobile (per esempio un quadro) o immobile (appunto la casa, l’appartamento, un terreno, ecc.).
Il possesso è quella relazione di fatto tra un soggetto e la cosa che, in quel momento, si trova nella sua materiale disponibilità.
Il possessore, dunque, è colui che utilizza la cosa come se ne fosse il proprietario, a prescindere dal fatto che lo sia o meno.
Egli, infatti, non è necessariamente il proprietario della cosa posseduta, ma si atteggia come se lo fosse.
Si pensi al caso di un condomino che, ritenendo che il pianerottolo dell’ultimo piano sia esclusivamente suo, lo chiuda con un cancelletto.
Annuncio pubblicitario
Al possessore la legge consente di tutelare sempre il suo rapporto con la cosa, ossia il suo possesso, anche andando in causa e ottenendo una sentenza dal giudice di condanna contro colui che se ne appropri (legittimamente o illegittimamente).
La legge, infatti, vuole evitare che la società diventi un far west dove ognuno si fa giustizia da sé: perciò tutela il “possesso”, salvo poi verificare – in un momento successivo e su richiesta di chi assume essere l’effettivo titolare del bene – se il possessore è anche proprietario o meno.
Insomma, in prima battuta e in via d’urgenza si protegge sempre il possesso, poi si verifica la sussistenza del diritto di proprietà.
Occupazione abusiva: cosa può fare il proprietario?
Il padrone di casa non può, innanzitutto, cambiare la serratura con le chiavi di casa in quanto, oltre a violare il possesso altrui, compirebbe, come detto, il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni.
La legge, infatti, vieta di farsi giustizia da sé, anche se si ha tutta la ragione di questo mondo.
È anche vero però che, affinché tale condanna possa essere pronunciata nei confronti del proprietario, l’abusivo dovrebbe denunciarlo o citarlo in un giudizio civile per la perdita del possesso.
Chiamare i carabinieri? Anche questa potrebbe essere una scelta inefficace.
L’Arma, infatti, è pur sempre un’amministrazione dello Stato e non ha potere di agire e di violare i diritti altrui (come il diritto di possesso) se non è autorizzata da un ordine del giudice.
Quindi, anche se il proprietario dell’appartamento esibisse, al comandante dei Carabinieri, il rogito notarile per dimostrare la proprietà, non sortirebbe alcun effetto.
Non resta quindi che il giudice, ossia fare una causa civile.
Immaginiamo già la vostra espressione: con i tempi e i costi che la giustizia richiede, è da folli attendere una sentenza.
Ma qui una consolazione (seppur amara): l’azione civile in questo caso (cosiddetta azione possessoria) ha dei tempi molto più celeri rispetto a una causa ordinaria e dovrebbe terminare, attraverso il
A ciò si potrebbe aggiungere, comunque, anche una querela penale per violazione di domicilio e invasione di terreni o edifici.
Anche il procedimento penale però avrà i suoi tempi e di certo bisognerà avere molta pazienza.
C’è un’ultima brutta notizia. Dopo che avrete vinto la causa, il giudice condannerà l’abusivo a pagarvi le spese processuali che avete dovuto anticipare: è chiaro però che, in una situazione del genere, di fronte a un nullatenente, il recupero è solo teorico.
Così, tutti gli oneri legali resteranno a vostro carico. Almeno, però, avrete recuperato la vostra abitazione.