Come cancellare il fermo auto al PRA dopo aver pagato

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Equitalia iscrive il fermo amministrativo e blocca l’auto del contribuente moroso; ma se questi versa l’importo dovuto può far cancellare il fermo stesso: ecco le istruzioni su come fare e gli importi da pagare.

Annuncio pubblicitario

Tutte le volte in cui Equitalia iscrive il fermo amministrativo sull’auto del contribuente non in regola con il pagamento delle cartelle esattoriali, quest’ultimo ha due soluzioni per poter circolare liberamente:

Diversamente, l’uso dell’auto viene impedito al contribuente per tutta la durata del fermo, salvo si tratti di

Annuncio pubblicitario
mezzo necessario all’esercizio della professione o dell’impresa: in tal caso, dandone dimostrazione a Equitalia entro 30 giorni dalla notifica del preavviso di fermo, si potrà chiederne la cancellazione e tornare a utilizzare il mezzo.

Una terza soluzione potrebbe essere quella di presentare ricorso al giudice e chiedere a quest’ultimo, in via provvisoria e preliminare la sospensione del provvedimento di fermo in attesa della sentenza.

Come far cancellare il fermo dal PRA

Una volta estinto il debito con Equitalia (o al versamento dell’ultima rata o con un’unica operazione), il contribuente dovrà recarsi al PRA per chiedere la cancellazione del fermo. Si tratta di un’operazione che deve compiere il contribuente, a sue spese. Ecco come fare.

Per far cancellare il fermo amministrativo occorre, innanzitutto, che il proprietario dell’auto interessata dal provvedimento si rechi presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) dove il veicolo è iscritto. Egli dovrà esibire, in tale sede, il provvedimento di revoca

Annuncio pubblicitario
in originale (rilasciatogli, su sua richiesta, da Equitalia nel momento in cui si salda il debito per il quale il fermo è stato iscritto). Tale provvedimento contiene i dati del veicolo, del debitore e l’importo del credito di cui si richiede la cancellazione e il Certificato di Proprietà.

Non sono più dovute le spese di cancellazione a decorrere dal 13/07/2011 [1].

Per quanto riguarda gli importi da versare al PRA per la pratica di cancellazione del fermo amministrativo auto, essi sono i seguenti:

Con questa pratica viene pertanto cancellato definitivamente il fermo e viene rilasciato un nuovo Certificato di Proprietà.

Si riporta di seguito il testo del codice della strada [2] che regola il fermo auto.

Art. 214. Fermo amministrativo del veicolo.

  1. Salvo quanto previsto dal comma 1-ter, nelle ipotesi in cui il presente codice prevede che all’accertamento della violazione consegna l’applicazione della sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo, il proprietario, nominato custode, o, in sua assenza, il conducente o altro soggetto obbligato in solido, fa cessare la circolazione e provvede alla collocazione del veicolo in un luogo di cui abbia la disponibilità ovvero lo custodisce, a proprie spese, in un luogo non sottoposto a pubblico passaggio. Sul veicolo deve essere collocato un sigillo, secondo le modalità e con le caratteristiche fissate con decreto del Ministero dell’interno, che, decorso il periodo di fermo amministrativo, è rimosso a cura dell’ufficio da cui dipende l’organo di polizia che ha accertato la violazione ovvero di uno degli organi di polizia stradale di cui all’articolo 12, comma 1. Il documento di circolazione è trattenuto presso l’organo di polizia, con menzione nel verbale di contestazione. All’autore della violazione o ad uno dei soggetti con il medesimo solidalmente obbligato che rifiuti di trasportare o custodire, a proprie spese, il veicolo, secondo le prescrizioni fornite dall’organo di polizia, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 770 a euro 3.086, nonché la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi. L’organo di polizia che procede al fermo dispone la rimozione del veicolo ed il suo trasporto in un apposito luogo di custodia, individuato ai sensi delle disposizioni dell’articolo 214-bis, secondo le modalità previste dal regolamento. Di ciò è fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. Si applicano, in quanto compatibili, le norme sul sequestro dei veicoli, ivi comprese quelle di cui all’articolo 213, comma 2-quater, e quelle per il pagamento ed il recupero delle spese di custodia [3].

1-bis. Se l’autore della violazione è persona diversa dal proprietario del veicolo, ovvero da chi ne ha la legittima disponibilità, e risulta altresì evidente all’organo di polizia che la circolazione è avvenuta contro la volontà di costui, il veicolo è immediatamente restituito all’avente titolo. Della restituzione è redatto verbale, copia del quale viene consegnata all’interessato

Annuncio pubblicitario
[4].

1-ter. Quando oggetto della sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo è un ciclomotore o un motociclo, l’organo di polizia che procede al fermo dispone la rimozione del veicolo ed il suo trasporto in un apposito luogo di custodia, individuato ai sensi dell’articolo 214-bis, secondo le modalità previste dal regolamento. Di ciò è fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. Il documento di circolazione è trattenuto presso l’organo di polizia, con menzione nel verbale di contestazione. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni sul sequestro dei veicoli, ivi comprese quelle di cui all’articolo 213, comma 2-quater, e quelle per il pagamento delle spese di custodia [5].

  1. Nei casi di cui al comma 1 il veicolo è affidato in custodia all’avente diritto o, in caso di trasgressione commessa da minorenne, ai genitori o a chi ne fa le veci o a persona maggiorenne appositamente delegata, previo pagamento delle spese di trasporto e custodia [6].
  1. Della restituzione è redatto verbale da consegnare in copia all’interessato.
  1. Avverso il provvedimento di fermo amministrativo del veicolo è ammesso ricorso al prefetto a norma dell’art. 203.
  1. Quando il ricorso sia accolto e dichiarato infondato l’accertamento della violazione, l’ordinanza estingue la sanzione accessoria ed importa la restituzione del veicolo dall’organo di polizia indicato nel comma 1.
  1. Quando sia stata presentata opposizione ai sensi dell’articolo 205, la restituzione non può avvenire se non dopo il provvedimento della autorità giudiziaria che rigetta il ricorso.
  1. È sempre disposto il fermo amministrativo del veicolo per uguale durata nei casi in cui a norma del presente codice è previsto il provvedimento di sospensione della carta di circolazione. Per l’esecuzione provvedono gli organi di polizia di cui all’articolo 12, comma 1. Nel regolamento sono stabilite le modalità e le forme per eseguire detta sanzione accessoria.
  1. Chiunque circola con un veicolo sottoposto al fermo amministrativo, salva l’applicazione delle sanzioni penali per la violazione degli obblighi posti in capo al custode, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 770 a euro 3.086. È disposta, inoltre, la confisca del veicolo [6].

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui