PEC pubblica amministrazione: come cercarla e dove trovarla
Devo inviare una PEC alla scuola di mio figlio: dove posso cercare l’indirizzo di posta elettronica certificata? Lo ricerco sul sito ufficiale? O lo trovo sui pubblici elenchi?
La posta certificata di un ente pubblico è meglio cercarla sull’IPA, l’Indice della Pubblica Amministrazione.
I dati che si trovano su questo sito web sono quanto di più ufficiale ci sia. Meglio ancora del sito internet di una scuola o di un comune. Che possono essere poco aggiornati.
Con l’indice IPA invece andiamo sul sicuro, ed è importante anche per altri motivi.
Per esempio è il sito più adeguato per cercare e trovare il codice univoco ufficio. Cioè uno dei requisiti più essenziali della
L’elenco IPA permette un discreto ventaglio di tipi di ricerca:
– alfabetica (tutti gli enti dalla a alla zeta)
– per categoria (ad esempio comuni, regioni, aziende sanitarie locali ecc.)
– per area geografica (scegliendo la regione, la provincia ed il comune della sede)
– con il codice fiscale (anche gli enti pubblici ne hanno uno)
– in base al servizio (offerto dall’ente pubblico che cerchiamo)
– con il codice univoco ufficio (ricerca inversa, per risalire all’ente avendo già il CUU)
– con la PEC (ricerca inversa, per risalire all’ente da un indirizzo di posta elettronica certificata)
– in base al social network (restringendo la ricerca alle amministrazioni presenti sui social tipo Facebook, Twitter, Google+ e Youtube)
– per lingue minoritarie (ladino, francese, ecc.).
Tutte queste opzioni sono ottime per la ricerca della PEC, e degli altri dati di un amministrazione pubblica.
Tuttavia il modo più semplice per trovare un indirizzo di
Per esempio per cercare la PEC dell’INPS, scriviamo “INPS” nella casella di ricerca, clicchiamo su “Cerca” ed il gioco è fatto.
Vediamo altri esempi.
Per cercare il comune di Isola di Capo Rizzuto conviene scrivere solo “comune capo rizzuto”, perchè la ricerca funziona solo per un massimo di tre parole.
Inoltre il risultato può essere errato quando le parole abbiano meno di tre lettere.
Per cui cercando uno dei comuni d’Italia col nome più corto (Lu, Ne, Re, Ro e Vo), dobbiamo usare gli altri metodi già elencati.
GABRIELE CARNIANI