Come ottenere l’esenzione dal ticket sanitario

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Reddito, patologia, gravidanza, invalidità. Ci sono molti casi in cui è possibile non pagare visite ed esami medici. Basta portare all’Asl la documentazione.

Annuncio pubblicitario

Chi, purtroppo, frequenta Asl e ospedali perché costretto ad una prestazione sanitaria sa che la forbice delle Regioni sulla spesa si è fatta sentire eccome. Resta, comunque, il diritto all’esenzione dal ticket per alcune tipologie di pazienti o di malattie. Vediamo quali sono e quale pratica seguire per ottenere l’esenzione.

Esenzione dal ticket sanitario: chi ne ha diritto

Partiamo dalle

Annuncio pubblicitario
prestazioni medico-sanitarie, quelle visite ed esami che, per chi non è esente dal ticket, significano un costo di 36 euro (più altri 30 euro, nel peggiore dei casi, richiesti da alcune Regioni se la prestazione supera il costo di 100 euro, ad esempio una risonanza magnetica). All’esenzione dal ticket sanitario per le prestazioni medico-sanitarie hanno diritto gli invalidi, chi viene riconosciuto in condizioni di difficoltà socio-reddituali, chi soffre di particolari patologie, le donne in stato di gravidanza ed i pazienti riconosciuti con diritto all’esenzione nelle singole normative regionali.

Come abbiamo visto, può ottenere l’esenzione dal ticket sanitario chi è in difficoltà economiche. Cosa si intende? Vengono esentati:

Come ottenere l’esenzione dal ticket per reddito

Il certificato per

Annuncio pubblicitario
ottenere l’esenzione dal ticket per reddito viene rilasciato dopo che il paziente ha compilato un’autocertificazione in cui dichiara di essere in possesso dei requisiti per l’esenzione. L’autocertificazione va presentata all’Asl di competenza insieme ad un documento di identità e alle tessere sanitarie del richiedente e degli eventuali beneficiari dell’esenzione.

L’autocertificazione relativa all’esenzione per disoccupazione (codice E02), deve essere presentata annualmente all’ASL, che rilascia uno specifico attestato.

Se i requisiti per usufruire dell’esenzione dal ticket vengono meno, l’interessato è tenuto ad informare la sua Asl. Tenendo conto che raccontare il falso (o nascondere il vero) è perseguibile penalmente.

Come ottenere l’esenzione dal ticket per invalidità

Altra categoria che può ottenere l’esenzione dal ticket sanitario, è quella degli invalidi. Sono interessati, per tutte le prestazioni, gli invalidi di guerra e per causa di servizio fino alla quinta categoria, gli invalidi di lavoro con una riduzione delle capacità di almeno il 67%, gli

Annuncio pubblicitario
invalidi civili che hanno diritto all’assegno di accompagnamento, i ciechi ed i sordomuti, i sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti e le vittime della criminalità organizzata o del terrorismo.

Tutti gli altri invalidi che non appartengono ad alcuna di queste categorie possono ottenere l’esenzione dal ticket solo per la prestazione che riguarda la loro invalidità. Ovviamente, tutti loro dovranno presentare il relativo certificato di invalidità per poter ottenere l’esenzione dal ticket.

Come ottenere l’esenzione dal ticket per patologia

Chi soffre di patologie particolari o di malattie rare ha diritto ad ottenere l’esenzione dal ticket sanitario. L’esenzione comprende tutte le prestazioni specialistiche relative al trattamento di queste malattie, al successivo monitoraggio e alla prevenzione di ulteriori aggravamenti. Rientrano nell’esenzione anche le prestazioni strumentali alla diagnosi e agli esami genetici sui familiari del paziente.

Per ottenere l’esenzione dal ticket per patologia cronica o malattia rara

Annuncio pubblicitario
, è necessario presentare un certificato medico rilasciato da un presidio ospedaliero o ambulatoriale pubblico. In alternativa, si deve consegnare all’Asl competente la copia della cartella clinica o del verbale di invalidità in cui venga attestata la patologia.

L’Asl, a sua volta, rilascerà l’attestazione di esenzione con il codice identificativo da applicare alla ricetta e l’elenco delle prestazioni esenti dal ticket.

Esenzione dal ticket sanitario: altri casi

E’ possibile ottenere l’esenzione dal ticket sanitario anche in questi casi:

Per quanto riguarda

Annuncio pubblicitario
l’esenzione dal ticket sui farmaci, la normativa viene dettata dalle singole Regioni. Alcune (come la Toscana, l’Emilia Romagna o la Val d’Aosta) hanno deciso di non prevedere la compartecipazione dei cittadini alla spesa per quanto riguarda i farmaci di fascia A (medicinali essenziali o finalizzati alla cura di malattie croniche). Altre, come la Lombardia, applicano un ticket fisso per la ricetta (non più di 4 euro). C’è invece chi, come la Regione Lazio, fa pagare un ticket variabile in base al costo del farmaco.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui