Come ottenere l’esenzione dal ticket sanitario
Reddito, patologia, gravidanza, invalidità. Ci sono molti casi in cui è possibile non pagare visite ed esami medici. Basta portare all’Asl la documentazione.
Chi, purtroppo, frequenta Asl e ospedali perché costretto ad una prestazione sanitaria sa che la forbice delle Regioni sulla spesa si è fatta sentire eccome. Resta, comunque, il diritto all’esenzione dal ticket per alcune tipologie di pazienti o di malattie. Vediamo quali sono e quale pratica seguire per ottenere l’esenzione.
Indice
Esenzione dal ticket sanitario: chi ne ha diritto
Partiamo dalle
Come abbiamo visto, può ottenere l’esenzione dal ticket sanitario chi è in difficoltà economiche. Cosa si intende? Vengono esentati:
- i pazienti con meno di 6 anni o con più di 65, nel cui nucleo familiare il reddito non supera i 36.151,98 euro (il codice di esenzione è E01);
- i disoccupati e i rispettivi familiari a carico con un reddito annuo inferiore a 8.263,31 euro, o con un reddito annuo del nucleo (nucleo di 2 componenti con coniuge a carico) inferiore a 11.362,05 euro (il codice di esenzione è E02);
- i pazienti che sono titolari di assegno o pensione sociali ed i loro familiari a carico (codice di esenzione E03);
- i titolari di pensioni minime che abbiano compiuto i 60 anni ed i familiari a carico alle stesse condizioni di reddito del caso precedente (codice di esenzione E04).
Come ottenere l’esenzione dal ticket per reddito
Il certificato per
L’autocertificazione relativa all’esenzione per disoccupazione (codice E02), deve essere presentata annualmente all’ASL, che rilascia uno specifico attestato.
Se i requisiti per usufruire dell’esenzione dal ticket vengono meno, l’interessato è tenuto ad informare la sua Asl. Tenendo conto che raccontare il falso (o nascondere il vero) è perseguibile penalmente.
Come ottenere l’esenzione dal ticket per invalidità
Altra categoria che può ottenere l’esenzione dal ticket sanitario, è quella degli invalidi. Sono interessati, per tutte le prestazioni, gli invalidi di guerra e per causa di servizio fino alla quinta categoria, gli invalidi di lavoro con una riduzione delle capacità di almeno il 67%, gli
Tutti gli altri invalidi che non appartengono ad alcuna di queste categorie possono ottenere l’esenzione dal ticket solo per la prestazione che riguarda la loro invalidità. Ovviamente, tutti loro dovranno presentare il relativo certificato di invalidità per poter ottenere l’esenzione dal ticket.
Come ottenere l’esenzione dal ticket per patologia
Chi soffre di patologie particolari o di malattie rare ha diritto ad ottenere l’esenzione dal ticket sanitario. L’esenzione comprende tutte le prestazioni specialistiche relative al trattamento di queste malattie, al successivo monitoraggio e alla prevenzione di ulteriori aggravamenti. Rientrano nell’esenzione anche le prestazioni strumentali alla diagnosi e agli esami genetici sui familiari del paziente.
Per ottenere l’esenzione dal ticket per patologia cronica o malattia rara
L’Asl, a sua volta, rilascerà l’attestazione di esenzione con il codice identificativo da applicare alla ricetta e l’elenco delle prestazioni esenti dal ticket.
Esenzione dal ticket sanitario: altri casi
E’ possibile ottenere l’esenzione dal ticket sanitario anche in questi casi:
- alcuni esami per la diagnosi precoce dei tumori;
- test dell’HIV (gratuito ed anonimo per tutti, compresi gli stranieri che non hanno il permesso di soggiorno);
- stato di gravidanza. In particolare, l’esenzione copre:- visite ostetrico-ginecologiche da eseguirsi con cadenza periodica durante la gestazione;
- accertamenti specifici:
- monitoraggio della gravidanza se vengono riscontrate minacce di aborto;
- diagnosi prenatale se si presentano delle situazioni di rischio;
- analisi in fase preconcezionale sulla donna o sulla coppia per accertare eventuali elementi a rischio per una futura gravidanza.
 
Per quanto riguarda