Come contestare un avviso di addebito Inps

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

L’atto con cui l’Inps riscuote i suoi crediti può essere contestato per vizi formali e per vizi sostanziali entro termini perentori.

Annuncio pubblicitario

Dal 1° gennaio 2011 l’Inps notifica, al posto della cartella di pagamento, l’avviso di addebito. Quest’atto, con cui viene richiesto il pagamento dei debiti contributivi, può essere impugnato per motivi riguardanti il merito della pretesa entro quaranta giorni e per motivi di forma entro venti giorni. Vediamo nel dettaglio come presentare l’opposizione.

Da qualche anno i cittadini che non hanno pagato contributi Inps si vedono recapitare, al posto della cartella esattoriale, l’avviso di addebito. Con quest’atto l’Inps intima, cioè ordina, al debitore di pagare il suo debito per contributi entro sessanta giorni. In mancanza di pagamento, il credito viene affidato all’agente della riscossione per l’esecuzione forzata, dunque per la successiva notifica di atti di pignoramento, ipoteca e fermo amministrativo.

Annuncio pubblicitario

Quando l’avviso di addebito Inps è impugnabile?

L’avviso di addebito può essere impugnato dal destinatario, che ritenga l’avviso stesso infondato nel merito o comunque illegittimo a causa di un vizio della procedura adottata dall’Inps.

Più nel dettaglio, i possibili rimedi offerti dalla legge a chi riceve un avviso di addebito sono:

Quali sono i termini per impugnare l’avviso di addebito Inps?

Chi riceve un

Annuncio pubblicitario
avviso di addebito Inps deve sapere che i termini previsti dalla legge per presentare ricorso sono molto stretti e perentori. Infatti:

Naturalmente si può presentare un unico ricorso per contestare sia vizi di forma che di sostanza dell’avviso di addebito, ma in questo caso è indispensabile rispettare il più breve termine di venti giorni.

Se si fanno scadere i termini la pretesa dell’Inps diventa incontestabile, anche se, per ipotesi, i contributi in effetti non erano dovuti. Dunque l’avviso di addebito non impugnato si cristallizza e non può essere più contestato.

In verità al contribuente che non impugna l’avviso di addebito rimane un’unica speranza.

Se l’atto successivo all’avviso di addebito arriva troppo tardi, ovvero dopo cinque anni dalla notifica dell’avviso di addebito, il contribuente potrà impugnare questo secondo atto con l’opposizione alla esecuzione. Infatti con l’opposizione alla esecuzione si possono fare valere quei fatti che, dopo la notifica dell’

Annuncio pubblicitario
avviso di addebito, hanno comunque comportato l’estinzione del credito Inps. Tra questi fatti rientra senz’altro la prescrizione, che per i contributi previdenziali è di cinque anni, anche per il periodo successivo alla notifica dell’avviso di addebito Inps non impugnato [4].

Infine, quando il ritardo nel fare ricorso è stato causato proprio dall’Inps, che non ha specificato nell’avviso di addebito il termine per impugnare, non rimane che chiedere al giudice la rimessione in termini. Per i casi in cui il ritardo del contribuente può essere scusato ti consigliamo di leggere l’articolo Opposizione tardiva avviso di addebito Inps: errore scusabile.

A chi va presentato il ricorso contro l’avviso di addebito Inps?

Quando si vuole contestare l’avviso di addebito Inps va proposta una apposita azione giudiziale davanti al tribunale in funzione di giudice del lavoro.

Nel caso in cui i contributi previdenziali riguardino lavoratori dipendenti, autonomi o parasubordinati, la domanda va proposta davanti al tribunale del luogo in cui chi presenta l’opposizione ha la residenza

Annuncio pubblicitario
[5].

Invece quando l’opposizione riguarda debiti previdenziali dei datori di lavoro, la competenza territoriale spetta al tribunale del luogo in cui si trova la sede Inps di riferimento.

In ogni caso la domanda va presentata nella forma del ricorso. In altre parole l’avvocato incaricato, come primo adempimento, deposita in tribunale l’atto introduttivo della causa. Successivamente, quando il giudice avrà emesso il provvedimento con cui fissa la prima udienza, l’avvocato notificherà all’Inps il ricorso e, insieme, il provvedimento del giudice.

Si può chiedere la rottamazione dei ruoli per gli avvisi di addebito?

La definizione agevolata, meglio conosciuta come rottamazione delle cartelle o rottamazione dei ruoli, può essere richiesta anche per le somme vantate dall’Inps per mezzo degli avvisi di addebito.

Infatti l’avviso di addebito ha sostituito per l’Inps la vecchia cartella di pagamento a tutti gli effetti. Per conoscere nel dettaglio come funziona la rottamazione secondo le ultime novità ti suggeriamo l’articolo Rottamazione cartelle Equitalia 2016-2017, cosa cambia.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui