Quando si può prendere il Tfr del coniuge divorziato?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

La quota di trattamento fine rapporto spetta solo se si prende l’assegno di mantenimento e si è ancora single. Ecco quando si ha diritto e quanto si prende.

Annuncio pubblicitario

Non più del 40%. Ma scusate se è poco. E’ la quota che, a certe condizioni, uno dei due coniugi divorziati può pretendere dal Tfr dell’altro. A quali condizioni? La prima riguarda il calcolo riferito al tempo in cui il lavoro del coniuge è coinciso con il matrimonio. Tanto hai lavorato mentre eravamo sposati, tanto mi spetta (mai, comunque, oltre la soglia del 40% del suo trattamento fine rapporto). C’è poco da piangere: questa percentuale si aggiunge all’assegno di mantenimento e all’eventuale pensione di reversibilità. Sempre che si abbia diritto a tutto quanto.

Annuncio pubblicitario

E’ la legge sul divorzio [1] a stabilire che se un lavoratore ha messo definitivamente la parola “fine” al suo matrimonio deve corrispondere una quota del suo Tfr all’ex marito o all’ex moglie, anche se già versa l’assegno di mantenimento. Sempre che l’altro (o l’altra) non si sia risposato (o risposata). La legge, infatti, recita: «Il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento e di cessazione degli effetti civili del matrimonio ha diritto, se non passato a nuove nozze, e in quanto sia titolare di assegno ai sensi dell’art. 5, ad una percentuale dell’indennità di fine rapporto percepita dall’altro coniuge, all’atto della cessazione del rapporto di lavoro, anche se l’indennità viene a maturare dopo la sentenza. Tale percentuale è pari al 40% dell’indennità totale riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso con il matrimonio».

Vediamo, allora, nel dettaglio quando si può prendere il Tfr dal coniuge divorziato.

Il diritto a prendere il Tfr dal coniuge divorziato

Per avere

Annuncio pubblicitario
diritto a prendere il Tfr dal coniuge divorziato ci devono essere un paio di premesse: che chi pretende il Tfr percepisca già l’assegno di mantenimento con cadenza periodica. Ciò vuol dire che se ha ricevuto dall’ex coniuge un assegno una tantum o, peggio ancora, non ha proprio diritto all’assegno, il Tfr dal coniuge divorziato se lo può sognare. Men che meno se chi pretende il Tfr dal coniuge divorziato si è sposato (o sposata) di nuovo. Ma se chi pretende il Tfr rimane da solo (o da sola) e l’altro (o l’altra) si risposa, allora ha diritto al Tfr dell’ex.

In linea di massima, la quota di Tfr che finisce al coniuge più debole equivale a quella parte di retribuzione che, durante il matrimonio, serve a mantenere il nucleo familiare.

Ci sono, però, altri presupposti per avere diritto al Tfr dal coniuge divorziato. Se il trattamento di fine rapporto è maturato prima della sentenza di divorzio, sarà il giudice a stabilire se il Tfr deve essere o meno versato. Se, invece, il Tfr è maturato dopo il divorzio, chi dei due pretende la quota di quel trattamento di fine rapporto deve avanzare un’istanza affinché il suo diritto venga verificato e riconosciuto. E qui si torna al punto di prima: il giudice dovrà accertare se il richiedente percepisce periodicamente

Annuncio pubblicitario
l’assegno di mantenimento ed è rimasto single.

Tfr dal coniuge divorziato: quanto si prende

L’abbiamo accennato prima: la percentuale di Tfr del coniuge divorziato dovuta all’ex coniuge arriva al massimo al 40% dell’indennità che riguarda gli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso con il matrimonio [2]. Vale a dire: la quota maturata prima di convolare a nozze e dopo la sentenza di divorzio non viene calcolata. Spetta, invece, quella che concerne il periodo di separazione legale, in quanto questa fase, legalmente, fa parte del matrimonio.

Attenzione, però: se il coniuge che deve versare la quota di Tfr ha già chiesto e ottenuto un anticipo sul trattamento di fine rapporto dalla sua azienda, la somma incassata a tale titolo non deve essere calcolata su quel 40%: rientra, infatti, nel patrimonio del coniuge lavoratore e, quindi, non può essere revocato né preteso dall’ex marito o dall’ex moglie.

Facciamo due conti utilizzando la calcolatrice che la Cassazione ha usato per stabilire quanto si può prendere del Tfr del coniuge divorziato

Annuncio pubblicitario
[3]:

Tradotto in cifre:

A meno che… A meno che il coniuge lavoratore (ormai abbiamo chiamato così quello che deve corrispondere la quota di Tfr all’altro) si dimetta dal lavoro prima della sentenza di divorzio. In questo caso, il Tfr lo tiene per sé. E l’altro coniuge resta a bocca asciutta [4].

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui