Si può suonare il pianoforte a qualsiasi ora?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Il pianoforte, per quanto dolce e melodiosa possa essere la sua musica, non può essere suonato sempre. Vediamo cosa dice la Cassazione in merito.

Annuncio pubblicitario

Pianoforte: può essere suonato a tutte le ore?

Chopin, Mozart, Beethoven: la loro musica sfida il tempo e la storia. Ma si scontra anche con la legge: già… perché, per quanto soavi e bellissime possano essere le loro melodie, la Corte di Cassazione è stata chiara: se l’immissione di rumore non supera il limite consentito, l’uso del pianoforte non può essere impedito ma occorre l’insonorizzazione e una limitazione di orario.

L’occasione che ha spinto i Giudici a pronunciarsi è stata loro fornita da due ragazze che, studiando al conservatorio, trascorrevano molto tempo a suonare il pianoforte, senza limiti di orario, disturbando, così, una coppia di vicini di casa meritevoli, quindi, di essere risarciti dei

Annuncio pubblicitario
danni morali e biologici. Ciò non significa, tuttavia, che il pianoforte non possa essere suonato: l’importante è limitare l’orario. Il limite di tollerabilità previsto dal codice civile [2], infatti, non deve essere visto con carattere assoluto, ma relativo, tenendo conto delle peculiarità del caso concreto. In pratica, se il rumore non supera il limite consentito e avviene negli orari stabiliti, non è possibile vietare al musicista di esercitarsi.

Pianoforte: qual è il limite da rispettare?

Ma qual è esattamente il limite da rispettare? La regola di base per tutti i rumori – e quindi anche per quelli musicali – è quella secondo cui è vietato oltrepassare il normale rumore di fondo di 5 decibel durante le ore diurne e di 3 decibel in quelle notturne, fermo restando il divieto di suonare, come è ovvio che sia durante le ore di riposo.

In molti condomini, per evitare litigi, è lo stesso regolamento condominiale a prevedere quali siano gli orari entro i quali è consentito suonare lo strumento musicale. Se così non è, è possibile dare riferimento al regolamento di polizia urbana, cioè un documento emanato dal Comune di competenza, che prescrive orari e soglie di tollerabilità in base alla zona geografica. Generalmente gli orari consentiti per poter suonare sono compresi tra le 9 e le 12 del mattino e le 16.30 fino alle 19/20 di sera.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui