Come recedere dal contratto di agenzia immobiliare
L’agenzia immobiliare aiuta il cliente ad acquistare o a vendere un immobile ma in che modo è possibile recedere dal contratto?
Il mercato della compravendita immobiliare è un universo ampio, ricco di insidie e, soprattutto per i meno esperti, fonte di preoccupazione. Per queste ragioni, sono sempre molti coloro che decidono di essere assistiti in tali operazioni da una agenzia immobiliare, sia in fase di acquisto sia in fase di vendita.
Il cliente che decide di avvalersi dell’intervento dell’agenzia immobiliare sottoscrive un contratto. Le agenzie immobiliari svolgono l’attività di mediazione tra il cliente che desidera vendere il bene e gli eventuali compratori che desiderano invece acquistarlo, e viceversa. La legge
I contratti che legano il cliente alle agenzie immobiliari possono essere in esclusiva o non in esclusiva. La clausola di esclusiva ha la funzione di impedire al cliente di rivolgersi ad altri mediatori anche nel caso in cui non fosse soddisfatto del comportamento dell’agenzia incaricata. In questo caso, per tutta la durata del contratto il proprietario non potrà contattare personalmente eventuali acquirenti, né potrà conferire incarico ad altri agenti.
Nell’eventualità, ad esempio, che lo stesso proprietario riuscisse a trovare un cliente e riuscisse a concludere il contratto di compravendita, oppure se si avvalesse dell’opera di terzi potrebbe essere condannato a pagare, all’agenzia immobiliare originariamente incaricata, la penale o, comunque, la provvigione
Quando un cliente sottoscrive un contratto con un’agenzia immobiliare e non è soddisfatto dell’operato della medesima, vuole agire in autonomia o cambia idea circa l’incarico affidato, potrà optare per due soluzioni:
- attendere la naturale scadenza del contratto;
- recedere preventivamente dal medesimo contratto.
Il diritto di recesso è la facoltà di sciogliere unilateralmente il vincolo contrattuale e deve essere comunicato mediante lettera raccomandata inoltrata all’agenzia immobiliare. Per conoscere le conseguenze di tale decisione è necessario leggere attentamente il contratto sottoscritto per capire, ad esempio se prevede delle penali o il pagamento di spese, infatti, salvo accordi diversi, ai sensi del Codice Civile, il mandante, ossia il cliente, è tenuto a rimborsare le spese sostenute dal mandatario, ossia l’agenzia, per l’adempimento del contratto di mandato, ossia di vendita o acquisto di immobile.
Ecco un esempio di lettera di recesso da contratto di agenzia immobiliare:
Raccomandata A/R
Spett.le Agenzia immobiliare …
Oggetto: recesso da contratto di mediazione immobiliare
Il sottoscritto …….., nato a …….., residente in …….. , via ………, con riferimento all’oggetto emarginato, e specificamente al contratto di mediazione immobiliare sottoscritto in data ……., per la vendita dell’immobile sito in ………, via ………, con la presente,
comunica
la propria intenzione irrevocabile di recesso dal suddetto contratto a partire da data odierna per i seguenti motivi:
- Esempio (Problemi personali);
- (per mancanze da parte dell’agenzia ecc.).
Luogo, data Firma