Disturbo alla vista: come ottenere l’invalidità

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Ho un grave disturbo visivo e ho fatto una richiesta di invalidità che l’Inps non mi ha accolto. Che devo fare per farmela invece riconoscere?

Annuncio pubblicitario

Purtroppo, nel caso del lettore affetto da un disturbo alla vista, è necessario procedere a un accertamento giudiziale, ossia a una causa. Causa che, tuttavia, ha delle particolarità rispetto ai normali giudizi. L’iter è il seguente per come descritto dal codice di procedura civile:

nelle controversie in materia di invalidità civile e cecità civile chi intende proporre in giudizio domanda per il riconoscimento dei propri diritti deve presentare un ricorso al giudice per ottenere il cosiddetto accertamento tecnico preventivo. Il tribunale nomina un perito per la verifica preventiva delle condizioni sanitarie del richiedente. Sarà il perito a stabilire se sussiste o meno il diritto. Se l’esito è negativo, la parte può impugnare la perizia procedendo a una causa ordinaria. Quindi, in prima battuta, tutto inizia con una procedura sciolta e veloce (la nomina cioè di un perito d’ufficio).

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui