Cosa si intende per erede universale

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Purtroppo prima o poi nella vita capita di avere un parente o un amico prossimo che viene a mancare, a questo proposito è bene chiarire qualche termine e concetto base.

Annuncio pubblicitario

Nel caso dell’evento morte colui che riceve i beni del defunto prende il nome di erede; può essere uno o più di uno. Giuridicamente parlando, è definito erede colui che è chiamato a succedere nell’universalità dei beni o in una parte di essi.
La ricezione dei beni si chiama successione e per eredità si intende l’insieme del patrimonio attivo (diritti patrimoniali, beni, crediti) e passivi (debiti) lasciati dal defunto.

La successione può essere:

Esiste anche un’altra forma di successione, chiamata

Annuncio pubblicitario
legato, che riguarda il passaggio di uno specifico rapporto giuridico dal defunto al legatario (ovvero colui che riceve il diritto).

Le prime due forme di successione (legittima e testamentaria) sono dette successioni dette a titolo universale mentre l’ultima (legato) a titolo particolare.

Come si acquisisce l’eredità

Ci sono diversi modi di acquisire l’eredità:

Capacità di succedere

Hanno la capacità di succedere coloro che al momento dell’apertura della successione sono nati o concepiti.

Annuncio pubblicitario

Un caso particolare è contenuto nell’articolo 462 codice civile in cui è prevista la capacità di succedere anche ai figli non ancora concepiti di una persona vivente al tempo della morte del testatore, ma questa questione ha suscitato qualche problema sia in dottrina che in giurisprudenza.

Responsabilità dell’erede

Se l’erede accetta l’eredità accetta sia i beni sia i debiti anche se questi ultimi superano i crediti. L’unico modo per ovviare all’inconveniente di accettare anche i debiti è l’accettazione con beneficio di inventario. I minori, anche se emancipati, gli inabilitati e gli interdetti possono accettare l’eredità con beneficio di inventario.

Successione testamentaria

Nella successione testamentaria si distinguono l’erede dal legatario.

L’erede, accettando sia i beni che i debiti (se non ha accettato con beneficio di inventario), risponde di quest’ultimi anche con il proprio patrimonio.
Se vi è più di un erede questi rispondono dei debiti in proporzione alla quota ereditata, a meno che il testatore abbia disposto diversamente. I creditori possono quindi rivalersi direttamente in capo agli eredi.

Annuncio pubblicitario

Il legato invece, succedendo a titolo particolare, subentra nella titolarità di uno o più rapporti determinati e non è tenuto a rispondere agli obblighi contratti dal defunto.

Tipi di eredi

Erede apparente: è colui che si comporta come erede ma non possiede i titoli per esserlo.
L’erede legittimo per rientrare in possesso dei beni ereditari può richiedere l’azione di petizione dell’eredità.

Erede beneficiato: è la persona che accetta l’eredità con beneficio di inventario così da non confondere il proprio patrimonio con quello ereditato.

Erede fiduciario: è colui che è stato incaricato dal testatore di consegnare i beni ad un altro erede. L’erede può costringere l’erede fiduciario a consegnargli i beni qualora non venisse fatto spontaneamente.

Erede legittimario: è colui al quale la legge riserva una quota del patrimonio del testatore.

Erede legittimo: è l’erede diretto nel qual caso non vi sia testamento. Per legge sono: il coniuge, i discendenti, gli ascendenti, i collaterali, gli altri parenti entro il sesto grado altrimenti eredita lo stato.

È bene ricordare che il de cuius non può destinare l’intero patrimonio ad un solo erede escludendo gli altri eredi legittimi, può solo destinargli un terzo dell’intero.

di Silvia Mottalini – AvvocatoFlash.it

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui