Siae: quando si paga, quando non si paga, quanto costa

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Per le feste con musica dal vivo o con dj c’è da pagare il diritto d’autore. Ma a volte si può non pagare la Siae. Ecco cosa fare e quanto costa la Siae.

Annuncio pubblicitario

Un matrimonio, un battesimo, un compleanno. Ma anche la festa di carnevale, di Capodanno. Ogni occasione è buona per chiamare un musicista o un dj per animare la serata con un po’ di musica dal vivo. Si canta e si balla. E si paga. Si paga la Siae, la società che tutela i diritti degli autori e degli editori. Vuoi che i tuoi ospiti si divertano ballando come la scimmia di «Occidentali’s karma»? A Francesco Gabbani, che ha fatto la fatica di avere l’idea e farla diventare vincente, qualcosa dovrà pur arrivare. Vuoi organizzare un

Annuncio pubblicitario
matrimonio all’insegna del karaoke? Idem come sopra: l’esecuzione pubblica di un’opera scritta da altri richiede il pagamento del diritto di autore (in alcuni casi, parlare di «opera» è relativo, ma questa è un’altra storia).

Tuttavia, in alcuni casi si può non pagare la Siae e risparmiare un bel po’ di soldi. Vediamo quando si paga, quando non si paga e quanto costa la Siae per una festa privata.

Chi paga la Siae

Cominciamo a chiarire uno degli equivoci più comuni. La Siae non la paga il musicista o il dj che viene ad animare la vostra festa ma la paga chi organizza l’evento. A quest’ultimo spetta rivolgersi all’ufficio Siae di competenza territoriale, chiedere e pagare (in anticipo) il permesso per avere la musica (dal vivo o registrata). Al musicista, o al dj, spetta soltanto compilare il borderò, cioè il modulo che gli verrà consegnato dal titolare del permesso e sul quale c’è l’obbligo di riportare:

Annuncio pubblicitario

Il borderò dovrà essere consegnato dal titolare del permesso (quindi da chi organizza la festa o da chi ha chiesto l’autorizzazione per avere la musica, non dal musicista o dal dj) entro due/tre giorni all’ufficio territoriale della Siae, cioè presso lo stesso ufficio che gli ha rilasciato il permesso.

Come appena accennato, chi si esibisce è obbligato ad avere l’agibilità dell’Enpals, cioè dell’Ente previdenziale dei lavoratori dello spettacolo, oggi assorbito dall’Inps. Giusto per fare le cose in regola. Se il musicista o dj non avesse quest’agibilità, sarebbe lui a pagarne le conseguenze, non chi organizza la serata. Certo, meglio accertarsene prima: se il proprietario del ristorante in cui fate il

Annuncio pubblicitario
matrimonio o il battesimo volesse verificare se l’artista è in regola e scoprisse che lui non ha l’agibilità Enpals, potrebbe anche mandarlo a casa e voi restereste senza musica. D’altra parte, il titolare del locale rischierebbe una multa in caso di controlli.

Quando si paga la Siae

La Siae si paga ogni qualvolta si organizza un evento o una festa privata a cui partecipano delle persone, anche se ad ingresso gratuito. Quello che alla società di autori interessa è l’esecuzione pubblica della musica di proprietà altrui, indipendentemente dal fatto che si tratti di una festa in un ristorante, in un piano bar o in discoteca.

Per «festa privata» la Siae intende «i festeggiamenti a carattere privato (matrimoni, battesimi, cresime, compleanni, feste di laurea e analoghi festeggiamenti) in luoghi diversi dalla propria abitazione offerti da privati e riservati ai propri invitati, nel corso dei quali avvengono esecuzioni di brani musicali appartenenti al repertorio Siae – Divisione Musica». Da questa definizione, tratta dal regolamento della Società, si deducono un paio di cose fondamentali:

Annuncio pubblicitario

Che succede, invece, se la musica scelta per la festa privata è registrata e non eseguita dal vivo? Cioè, se anziché un cantante si chiama un dj? Succede che, oltre a pagare il permesso Siae, è necessario pagare anche i diritti connessi al produttore del supporto fonografico e agli interpreti dei brani. Ad esempio: se il mio dj non canta ma riproduce il cd di Gabbani con «Occidentali’s karma», sul borderò lui dovrà segnare che il brano è stato riprodotto da un cd e non dal vivo. E io, titolare del permesso, dovrà pagare, oltre al diritto d’autore di chi ha scritto il brano, anche il produttore che ha fatto il cd, cioè il supporto fonografico.

Annuncio pubblicitario

Quando non si paga la Siae

Il modo più semplice (e più diffuso) per non pagare la SIAE per una festa privata o in un esercizio pubblico è quello di ricorrere alle piattaforme con licenza Creative Commons (note come licenze CC). Si tratta di un’organizzazione americana senza scopo di lucro che ha ampliato l’elenco delle opere condivisibili e utilizzabili in pubblico, in maniera legale, e non soggette al pagamento della SIAE.

Queste licenze si riservano soltanto alcuni diritti di utilizzo, modificando la rigida regola del copyright in cui “tutti i diritti sono riservati”. Dopo avere ben chiaro quali sono quei diritti, è possibile diffondere musica in un locale o suonare in pubblico solo i brani distribuiti da questo tipo di licenze. Quindi, come detto prima, non quelli protetti dalla Siae.

Un esempio pratico di piattaforma sotto licenza CC è Jamendo che, attraverso JamendoPRO ha lanciato più di 180.000 brani fuori catalogo SIAE disponibili per la loro diffusione in qualsiasi tipo di esercizio o di spazio pubblico. Tutti accessibili direttamente online. Si può, dunque,

Annuncio pubblicitario
scaricare musica gratis, senza limiti e in modo legale. Gli artisti ricevono, comunque, un compenso e, soprattutto, trovano un nuovo canale per far conoscere la loro musica. Un certificato di conformità giuridica giustificherà l’esenzione Siae in caso di controlli. La piattaforma fornisce, inoltre, il permesso di utilizzare i brani per altri scopi: pubblicità, videogiochi, documentari, filmati professionali.

C’è un altro caso in cui è possibile non pagare la SIAE ed è quello che riguarda le esibizioni in cui vengono proposti brani di autori deceduti da più di 70 anni. Questi brani vengono considerati di pubblico dominio e, pertanto, liberi da diritti. Il concerto verrà un po’ retrò, ma 70 anni fa si faceva della bella musica, comunque…

Quanto si paga di Siae

Le tariffe Siae per una festa privata variano a seconda del tipo di evento e dal numero degli invitati. Le cifre ufficiali sono:

A queste cifre, ovviamente, va aggiunto il

Annuncio pubblicitario
compenso dell’artista. Come detto, deve essere iscritto all’Ente previdenziale dei lavoratori dello spettacolo (l’Enpals, oggi assorbito dall’Inps) pena sanzioni. Chi sale sul palco non fa molte differenze tra una festa e l’altra: la giornata, ormai, ce l’ha impegnata. Si parte, comunque, da un minimo di 500/600 euro per un solista generoso con tutte le carte in regola (cioè che non lavori in nero), e da un minimo di 1.000 euro per un duo.

Se, invece, la musica è registrata, come anticipato, il costo aumenta: oltre al diritto di autore, è necessario pagare i diritti connessi spettanti ai produttori dei supporti fonografici e agli artisti interpreti o esecutori dei brani.

Tradotto in soldi: oltre alle tariffe già viste, il titolare del permesso dovrà pagare per la musica registrata:

Più il compenso del deejay. Non meno di 400/500 euro se non arriva con le luci, gli effetti speciali e la scimmia di Gabbani.

Annuncio pubblicitario

Come avere il permesso Siae

Il permesso Siae per una festa privata deve essere richiesto dall’organizzatore dell’evento (insistiamo: non dal musicista o dal dj). Se il ristorante o il locale ospitante non espleta questa pratica (alcuni lo fanno), bisogna recarsi presso la sede territoriale Siae di competenza rispetto al luogo in cui si svolgerà la festa con un documento di identità. Insieme al permesso (che si paga in anticipo) viene consegnato il borderò da far avere al musicista affinché elenchi i titoli e gli autori dei brani eseguiti. Questo modulo deve essere riportato alla sede Siae dall’organizzatore dell’evento (non dal musicista).

Ci sono tre tipi di borderò, scaricabili anche on line:

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui